Itinerari Unesco, Provincia e 8 nuovi comuni insieme per riqualificare i percorsi
Martedì 17 gennaio la firma del protocollo, sentieri tabellati in 17 Comuni con 400mila euro del Gal Altamarca
Martedì 17 gennaio la firma del protocollo, sentieri tabellati in 17 Comuni con 400mila euro del Gal Altamarca
Oltre 3000 Km nella natura, su strade bianche
Programma dedicato ai dedali e alle strategie per uscirne, con eventi rivolti a tutte le fasce d’età
Passeggiate, visite alle cantine, assaggi dei prodotti tipici nei ristoranti, degustazioni guidate dei vini e presentazione di libri, la 50^ Mostra è alla scoperta del territorio Unesco
Una panoramica delle piste ciclabili del trevigiano e i 107 itinerari per due ruote
Dai percorsi a piedi a quelli a cavallo, da quelli in bicicletta a quelli sulla neve. La presentazione è avvenuta lunedì mattina a Milano, alla Borsa internazionale del Turismo
Ad Alli e Bitesp 2019, travel designer da tutto il mondo per conoscere l'autenticità del lifestyle italiano nel contesto del turismo luxury ed esperienziale
Tra le regioni italiane, in testa nelle preferenze dei camperisti si piazza la Toscana (36%), scelta per i suoi itinerari lungo la via Francigena, da San Gimignano a Monteriggioni, passando per Radicofani e le strade del vino tra Bolgheri e la Maremma, non trascurando le nevi dell'Abetone
Unpli Treviso promuove il territorio con iniziative dedicate alle bellezze e ai sapori nostrani
Un viaggio alla ricerca delle aziende, delle cantine e delle enoteche in cui degustare rossi e bianchi DOC lungo la zona ad est di Treviso con un occhio di riguardo a Villa Emo-Giacobini
Situata in posizione centrale fra i capoluoghi veneti di Treviso, Padova e Vicenza, è una città murata con un castello medievale in ottimo stato di conservazione. Città natale del Giorgione, ne conserva l'antica dimora, Casa Giorgione, e, in una cappella del Duomo, la famosa Pala di Castelfranco
Un percorso affascinante, da percorrere sia in bicicletta che a piedi, attraverso le frazioni più caratteristiche del Comune di Valdobbiadene. Dodici chilometri la lunghezza complessiva
Da Vittorio Veneto fino a Miane e Combai, passando per Fregona, Revine Lago e Valdobbiadene. Un percorso tra storia, natura e tradizioni della nostra amata provincia