San Biagio di Callalta omaggia il milite ignoto con un convegno e un monumento
Domenica 19 dicembre, con inizio alle ore 9.45, sulla golena del Piave si terrà la cerimonia di inaugurazione
Domenica 19 dicembre, con inizio alle ore 9.45, sulla golena del Piave si terrà la cerimonia di inaugurazione
Si tratta di una Lancia apparentemente "abbandonata" dal 1964 in un parcheggio pubblico di Conegliano. In realtà i proprietari ne pagano bollo e assicurazione ogni anno
Domenica 26 settembre l’inaugurazione di una nuova opera al Monumento dei caduti per omaggiare il locale gruppo Ana e ricordare Adriano Lot, scomparso un anno fa lasciando un vuoto incolmabile
L'inaugurazione il prossimo 6 giugno a Farra di Soligo. La “Tragedia censurata” ha visto il più alto numero di vittime di un disastro navale durante la I guerra mondiale: 1926 morti di cui 632 veneti, moltissimi trevigiani, 26 del Quartier del Piave
Il parlamentare di Fratelli d'Italia, Luca De Carlo, ribatte così alle parole dell'ex sindaco Anna Sozza
Il cippo in bronzo realizzato dallo scultore Bruno Gandola sarà inaugurato domenica 24 novembre a Cerano d'Intelvi. L'iniziativa voluta dai gruppi Alpini di Como e Cerano
L'ultimo mulo alpino troverà riposo a poca distanza dalla storica chiesa di Sant'Andrea a Vittorio Veneto. L'annuncio durante il raduno alpino di Tolmezzo. Cerimonia all'insegna della sobrietà
Gli studenti del liceo vittoriese si sono attivati per realizzare una nuova scultura voluta dall'Anpi per ricordare tre cittadini da un manipolo di fascisti il 12 aprile del 1944
Il manufatto è costituito da dei cancelli in ferro battuto. Rossa la pavimentazione, come il sangue versato dai soldati
Un’opera frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’associazione Alpini di Campocroce. La cerimonia inaugurale inizierà alle ore 9 e sarà aperta alla cittadinanza
Grazie a un investimento di circa ottomila euro il monumento agli arditi nella piazza della frazione di Falzè di Piave tornerà ai fasti di un tempo grazie a un intervento che durerà un mese
L'evento a partire dalle 11 con il raduno presso il Monumento dei Caduti e la sfilata storica degli undici carri del Palio accompagnati dalla Banda “Città di Montebelluna” e da alcuni carri “bellici” di sfollati
Conclusi i lavori di restauro della celebre "Gloria" di Stagliano. L'assessore Franchin: “Un vero esempio di partecipazione dei cittadini alla costruzione dell’identità cittadina"
Dopo tre anni di intenso lavoro, Il Maestro trevigiano ha terminato la sua imponente scultura, simbolo di un territorio. Artur Valerio, coordinatore del progetto: "Ora siamo in attesa di una risposta da parte della Regione Veneto per aprire rapidamente il cantiere"
Il re Vittorio Emanuele III in visita nella nostra città pose una corona di fronte all'opera di Stagliano e inaugurò quella che ancora oggi è la sede della poste