Mare o montagna? In partenza i "Soggiorni Climatici 2018"
In Liguria, in montagna e al mare per stare bene insieme e divertirsi. Un’offerta destinata agli anziani autosufficienti che godono di buona salute
In Liguria, in montagna e al mare per stare bene insieme e divertirsi. Un’offerta destinata agli anziani autosufficienti che godono di buona salute
A Treviso, Padova, Vicenza e Verona i più bei film di montagna del mondo. L'appuntamento nella Marca è per il 16 marzo al The Space Cinema di Silea
Incredibile disavventura nel primo pomeriggio di domenica per uno sciatore finito in una foiba carsica coperta dalla neve. L'uomo se l'è cavata con qualche ferita lieve
Le parole di Federico D'Incà, deputato del Movimento 5 Stelle e candidato alle prossime elezioni politiche...
In una settimana all'insegna del maltempo, il rischio valanghe è aumentato sulle montagne venete. In pianura la pioggia continuerà fino alla notte tra sabato 3 e domenica 4 febbraio
Scialpinismo, freeride ma anche escursioni a piedi o con le racchette da neve: per divertirsi in sicurezza è meglio visitare il Centro di addestramento per i travolti in valanga
"Il problema è essenzialmente quello di dover applicare una legge statale che va oltre l’imprescindibile aspetto della salvaguardia dell’incolumità delle persone"
Numerose novità tra i vertici delle varie sezioni venete del soccorso alpino. Nelle Prealpi Trevigiane, dopo 10 anni a capo, Giorgio Follin è sostituito dal suo ex vice Dario Sala
La serata, gratuita ed aperta al pubblico, prevede lezioni di istruttori, guide alpine, proiezioni di foto e filmati
Lo Stato di Attenzione era stato emesso il 29 dicembre scorso dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione. Da lunedì però sarò di nuovo pericolo
La località dolomitica, che a maggio ospiterà una tappa del Giro d’Italia, investe nel turismo legato all’ e-bike. L'azienda ha infatti fornito un parco biciclette a pedalata assistita
Si sono concluse domenica mattina le operazioni di recupero della salma di Stefano Marcuzzo, trovato senza vita nella notte alle pendici del Cornetto
Tra i momenti clou il ponte dell’Immacolata, la Fiaccolata di fine anno il 29 dicembre, in località Socrepes, e il Trofeo Falconeri dedicato ai bambini della scuola il 30 dicembre
Il 1° novembre la carica dei 150 per la gara di corsa in montagna: 3 km per un dislivello di 1.000 metri positivi, dalla località La Briglia (Fregona) fino alla vetta del Pizzoc
I due trevigiani dell’Atletica Dolomiti hanno vinto a Enego i titoli regionali assoluti. Allo stesso De Nardi e ad Anna Dal Magro gli allori under 23. L’Atletica Valdobbiadene prima nella classifica di società. Seconda la Dolomiti Belluno, terza l’Atletica Vicentina
La vittima, Giorgio Cinello, è stata colpita da un malore fatale nella tarda mattinata di domenica. Inutile ogni tipo di soccorso, l'uomo si trovava nelle vicinanze del monte Pianar
La tragedia si è consumata alle 13.30 lungo il sentiero numero 262 che dal Rifugio Chiaggiato conduce al Rifugio Baion. Intervenuto il Suem 118 ed il Soccorso Alpino
Venerdì la conclusione della ciclosportiva per amatori, evento delle Haute Route Series: 350 concorrenti, provenienti da 50 nazioni, in sei tappe hanno percorso oltre 800 chilometri e 21 mila metri di dislivello. Tra le donne la più veloce è stata la francese Marcella Toldi
I team che conquisteranno il podio nell’atteso evento trevigiano di domenica 10 settembre, la prossima estate saranno ospiti del rifugio Flora Alpina per un brindisi
I due, ungheresi, erano stati sorpresi dalla nevicata nei pressi del Rifugio Giussani e de le Tre Dita all'uscita della ferrata Lipella. Salvifico l'intervento del soccorso alpino
Freddo, vento e neve in quota per la decima edizione dell’evento delle Dolomiti bellunesi. 670 i concorrenti al via su un tracciato con 1.300 metri di dislivello positivo e negativo
La cosiddetta Guerra Bianca sarà ripercorsa, con immagini mozzafiato, dalla nota trasmissione di Rai 2 condotta da Roberto Giacobbo. L'appuntamento è per lunedì alle 21.15
Il bollettino Arpav è valido per il solo bacino idrografico “Alto Piave” (Belluno) dalle ore 14.00 di oggi alle 8.00 di domenica 27
La donna aveva chiamato i soccorsi nella giornata di lunedì dopo essere caduta in sentiero ed essersi fatta male ad un braccio. Da quel momento però si sono perse le sue tracce