Giovedì scorso una importante tappa di avvicinamento in vista della Peregrinatio corporis dal 6 al 15 ottobre. Al termine del pomeriggio la messa per la festa del patrono, San Michele. Nei prossimi giorni nuovi appuntamenti nella splendida cornice del giardino della casa natale
Sono trascorsi sedici anni dal massacro in cui persero la vita Guido Pelliciardi e Lucia Comin (rispettivamente 67 e 61 anni). Come ogni anno lunedì 21 agosto a Gorgo al Monticano verrà celebrata una messa in loro memoria
Martedì 15 agosto si rinnova la tradizione nella chiesa di "Madona Granda". Il Vescovo Tomasi celebrerà alle 10 il rito religioso. Il sindaco Mario Conte consegnerà il cero omaggio della città: «Tradizione antichissima e molto partecipata»
Circa 900 persone, tra studenti dei vari ordini di scuola e insegnanti, hanno riempito il Tempio Canoviano di Possagno per partecipare alla Santa Messa celebrata dal Vescovo di Treviso, Michele Tomasi
Ammalati, operatori sanitari e volontari riuniti sabato mattina, 11 febbraio, nel santuario di Madonna Granda per la celebrazione della festa della Madonna di Lourdes
Monsignor Corrado Pizziolo, Vescovo di Vittorio Veneto, non ha presenziato né alla tradizionale messa di mezzanotte, né all'incontro con la comunità ucraina. Il giorno di Natale le scuse ai fedeli
L’appello del vescovo Tomasi, nella solennità di Tutti i Santi, a riscoprire la virtù della mitezza, che rende forti e coraggiosi, sul modello di Gesù, il vero mite, umile e forte
Feriti i componenti del gruppo, dovranno rimanere fermi per alcuni mesi. Distrutto il mezzo su cui viaggiavano e danni agli strumenti. Partita una raccolta fondi
Premiato il sovrintendente della polizia stradale di Treviso, Giuseppe Gallina, che nel 20131 a Nervesa della Battaglia che con senso del dovere e sprezzo del pericolo ha salvato la vita ad un automobilista che si era gettato in un corso d’acqua
Un momento di forte impatto simbolico al termine della celebrazione officiata dal parroco di Cessalto, don Mauro Garzelli che durante l'omelia ha chiesto a gran voce la fine dei lavori per la terza corsia. Presenti i sindaci dell'area, forze dell'ordine e famigliari delle tragedie stradali
Nella notte tra il 20 ed il 21 agosto 2007 i coniugi custodi di villa Durante vennero barbaramente torturati e uccisi. La messa in ricordo della coppia domenica 21 agosto alle ore 18.30
Venerdì sera, 10 giugno, la memoria liturgica dedicata al beato vissuto a Treviso nell'ultima parte della sua vita, e morto in città il 10 giugno 1315. «Preghiera, penitenza e condivisione il suo insegnamento»
Per la catechesi e altri eventi al chiuso, la mascherina è raccomandata. Tra le novità, l'invito a riprendere l’utilizzo dei sussidi liturgici come i libretti dei canti per favorire la partecipazione dei fedeli
Mons. Tomasi: «San Liberale testimone affidabile, modello e sostegno anche per noi oggi. Affidandosi a Dio, Liberale ha aperto vie di speranza, sovvertendo la logica della violenza col dono di sé»
Domenica sera, nel tempio di San Nicolò, la preghiera per la pace in Ucraina e nelle altre situazioni di conflitto, nella messa presieduta dal vescovo Michele Tomasi. Presenti la comunità ucraina e le altre comunità cattoliche migranti presenti in diocesi, strette in un abbraccio fraterno e solidale
Monsignor Michele Tomasi: «Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Stiamo affrontando un conflitto armato di cui non si riesce a trovare una logica, che non ha alcuna giustificazione»
La messa è stata presieduta dal Vescovo Michele Tomasi con i fedeli, il personale sanitario, i volontari, le suore e i religiosi, la prima dopo quella celebrata nel 2020 in pieno lockdown
Venerdì 11 febbraio la celebrazione nella basilica di Santa Maria Maggiore, presieduta da Monsignor Michele Tomasi. Messa dedicata Giovanni Paolo II e Santa Bertilla, suora infermiera dell'ospedale di Treviso
Mons. Tomasi: “Lavoriamo insieme per la giustizia, il lavoro dignitoso per tutti e per la cura della terra”. Il presidente Pierobon: "Come laici cristiani siamo chiamati ad operare per ritessere il tessuto delle nostre comunità, indebolito e sfilacciato dalla pandemia"
Il presidente Pierobon: «Le nostre Acli rinforzeranno la loro capacità di ascoltare e a far ascoltare il grido della terra e il grido dei poveri. A contrastare ogni forma di sfruttamento, umano, lavorativo, economico e ambientale»
Il vescovo Tomasi: «Come i Magi scorgiamo i segni e generiamo cultura sapiente, che sappia cogliere il bene dell’incontro tra le culture, del dialogo fraterno, dell’arricchimento che proviene dalla saggezza dei popoli»