Livello di criticità 1 a: Treviso, Castelfranco Veneto e Mansuè. Conegliano resta in zona verde. Domenica 21 febbraio valori oltre il limite in tutte le centraline della provincia
Il report annuale "Mal'aria" indica il Veneto come peggior regione italiana per i dati sull'inquinamento dell'aria. Il commento del politico trevigiano Matteo Favero
Luigi Calesso di Coalizione Civica mette a confronto i dati sullo smog nei primi 12 giorni di quest'anno e dell'anno scorso. «La colpa non è solo degli impianti di riscaldamento»
L'idea "Lybra" di Autovie Venete verrà applicata al casello di Cordignano, in A28 in direzione Portogruaro – Conegliano, dove verrà installato un apposito dispositivo
Succede a Tarzo nei pressi del parco naturale Va' Dee Femene, le cui acque finiscono nei laghi di Revine. Il comitato Marcia stop pesticidi diffonde la segnalazione sui social
Gigi Calesso di Coalizione Civica per Treviso: «In buona sostanza nella classifica di Legambiente, la nostra città primeggia solo nella raccolta differenziata dei rifiuti»
L'assessore Buso: «La piantumazione di giovani alberi o di arbusti è un’azione importante di mitigazione, soprattutto nel centro urbano, dell’inquinamento atmosferico»
Per gli abitanti di Padova, Venezia, Verona, Treviso e Vicenza il costo sociale medio supera i 2000 euro pro capite con una incidenza media sul PIL del 6,4%
Incontro giovedì 15 ottobre alle ore 15 al Centro di Formazione professionale di Fonte. Relatori Maria Rosa di Arpav Treviso e Mario Mastromarino medico del Servizio Igiene Ulss 2
Nel 2019 sono stati investiti, per la qualità dell’acqua potabile, 396 mila euro mentre nel 2020 le risorse programmate a tale scopo sono salite a 758 mila euro
Il responsabile Ambiente e Territorio del PD trevigiano: «Perdere terreno vergine significa rendere il nostro territorio meno sicuro dal punto di vista idrogeologico, non combattere il cambiamento climatico in atto, restare privi di spazi utili alle nostre produzioni agricole di qualità»
Gli assessori all'Ambiente dei capoluoghi di provincia del Veneto si sono riuniti in vista dell'applicazione dell'accordo di Bacino padano per la prossima stagione
Con il sistema Kando è possibile vedere ciò che accade nelle reti fognarie, prevedendo e identificando eventuali eventi inquinanti. Un progetto pilota ha evidenziato gli scarichi ad opera delle cantine produttrici di vino
Il consigliere regionale del PD: «Sbrigativo negare questa ipotesi che stanno considerando i ricercatori, anche perché la Pianura Padana è la zona più inquinata d’Europa»
Sabato 28 marzo, caso molto raro, tutte le centraline del Veneto hanno superato il valore limite giornaliero di Pm10. Colpa del vento forte e delle poche precipitazioni
Presentato il bando della nuova edizione di Caldaiamica. Il finanziamento comunale permetterà ai cittadini di sostituire i vecchi impianti con modelli nuovi, ad alta efficienza energetica
Martedì 3 marzo si è tenuto in Provincia il tavolo tecnico che ha visto la partecipazione di ben 40 sindaci trevigiani. La nuova zona unirà i comuni dell'Alto Trevigiano e del Vicentino
Lunedì scorso, vicino al parco delle Grave a Spresiano, è apparsa una copiosa sostanza schiumosa nelle acque del fiume. Il consigliere Andrea Zanoni chiede maggiori controlli
Il sindaco di Treviso fa il punto sui livelli di inquinamento nel capoluogo di Marca e annuncia che il Comune aderirà al piano caldaie anche quest'anno
Nonostante una situazione abbastanza positiva, alcuni capoluoghi di provincia hanno oltrepassato i 35 giorni di superamento dei limiti e Treviso è capofila con ben 38 sforamenti