Educare al cambiamento: un progetto sulla sostenibilità ambientale per i più giovani
Formazione e sensibilizzazione a temi ambientali, nello specifico la mobilità elettrica e sostenibile
Formazione e sensibilizzazione a temi ambientali, nello specifico la mobilità elettrica e sostenibile
Mirella Balliana di Rinascita Civica e Marco Dus del Partito Democratico commentano i dati diffusi dalla Commissione riunitasi il 26 aprile. A breve un tavolo tecnico tra Comune, Arpav, Provincia e Ulss
A dirlo i dati dell'Agenzia europea dell’ambiente relativi al biennio 2021-2022. Nel Nord Italia condizioni meteorologiche e geografiche favoriscono la permanenza di sostanze dannose per la salute
L'episodio si è verificato a Nervesa della Battaglia nei giorni scorsi. La denuncia del consigliere regionale Andrea Zanoni (PD):«Ho chiesto alla Regione che azioni prevede di mettere in campo per porre fine a questi continui attacchi letali al nostro ecosistema»
Migliora la qualità dell'aria nel capoluogo, dal 25 febbraio si torna al livello minimo di restrizioni. Fino a venerdì prossimo non potranno circolare gli Euro 0 e 1 a benzina e i diesel fino agli Euro 4
Ieri, martedì grasso, l'ottava giornata consecutiva di sforamento dei livelli delle polveri sottili Pm 10. Ecco tutte le restrizioni previste dall'ordinanza del Comune
Nel periodo dal 2005 al 2019 solo la provincia di Verona ha fatto peggio. Il commento di Luigi Calesso (Coalizione Civica Treviso): «La politica locale deve prendere scelte chiare per invertire la tendenza»
Dal 1 ottobre divieto di circolazione per i diesel immatricolati tra il 2006 e il 2009. Gianluigi Buosi, presidente della comunità meccatronici trevigiana: «Ci uniamo alla richiesta presentata dalla Regione Veneto»
«Per questa Amministrazione la sostenibilità ambientale non è una priorità a cui dedicare scelte conseguenti e le necessarie risorse economiche»
Mercoledì mattina nel corso d'acqua è comparsa una misteriosa schiuma bianca. Alle indagini, condotte da Noe dei carabinieri e polizia locale di Villorba, ha partecipato anche la polizia locale di Treviso: ad aver causato lo sversamento sarebbe stata un'azienda con sede a nord di Villorba. L'assessore all'ambiente Alessandro Manera: «Serve maggiore attenzione»
Una schiuma bianca è apparsa nel tratto del distretto sanitario e in via Fonderia. Intervenuti anche i vigili del fuoco di Treviso, per sistemare delle panne assorbenti, e i carabinieri. Le segnalazioni di alcuni residenti
Domenica 10 aprile centinaia di persone sono arrivate in città nonostante la domenica ecologica. Il commento del sindaco Mario Conte: «Pronti a incontrare le associazioni di categoria»
Il bollettino di venerdì 4 febbraio diffuso da Arpav indica un netto miglioramento della qualità dell'aria in Veneto. Le previsioni meteo per il fine settimana indicano tempo variabile ma poco ventilato
L'invito ai dirigenti scolastici arriva dopo i continui sforamenti degli ultimi giorni visto che i livelli di Pm10 in città sono ben oltre i limiti consentiti
Lo chiede Andrea Zanoni, consigliere regionale del Partito Democratico Veneto
Oltre 3 milioni di euro investiti in bandi e progetti. Prosegue l’efficientamento energetico delle scuole: 13 milioni di euro
I circoli "Piavenire" e "Treviso" si schierano contro la nuova trovata di H-Farm. Il video e le immagini del cannone sparaneve pubblicate in queste ore hanno sollevato un polverone sui social
In vista della prima giornata “green” in programma il 10 ottobre le aree park a ridosso delle Mura verranno segnalate tramite cartellonistica e pannelli a messaggio variabile
Il provvedimento, per aiutare la diminuzione delle polveri sottili sul territorio, rimarrà in vigore fino al 17 dicembre e poi riprenderà dal 10 gennaio e al 30 aprile 2022
Le misure di contenimento delle polveri sottili sono imposte dalla legge ai Comuni sopra i 30 mila abitanti e la prima ordinanza resterà in vigore fino al 17 dicembre
Il consigliere regionale del PD Zanoni: "Mi auguro che i responsabili vengano presto identificati, anche se purtroppo il danno è fatto con decine di pesci morti"
L’inquinamento atmosferico è uno dei maggiori pericoli per la salute delle persone in tutto il mondo, con circa 6,5 milioni di morti premature ogni anno. Di questi 600 mila sono bambini
Il Consiglio comunale ha approvato nelle scorse settimane il Piano dell’illuminazione per il contenimento dell’inquinamento luminoso (Picil)
Istrana, Morgano, Quinto di Treviso e Zero Branco uniti per la salvaguardia del territorio e il miglioramento della qualità della vita
Molteplici le segnalazioni dei cittadini preoccupati per un possibile inquinamento delle acque, ma come dice il sindaco di Mogliano «si tratta solo di un problema di siccità»