Con 7.419 voti ottenuti il Tempio internazionale del donatore a Valdobbiadene si è posizionato 42esimo in classifica, superando anche la Fondazione Querini Stampalia
La proposta di Francesco Cecchini per valorizzare il patrimonio dell'area archeologica di Via Cima Mandria a Montebelluna. «Opportunità per aumentare turismo e cultura in città»
Per la prima volta due fine settimana con mille aperture a contributo libero in 400 città di tutta Italia. Appuntamento sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre
Si tratta dell’ultimo elemento che aveva bisogno di manutenzione dopo l’importante intervento di riqualificazione del monumento realizzato nel corso del 2017
Due giorni di aperture straordinarie il 12 e 13 ottobre in tutta Italia. Visite a contributo in 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati per scoprire il nostro Paese con occhi nuovi
Le due sculture celebrative situate in via Trento e Trieste, inaugurate nel 1925 alla presenza del re Vittorio Emanuele III, rischiavano di deperire causa il passare del tempo
La pianta è classificata nella lista dei circa 22.000 alberi monumentali italiani tutelati dalla guardia forestale e uno dei 16 dislocati in provincia di Treviso
Si tratta del più grande concorso fotografico al mondo che ha l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili attraverso Wikipedia e Wikimedia Commons
L'installazione temporanea è stata ideata, per l'occasione del Raduno degli Alpini 2018 del Triveneto, da ABS Group su concept e progettazione di Kora Comunicazione
Lunghe code e monumenti presi d'assalto domenica a Postioma. Tutto merito delle giornate di primavera del Fai che hanno risvegliato nei trevigiani l'amore per la cultura e la bellezza
L’Arena di Verona, il Ponte di Rialto e il Campanile del Duomo di San Marco a Pordenone, la Basilica di S. Antonio a Padova sono le altre opere selezionate in Veneto a cui Ferrero Rocher dedicherà i suoi monumenti
Si tratta di un'operazione che fa parte del progetto di recupero dei monumenti legati alla Grande Guerra. Durante i lavori è stato realizzato un anche camminamento ciclo-pedonale
L'obiettivo è terminarlo per il 25 aprile del 2017 grazie ad un accordo tra il Comune, l'Associazione Gruppo Alpini locale e la Confartigianato Asolo-Montebelluna
Il 24 settembre invece la cerimonia di inaugurazione del Monumento ai Caduti. L'assessore Franchin: "L'amministrazione comunale deve richiamare l'attenzione dei cittadini sugli eventi che hanno segnato la storia della città"
La Diocesi di Vittorio Veneto, con la Parrocchia e la comunità dei Servi di Maria, hanno aperto le porte del cantiere per illustrare l'importante intervento di recupero in corso presso il complesso monastico che è monumento nazionale
La Sen. Laura Puppato: "Ringrazio l'architetto Recchia per la professionalità e la cura data alla questione, il che dimostra ancora una volta la sensibilità dell'esecutivo del Mibact"