Il direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi, fa il punto sull'aumento di casi Covid registrato negli ultimi giorni. «L'anno scorso avevamo 400 casi al giorno, oggi 42. Importante però continuare a proteggere le persone fragili»
Non si allentano le misure per il personale sanitario e per pazienti e visitatori di ospedali e case di riposo. Per quanto riguarda gli ambulatori medici, la decisione resta a discrezione di dottori e pediatri
Restano obbligatorie mascherine e visite contingentate negli ospedali e nelle Rsa, cambia la frequenza dei tamponi al personale sanitario e agli ospiti delle Rsa. Lanzarin: «Non abbassiamo la guardia»
Il ministero della Salute ha indicato in una circolare alle regioni l'adozione temporanea di nuove misure (lavoro da casa o limitazione delle dimensioni degli eventi) in caso di aumento di ricoveri e contagi. La replica del presidente Zaia: «Nessun allarmismo, per ora restano obbligatori solo i tamponi per chi parte dalla Cina»
Il contributo sarà dell'80% per i volontari che hanno superato i 30 giorni registrati di attività; del 90% per i volontari che hanno superato i 60 giorni; del 100% per i volontari che hanno superato i 100 giorni
L'esecutivo ha però deciso di prorogare fino al 31 ottobre l'obbligo nelle strutture sanitarie (ma non su treni, autobus, vaporetti e aerei). Contagi ancora in aumento ma ricoveri sotto controllo
L'istituto superiore di sanità ha deciso: si tornerà a scuola senza mascherina nell'anno scolastico 2022-2023 da settembre. La dovranno indossare solo i fragili (Ffp2) e chi ha il raffreddore (chirurgica o Ffp2). Il commento del Dg dell'Ulss 2, Francesco Benazzi
Per la catechesi e altri eventi al chiuso, la mascherina è raccomandata. Tra le novità, l'invito a riprendere l’utilizzo dei sussidi liturgici come i libretti dei canti per favorire la partecipazione dei fedeli
Il sindaco: «Questo primo giorno di allentamento sulle restrizioni a causa del Covid non ci deve però far dimenticare le buone maniere d'igiene. Inoltre, teniamo comunque sempre una mascherina a portata di mano»
L'associazione annuncia il suo «basta a tutto» a partire da fine mese. Fino al 15 aprile confermato il super green pass all’interno dei locali e l’uso della mascherina nonostante la fine delle restrizioni
Da venerdì 11 febbraio primo parziale addio ai dispositivi di protezione in tutta Italia: sarà però obbligatorio averle sempre con sé e indossarle in caso di assembramenti. Le linee guida dell'Ulss 2
L'episodio martedì 8 febbraio sulla linea 129 da Conegliano a Vittorio Veneto. Un gruppo di giovani voleva fare il viaggio senza mascherine ed è riuscito a ritardare di 20 minuti la partenza
L'annuncio del sottosegretario alla Salute, Andrea Costa: «Provvedimento che riguarderà tutto il Paese, indipendentemente dai colori delle regioni. Segnale di ripartenza per i cittadini»
Il report di lunedì 7 febbraio registra a livello regionale 2858 casi, 455 dei quali emersi in provincia di Treviso. In calo i dati sulla pressione ospedaliera, quasi 18mila vaccini somministrati nelle ultime 24 ore
Lunedì 7 febbraio il Governatore è intervenuto da Palazzo Balbi annunciando che contagi e ricoveri stanno continuando diminuire. A livello regionale nelle terapie intensive restano 125 pazienti positivi
Fa discutere la nuova proposta del sindaco di Treviso, Mario Conte: favorevole all'idea il direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi, critiche dal consigliere regionale Andrea Zanoni
Lo ha annunciato lunedì 3 gennaio il Generale Francesco Paolo Figliuolo dopo l'accordo siglato tra Governo e Ordine dei farmacisti. Le mascherine Ffp2 obbligatorie nei luoghi al chiuso e sui mezzi pubblici
Giovedì 23 dicembre la Cabina di regia ha deciso le norme da seguire per i prossimi giorni: vietati gli eventi di Capodanno nelle piazze, terza dose o tampone per le feste al chiuso, mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici
Fino al 31 dicembre nel Comune amministrato dal sindaco Francesco Soligo sarà obbligatorio l’uso delle mascherine anche all’aperto accompagnata dalla campagna social #Protettoproteggi
Nuova ordinanza firmata dal sindaco Fabio Chies: il provvedimento sarà valido da giovedì 16 fino a venerdì 31 dicembre. Esclusi i bimbi sotto i 6 anni e chi pratica attività sportiva
Il Comune amministrato dal sindaco Adalberto Bordin segue l'esempio di Asolo e Castelfranco Veneto. Accesso ai mercatini di Natale consentito solo con Green Pass base e mascherina
Dopo Asolo anche il sindaco Stefano Marcon ha adottato il provvedimento per limitare la diffusione dei contagi. Mercatini di Natale accessibili solo con Super Green Pass, eventi ridotti per la "Festa del radicchio"
Nel distretto incidenza salita a 632 positivi su 100mila abitanti (+13 rispetto a ieri), la più alta in Veneto. FFP2 obbligatorie per tutti gli eventi, sale comunali ridotte all'80% di capienza
Dopo l'ordinanza firmata nelle scorse ore a Casier, anche gli altri due comuni dell'asse del Terraglio passano all'azione così come anche Follina dove il sindaco è risultato positivo