I 14 giovani lavoreranno in tutte le province del Veneto, 2 nella zona di Belluno-Treviso, 4 tra Verona e Vicenza, altri 4 in zona Padova-Rovigo e 4 a Venezia
Attacco alla Regione Veneto che non ha data il nulla osta alle nuove assunzioni: «Mancano soprattutto sei assistenti sanitarie e personale infermieristico per l’attività dei tamponi»
Martedì 15 settembre davanti allo scalo trevigiano chiuso da febbraio si sono radunati i lavoratori e i rappresentanti di categoria per chiedere la ripresa dei voli e delle attività
Mercoledì 16 settembre la nuova mobilitazione indetta dai sindacati di categoria. Al centro della polemica la mancata sottoscrizione definitiva del contratto di lavoro per i dipendenti del settore
Incidente sul lavoro nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì, alla "Eurosand" di Padernello di Paese. Dipendente 49enne riporta una frattura scomposta ad una gamba. Sul posto il nucleo Spisal dell'Ulss 2
Salvatore D’Aliberti, direttore di Casartigiani: «Servono misure di sostegno al credito, altrimenti crescerà la percentuale delle imprese che diranno addio»
Nel frattempo l'alto numero di operai sospesi dal lavoro ha costretto l'impresa a rallentare le linee di produzione in attesa di tornare a pieno regime
Sospiro di sollievo in Municipio a Mogliano Veneto: dopo i controlli effettuati dall'Ulss 2 ai dipendenti rimane solo un singolo caso positivo al Coronavirus. Intanto si registra il decesso di una 90enne nel reparto di malattie infettive del Ca' Foncello
Incidente sul lavoro nel pomeriggio di oggi, mercoledì, presso la ferramenta "Zambon" di via Monte Grappa a Moriago della Battaglia. Raffaella Codello, di Sernaglia, stava prelevando della merce da alcuni scaffali
Per la prima volta il secondo trimestre dell’anno si chiude con un saldo negativo. Turismo e commercio sono i settori più colpiti: il saldo nel secondo trimestre è di appena 12mila posti di lavoro, ben 22mila in meno rispetto al corrispondente trimestre del 2019
Giorgio Polegato, presidente di Coldiretti Treviso: «A livello regionale abbiamo chiesto la possibilità di applicare la “quarantena attiva” per gli stagionali»
Ben 1500 lavoratori della provincia di Treviso hanno il contratto fermo da 14 anni e hanno purtroppo visto saltare l’atteso accordo per il rinnovo di fine luglio
Nel polo trevigiano sono stati conservati oltre 300 posti di lavoro, migliorate le condizioni contrattuali e avviati percorsi di stabilizzazione per lavoratori in somministrazione
La FILCAMS CGIL, intervenuta sulla vicenda, lamenta il mal funzionamento degli affidamenti dei servizi in appalto. Irone: “Si scarica sui lavoratori il costo dell’offerta al massimo ribasso”
Nella Marca 247 dipendenti con contratto a tempo indeterminato e circa 130 lavoratori in somministrazione hanno ricevuto gli stipendi di luglio ma c'è agitazione per il futuro
Il testimone, del fondo di assistenza sanitaria integrativa regionale per i lavoratori delle imprese artigiane del Veneto, è stato ceduto da Alessandro Conte
E' scaduto ormai da sette mesi il contratto di oltre 20mila addetti del settore agricolo e florovivaistico trevigiano. Le sigle sindacali Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil chiedono chiarezza
Allarme alle 23 alla "Nicos International" di via Bastie a Portobuffolè. A restare ferito un marocchino di 30 anni, residente a Mansuè, trasportato al pronto soccorso del Ca' Foncello di Treviso. Sul posto anche carabinieri e tecnici del nucleo Spisal
Vertenza al proprietario del Mille Lire, storico locale notturno di Preganziol. Atalmi (Slc Cgil): «Si tratta di un caso magari un po’ insolito, ma che trattiamo come molti altri»