Barbara Sardella, dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale, fa il punto sulla situazione delle cattedre vacanti in provincia. Pronte tremila nomine, 300 le rinunce già presentate. «Mancano ancora insegnanti di sostegno alle elementari»
Emergenza rientrata dopo il caso della professoressa risultata positiva lo scorso 6 dicembre. Nessuna nuova positività tra i 133 studenti e 31 docenti sottoposti ai test. Venerdì gli ultimi controlli
E' venuta a mancare a 84 anni dopo un'intera carriera spesa tra i banchi di scuola e le corsie d'ospedale come volontaria. Il funerale si terrà venerdì alle 16 al Sacro Cuore
A Lancenigo, a causa di contagi, quarantene, malattie e sospensioni, sono attualmente assenti ben 16 insegnanti. La dirigente Emanuela Pol è corsa ai ripari chiedendo aiuto agli ex diplomati degli anni 2020 e 2021, oggi studenti universitari e veri e propri "baby-prof"
A causa del continuo aumento di positività la preside Maria Pia Davanzo ha chiesto ai genitori degli alunni di veicolare un appello per cercare anche 2 assistenti amministrativi e 4 collaboratori scolastici
Il Segretario provinciale dello Snals di Treviso, Salvatore Auci: " Senza indicazioni chiare e certe le scuole, già obbligate a svolgere compiti impropri in un contesto di vertiginoso aumento dei contagi, saranno ancora di più in difficoltà con il rischio di paralizzarare la regolare prosecuzione delle attività didattiche"
Il Segretario provinciale dello Snals di Treviso, Salvatore Auci: " Senza indicazioni chiare e certe le scuole, già obbligate a svolgere compiti impropri in un contesto di vertiginoso aumento dei contagi, saranno ancora di più in difficoltà con il rischio di paralizzarare la regolare prosecuzione delle attività didattiche"
Barbara Sardella, Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Treviso: «La situazione è sotto controllo, ma auspico che la terza dose “booster” di vaccino venga estesa anche agli insegnanti under 40»
La proposta di Anna Maria Bigon, consigliera regionale del Partito Democratico, che ha anche depositato un’interrogazione, rivolta all’assessore alla Sanità
Docenti allontanati dagli istituti al termine delle 48 di validità del certificato, nel bel mezzo delle lezioni. Il commento dell'onorevole trevigiana Angela Colmellere: «Depositato un ordine del giorno sulla vicenda»
L'istituto comprensivo "Nelson Mandela" ha comunicato ai genitori che le attività pomeridiane iniziate lunedì 20 settembre da oggi sono state cancellate fino a data da destinarsi. Famiglie su tutte le furie
Si sono radunati all'esterno dell’ufficio scolastico regionale chiedendo un incontro alla dirigente dell’ufficio di Treviso che ha ascoltato le loro ragioni
I controlli dell'Ufficio scolastico provinciale hanno portato all'identificazione di una ventina di insegnanti che usavano diplomi e curriculum falsi per ottenere il posto di lavoro
Succede a Oderzo dove i genitori del comitato "La scuola che ascolta" hanno presentato un reclamo formale all'istituto comprensivo per scongiurare nuove modifiche all'orario
Striscioni e slogan, sabato pomeriggio, davanti al liceo Canova di Treviso. La manifestazione organizzata dal comitato "Priorità alla scuola" ha radunato oltre un centinaio di manifestanti
Sabato 20 marzo la manifestazione organizzata da "Priorità alla scuola" con genitori e insegnanti, in attesa dello sciopero generale di venerdì 26 marzo sempre contro la Dad
La conferma dell'Ulss 2 - Marca trevigiana: i vaccini del lotto sospeso sono stati utilizzati nella giornata di sabato 20 febbraio al punto vaccini di Riese Pio X
La piattaforma dell'Ulss 2 "Vogliovaccinarmi" ha registrato un boom di richieste tra insegnanti e personale scolastico della Marca. Forze dell'ordine saranno vaccinate subito dopo
Il Servizio Igiene dell'Ulss 2 vuole fare chiarezza sul focolaio nella frazione di Giavera del Montello. A Volpago positivo un bimbo di 5a elementare, in isolamento compagni e maestre
Noto professionista trevigiano, è stato anche un insegnante d'arte molto amato dai suoi studenti, soprattutto a Morgano. Lascia nel dolore i figli Mattia e Joram
Il Governatore Zaia: «I test sul personale scolastico stanno proseguendo con intensità. In generale, però, i risultati indicano che il 95% dei positivi è asintomatico»