Molti iscritti al Sindacato dei medici italiani e al Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani incroceranno le braccia nelle giornate di giovedì e venerdì: possibili disservizi negli ambulatori
Il servizio nasce da un accordo triennale tra l'istituto Bon Bozzolla e il Comune di Farra di Soligo. Sabato 1 aprile il taglio del nastro, i medici potranno assistere i loro pazienti all'interno del comune di residenza
Si infiamma la polemica sulla carenza di medici di base nei comuni di Cappella Maggiore, Colle Umberto, Cordignano, Fregona e Sarmede. Sindaci infastiditi dalla replica dell'azienda sanitaria
Lettera al direttore generale Francesco Benazzi dai comuni di Cappella Maggiore, Colle Umberto, Cordignano, Fregona e Sarmede: «A rischio anziani con patologie croniche, situazione insostenibile»
Dal 18 marzo il dottor Riccardo Lippi non seguirà più i suoi pazienti di Caerano di San Marco. Lo sportello aperto da Comune e azienda sanitaria sarà nel centro polivalente dove ha sede la biblioteca
Giovedì mattina, 23 febbraio, l'iniziativa della lista civica "Cambiamo Villorba" contro i tagli alla sanità pubblica e a sostegno dei cittadini più anziani e fragili. I cittadini raccolgono 535 firme
Annullata la radiazione dall'Ordine dei medici per un vizio di forma nella commissione ministeriale (doveva essere composta da 5 elementi invece di 4). Il fascicolo sarà riesaminato
La deputata trevigiana del Partito Democratico commenta i dati del rapporto Spi Cgil di Treviso sulla sanità nella Marca: «L'assunzione di 38 medici specializzandi da parte dell'Ulss 2 è una soluzione palliativa»
Stefano Formentini, direttore sanitario dell'Ulss 2, fa il punto sulla carenza di medici di medicina generale nella Marca: «Massima attenzione da parte nostra, stiamo valutando ogni singola situazione»
Mercoledì 16 novembre il punto sull'emergenza dell'assessore Lanzarin e del direttore Luciano Flor. Alle 20.45, al Bhr Hotel di Treviso, la presentazione della ricerca condotta dal Pd Veneto
In uno studio commissionato dal Gruppo del Partito Democratico veneto tutti i dati sui medici che andranno in pensione nel Padovano e in Veneto da qui al 2035. La replica dell'assessore Lanzarin: «I pensionamenti previsti tra il 2023 e il 2025 sono 462, contro 700 giovani medici che diplomeranno nello stesso periodo»
Contatti continui tra l’amministrazione Cappelletto e la dirigenza dell’Ulss 2 per risolvere il problema della carenza di medici in paese: ipotesi trasferimento personale per evitare ai pazienti il viaggio fino a Treviso
A inizio 2022 mancavano all’appello circa 500 professionisti. Solo il 22% si è aggregato in strutture di medicina integrata. L'appello del sindacato Spi Cgil: «Tantissimi anziani non sanno più a chi rivolgersi»
Buone notizie per i cittadini di San Biagio di Callalta: grazie all'accordo tra Comune e Ulss 2, le 4 dottoresse che hanno preso il posto del medico riceveranno i pazienti una volta a settimana in piazza Tobagi
Giovedì 30 giugno Maurizio Maschio ha terminato il suo incarico dopo oltre 40 anni al servizio degli assistiti e della comunità locale. L'Ulss 2 non ha trovato sostituti, gli assistiti dovranno andare in altri Comuni
Il sindaco Alberto Cappelletto chiede all’azienda sanitaria soluzioni adeguate per gli ex assistiti del dottor Schiavon. «Molte famiglie non possono nemmeno far conto di avere un unico medico di riferimento»
Medico di base a San Biagio di Callalta per oltre quarant’anni, da lunedì 30 maggio sarà sostituito dalle dottoresse Ramon, Franzin, Galici, Carbellotto, Dal Mas e dal dottor Luigi Erroi
Lunedì 9 maggio l'inizio del XVII Corso Triennio Formativo 2021-2024 in Medicina generale al quale parteciperanno circa 370 medici. Altri 326 si diplomeranno tra il 2023 e il 2024
Da martedì 1° marzo gli assistiti del medico trevigiano potranno rivolgersi ai dottori appartenenti alla Medicina di gruppo in via Sant'Angelo. La scelta potrà essere cambiata nelle prossime settimane
L'amministrazione comunale guidata dal sindaco Rossella Cendron ha deciso di rinforzare il servizio per rispondere all'aumento delle richieste dovuto alla carenza dei medici di base
Venerdì 31 dicembre terminano il servizio la dottoressa Mariorita Cocco e, a Treviso, la dottoressa Carlotta Pantaleoni. Nominate le sostitute: Adriana Caberlotto e Natalia Buceatchi
A fine novembre i dottori Alberto Cipolla, Gianpietro Fezzi e Pierantonio Sossi saranno sostituiti da tre giovani medici: la dottoressa Linda Gjini, il dottor Christian Licata e il dottor Giulio Piovesan
Venerdì 29 ottobre la conferenza dei sindaci dell'Ulss 2: al centro dell'incontro la carenza di medici di base, problema diffuso a livello nazionale. «Stiamo cercando di reclutare tutti i dottori disponibili»
Nel frattempo, per fronteggiare i nuovi pensionamenti, l'azienda sanitaria ha anche provveduto alla richiesta di aumento dei massimali dei medici, mentre la collaborazione con la Medicina Generale ha contribuito ad assicurare la copertura dei turni di Continuità Assistenziale
Da domenica 1º agosto 2021 i medici di base Francesco Pizzolon, Claudio Dalla Torre, Elisabetta Drusian, Elena Villani e Alfonso Feis opereranno come medici singoli ma potranno rimanere nei loro ambulatori