Venerdì sera, 10 giugno, la memoria liturgica dedicata al beato vissuto a Treviso nell'ultima parte della sua vita, e morto in città il 10 giugno 1315. «Preghiera, penitenza e condivisione il suo insegnamento»
Per la catechesi e altri eventi al chiuso, la mascherina è raccomandata. Tra le novità, l'invito a riprendere l’utilizzo dei sussidi liturgici come i libretti dei canti per favorire la partecipazione dei fedeli
Mons. Tomasi: «San Liberale testimone affidabile, modello e sostegno anche per noi oggi. Affidandosi a Dio, Liberale ha aperto vie di speranza, sovvertendo la logica della violenza col dono di sé»
Domenica sera, nel tempio di San Nicolò, la preghiera per la pace in Ucraina e nelle altre situazioni di conflitto, nella messa presieduta dal vescovo Michele Tomasi. Presenti la comunità ucraina e le altre comunità cattoliche migranti presenti in diocesi, strette in un abbraccio fraterno e solidale
Monsignor Michele Tomasi: «Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Stiamo affrontando un conflitto armato di cui non si riesce a trovare una logica, che non ha alcuna giustificazione»
La messa è stata presieduta dal Vescovo Michele Tomasi con i fedeli, il personale sanitario, i volontari, le suore e i religiosi, la prima dopo quella celebrata nel 2020 in pieno lockdown
Venerdì 11 febbraio la celebrazione nella basilica di Santa Maria Maggiore, presieduta da Monsignor Michele Tomasi. Messa dedicata Giovanni Paolo II e Santa Bertilla, suora infermiera dell'ospedale di Treviso
Mons. Tomasi: “Lavoriamo insieme per la giustizia, il lavoro dignitoso per tutti e per la cura della terra”. Il presidente Pierobon: "Come laici cristiani siamo chiamati ad operare per ritessere il tessuto delle nostre comunità, indebolito e sfilacciato dalla pandemia"
Il presidente Pierobon: «Le nostre Acli rinforzeranno la loro capacità di ascoltare e a far ascoltare il grido della terra e il grido dei poveri. A contrastare ogni forma di sfruttamento, umano, lavorativo, economico e ambientale»
Il vescovo Tomasi: «Come i Magi scorgiamo i segni e generiamo cultura sapiente, che sappia cogliere il bene dell’incontro tra le culture, del dialogo fraterno, dell’arricchimento che proviene dalla saggezza dei popoli»
A scatenare la polemica il fatto che il parroco abbia, durante la messa di oggi, ringrazierà il Senato per aver bocciato il Ddl Zan. Per il sindaco, gay dichiarato, questa sarebbe una provocazione
Ultimi appuntamenti per il centenario della sezione Ana di Treviso: messa in Duomo celebrata dal Vescovo Tomasi e grande parata nelle vie del centro storico. Un successo la "notte bianca" di sabato
Nella notte tra giovedì 16 e venerdì 17 settembre il maltempo si è abbattuto sulla chiesa di San Giovanni Battista a San Fior. Dalla cupola si sono staccati alcuni calcinacci ma l'edificio resterà aperto
Una “festa di famiglia” per il vescovo emerito di Treviso, circondato da altri dieci vescovi, che ha detto: “Sono qui, come sono, per grazia di Dio, e sono quello che anche voi avete fatto di me in questi anni vissuti in mezzo a voi. La mia è una piccola storia, nella più grande Chiesa, e storia, che mi ha coinvolto nella vocazione al presbiterato”
Giovedì 10 giugno la celebrazione dedicata al Beato all'interno della Cattedrale di Treviso. Le parole del Vescovo: «La vita di Enrico è molto più che un invito alla solidarietà, è un simbolo potente della vita stessa»
Martedì 27 aprile la messa solenne in Duomo. Al termine della cerimonia il Vescovo Tomasi ha presieduto la preghiera dei Vespri e consegnato il progetto a sindaco e prefetto
Martedì 27 aprile alle ore 18.30 la celebrazione per il Santo Patrono della città. Al termine il Vescovo consegnerà il progetto del fondo di comunità per famiglie e imprese
Venerdì 19 marzo, in Duomo, Monsignor Michele Tomasi ha aperto l’anno dedicato alle famiglie e voluto da Papa Francesco a cinque anni dalla firma dell’enciclica “Amoris Laetitia”
Domenica 28 febbraio la cerimonia nella frazione di Cison di Valmarino. Presenti il sindaco De Soller e il presidente della sezione Ana di Vittorio Veneto, Francesco Introvigne
Sarà celebrata sabato 27 febbraio alle ore 18. Alla cerimonia in ricordo di tutte le vittime del virus, saranno presenti anche il sindaco Mario Conte il Prefetto Laganà