Disavventura domenica mattina, 30 luglio, per un 68enne padovano recuperato dall'elicottero del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa. L'escursionista, illeso, si trovava in Valle della Madonna sul Monte Grappa
Attimi di paura nella tarda mattinata di domenica 28 maggio per una bimba di Pieve del Grappa che si trovava con i genitori a nord di Malga Camparonetta. Provvidenziale l'intervento di Pedemontana Emergenza e Soccorso alpino, la piccola è fuori pericolo
L'incidente giovedì 4 maggio a Borso del Grappa: il 77enne svizzero è stato recuperato dal Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa. Nessuna ferita grave nonostante l'atterraggio rocambolesco
Piano Neve attivato nella notte tra giovedì 13 e venerdì 14 aprile: le operazioni hanno coinvolto 5 mezzi sopra i 400 metri dove le strade si sono imbiancate in breve tempo con circa 20 centimetri di neve
Sabato 31 dicembre, sul Monte Grappa, il Cnsas del Veneto è stato impegnato in due interventi di recupero piloti di parapendio, una 39enne di Borgo Valsugana e un 61enne di Padova
Tre Province, 25 Comuni e 180mila abitanti impegnati nelle sfide su integrazione tra persone e ambiente. In gioco: economia circolare, sviluppo sostenibile, turismo ed enogastronomia
L'episodio nel pomeriggio di domenica 19 giugno: Lucio Ometto, 72enne di Cavaso del Tomba, ha perso la vita durante una pedalata in alta quota. Sul posto il Suem di Crespano del Grappa, inutili i soccorsi
L'incidente venerdì 10 giugno, verso le 12.30. M.M., 59enne di Rovigo, è precipitato su un ripido prato vicino all'Osteria Campocroce. Sul posto l'elicottero di Treviso Emergenza che ha trasportato il ferito al Ca' Foncello
L'incidente nel pomeriggio di domenica 15 maggio. Il pilota del parapendio, residente in provincia di Vicenza, è stato trasportato al Ca' Foncello di Treviso con un sospetto trauma alla colonna vertebrale
Lunedì 11 aprile, poco dopo mezzogiorno, un pilota di parapendio polacco è caduto a terra da un'altezza di cinque metri sul Col del Puppolo. Necessario l'intervento dell'elisoccorso di Pieve di Cadore
Martedì 5 aprile il taglio del nastro: il percorso naturalistico si percorre in 25 minuti con scarpe da trekking, ha una difficoltà media e copre un dislivello di 350 metri sul Monte Grappa
Domenica 28 novembre le prime nevicate nell'Alta Marca: nel pomeriggio auto in coda di ritorno dalla montagna per ghiaccio sulle strade. In pianura maltempo e grandinate in provincia di Venezia e Verona
«Rendere omaggio, in occasione del Centenario, al Milite portando al Sacello dell’Altare della Patria la Madonnina del Grappa, tanto cara alla devozione delle truppe e dei civili, è un modo di congiungere il passato al futuro»
L’animale è stato rinvenuto dai volontari della Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) ed è stato consegnato ai carabinieri forestali di Valdobbiadene. Si cercano i responsabili
L'incidente sabato 16 ottobre a Pieve del Grappa, poco dopo mezzogiorno. L'infortunato, finito tra i cespugli di un ripido pendio, è stato imbarellato, recuperato con il verricello e trasportato al Ca' Foncello
Lavori in arrivo sulla provinciale 141 sul Monte Grappa. Intervento attesto da tempo, il commento del presidente Stefano Marcon: «Ancor più Valore alla Biosfera Unesco e supporto concreto ai malgari»
Il presidente della Regione, Luca Zaia, lo ha annunciato in una nota ufficiale: la decisione finale spetterà al Consiglio internazionale di coordinamento del Mab Unesco che si terrà dal 13 al 17 settembre
Sabato 20 marzo nevischio fino a bassa quota nelle zone collinari della Marca. Fiocchi di neve a Cavaso del Tomba, Valdobbiadene, San Pietro di Feletto e Refrontolo
Domenica mattina, 27 dicembre, un'escursionista di 22 anni è stata colpita da un pezzo di roccia. Ricoverata con l'elicottero al Ca' Foncello non è in pericolo di vita
Lunedì mattina, 14 dicembre, l'intervento in zona Melette sul Monte Grappa. Un 20enne vicentino è finito in un canalone mentre attraversava una valanga caduta sul sentiero
Incidente nel primo pomeriggio di sabato 17 ottobre per un pilota di parapendio 32enne originario della Germania. Bloccato in cima ad un albero ne è uscito incolume
Protagonisti della disavventura una coppia di San Martino di Lupari e una di Castelfranco Veneto. Tutti salvati dal Soccorso alpino nella serata di giovedì 27 agosto