Andrea Zanoni commenta il caso della distilleria di Vazzola dove i carabinieri del Noe di Treviso hanno sequestrato un forno per l’essiccazione di vinaccioli privo di autorizzazioni
Pubblicata la relazione relativa all'anno 2018. Valori accettabili nella media ma nel capoluogo preoccupano ancora gli sforamenti dei livelli di Pm10 anche durante i mesi estivi
Bilancio preoccupante diffuso dalla società autostradale. Più di 300 mila euro all'anno vengono spesi per la raccolta dei rifiuti. Chiesta più collaborazione agli automobilisti
All'aeroporto di Treviso previsto un incremento dei voli da 16.300 a 22.500. Il consigliere regionale Andrea Zanoni insorge: «E' l'ennesimo tradimento, grave scempio ambientale»
Lo chiedono a gran voce le opposizioni del comune di Rosà (VI) per i siti Castellan e Poiana, ma sarebbero interessate anche alcune aree del trevigiano
Per misurare i livelli di inquinamento nell'aria, Arpav ha installato due nuove centraline nel Comune di Spresiano. A Carbonera continua la campagna di monitoraggio
Il consigliere regionale Andrea Zanoni e il capogruppo Stefano Pelloni commentano con parole durissime l’approvazione del masterplan del Canova. Critiche anche ai Cinque Stelle
Il sindaco di Treviso Mario Conte e l'assessore alle politiche ambientali, Alessandro Manera, smentiscono le voci sull'approvazione del master plan da parte della commissione VIA
Arpav lancia l'allarme, il Comune annuncia l'allerta "arancio" per le auto a Treviso dove, ormai da cinque giorni, i livelli di smog e pm10 sono tornati a salire oltre i limiti
I cittadini di Spresiano continuano a lamentare la presenza di cattivi odori di catrame e bitumi provenienti dalla cava Mosole. Legambiente prova a fare chiarezza sulla vicenda
Denuncia presentata dal consigliere regionale Zanoni, che dichiara: «Treviso ha violato la direttiva sulla qualità dell’aria, la Regione continua a snobbare questa emergenza»
Bilancio più che positivo per l’esperienza giunta al terzo anno nel Comune di Castelfranco. Passeggeri soddisfatti per il servizio e inquinamento ridotto durante le feste
Nonostante il perdurare del blocco alle autovetture inquinanti, i valori delle polveri sottili preoccupano e dal meteo non arrivano rassicurazioni su un loro abbassamento
Da mercoledì 9 gennaio, la centralina Arpav è entrata in funzione nel Comune di Volpago per misurare il livello di sostanze inquinanti presenti nell'aria del territorio
Dopo le polemiche degli scorsi anni indirizzate alla precedente amministrazione, rea di aver limitato oltremodo le pire tradizionali, ecco ora l'ordinanza "riparatrice"
Interrogazione alla Giunta di Andrea Zanoni, consigliere del Partito Democratico, firmata anche da Alessandra Moretti, Bruno Pigozzo, Claudio Sinigaglia e Francesca Zottis
In molte aree della Marca una delle principali cause di inquinamento dell’aria è una non corretta combustione della legna. Il Veneto lancia una nuova campagna di sensibilizzazione
Approvata nelle scorse ore la mozione presentata dal Movimento 5 stelle. Nel concreto il Comune dovrà pensare a soluzioni come l'installazione di erogatori di acqua alla spina
La Regione Veneto ha annunciato nelle scorse ore di aver finanziato tutte le domande arrivate per la rottamazione di veicoli commerciali. Un grande passo nella lotta allo smog
A dirlo è Luigi Calesso di Coalizione Civica che ha individuato nei prodotti fitosanitari utilizzati in agricoltura una delle principali cause dell'inquinamento del Sile
La decisione è stata presa al termine dell'incontro tra il sindaco Conte e i vertici di Aertre. Importanti novità in arrivo sia per i voli che per la viabilità dell'aeroporto trevigiano
A dirlo è il consigliere regionale Zanoni commentando i livelli di inquinamento nella zona dell'aeroporto di Treviso. «No a nuovi incrementi senza la Valutazione d'impatto ambientale»
Presentata nelle scorse ore la nona edizione della manifestazione che si propone di ripulire le strade della città. In campo anche Piave Servizi: meno spreco e abbandono di plastica
I carabinieri forestali e i tecnici dell'Arpav, dopo alcune segnalazioni dei cittadini, hanno subito individuato l'ecovandalo che ora rischia sanzioni pesantissime