Per la giornata di domani è prevista una marcata instabilità con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio/temporalesco dapprima sulle zone alpine e prealpine, in estensione nel pomeriggio/serata anche alla pianura
Venerdì 3 le precipitazioni saranno più frequenti e diffuse, con rovesci e temporali anche organizzati: saranno possibili fenomeni localmente intensi con forti rovesci, raffiche e grandinate e quantitativi di pioggia localmente consistenti
Temporali e rovesci in arrivo nelle aree montane e pedemontane. Stato di attenzione su tutti i bacini della regione. Venerdì 3 luglio la giornata con le peggiori condizioni meteo
Nuova allerta meteo per la serata di venerdì 26 giugno. Interessata la zona dell’Alto Piave in area bellunese fino a mezzanotte. Tempo più stabile nella Marca
Fino a venerdì mattina stato di attenzione per possibili temporali soprattutto nelle zone montane e pedemontane. Scarso rischio di temporali in pianura. Le previsioni
Visti i fenomeni meteorologici previsti Il centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha diramato un avviso di criticità idrogeologica
Violento temporale nel pomeriggio di giovedì 11 giugno. Allagamenti nella zona di Via Parise, sul posto la Protezione civile. La sindaca, Maria Scardellato: «Pronti a intervenire»
Da Follina al Monte Grappa, continua l'emergenza maltempo in provincia di Treviso. Decine gli interventi da parte della Provincia sulle strade bloccate da frane e smottamenti
I sindaci dell’Intesa Programmatica d’Area “Montello, Piave, Sile”, si sono riuniti martedì mattina, 9 giugno, per programmare una revisione della rete idraulica di bonifica
Rovesci e temporali attesi anche mercoledì 10 e giovedì 11 nella Marca, seppur in attenuazione rispetto a inizio settimana Non si escludono locali fenomeni intensi
Il Comune amministrato dal sindaco Mirco Villanova ha avuto danni ingenti nell'ondata di maltempo arrivata tra domenica e lunedì. Massima attenzione per le prossime ore
Decine di interventi nella serata di lunedì 8 giugno per vigili del fuoco e Protezione civile. Castelfranco Veneto, Riese Pio X e Asolo le zone più colpite. Decine di volontari al lavoro
Cresce il livello dei fiumi: nuova allerta meteo a livello regionale, sarà valida dalle ore 14 di lunedì 8 alla mezzanotte di martedì 9 giugno. Possibili disagi al sistema fognario
Giuseppe Facchin, presidente Cia Agricoltori Italiani Treviso, traccia un primo drammatico bilancio dell'ondata di maltempo che domenica ha colpito la Marca
La decisione è stata annunciata lunedì 8 giugno dal Governatore Zaia. Solo domenica 157 interventi nella Marca e le previsioni per la settimana non promettono nulla di buono
Gli interventi della Protezione civile di Asolo legati al maltempo sono continuati anche nella mattinata di lunedì 8 giugno nella zona della frazione di Sant'Apollinare
Stanno facendo il giro della Rete le immagini dei vigneti di Cusignana, allagati per il maltempo e trasformati in una pista di sci nautico da un gruppo di giovani
Sul posto i vigili del fuoco e la protezione civile. Il sindaco Cavallin: «Stiamo monitorando attentamente l'evolversi del meteo, ma i disagi sono già moltissimi»
Verso le ore 14 di domenica il maltempo ha colpito anche la strada sterrata che collega Drio Corghe alle ex cave. Sul posto si sono subito portati i vigili del fuoco