Sindacati sul piede di guerra: «L'Inps di Oderzo non si tocca»
La contrarietà di sindacati e rappresentanze imprenditoriali all'ipotesi di ridimensionamento o trasferimento della Sede dell’Istituto di previdenza dell’opitergino-mottense
La contrarietà di sindacati e rappresentanze imprenditoriali all'ipotesi di ridimensionamento o trasferimento della Sede dell’Istituto di previdenza dell’opitergino-mottense
Le parole di Paolino Barbiero, segretario Spi Cgil di Treviso
Manifestazione nazionale unitaria il 9 febbraio a Roma. Dal Veneto partiranno 2.500 pensionati per protestare contro le decisioni del Governo in merito alle pensioni
Vendemiano Sartor, presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, lancia l'allarme sulla scarsità di numeri del personale dell'istituto pensionistico italiano
Sindacati sul piede di guerra in Veneto per un provvedimento che rischia di mettere in ginocchio il mondo del lavoro costringendo i lavoratori ad attendere anche 8 anni per la liquidazione
Venerdì 28 dicembre, presidio unitario e assemblea aperta di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil davanti alla Prefettura. Oltre 67mila le pensioni trevigiane interessate dai tagli
Oltre 67mila le pensioni trevigiane interessate dal taglio previsto nella Legge di Bilancio. Venerdì 28 presidio unitario e assemblea aperta di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil davanti alla Prefettura di Treviso
Il direttore nazionale dell’associazione dei dirigenti industriali, Mario Cardoni, ne ha parlato ad un convegno al BHR Hotel di Quinto
A dieci anni dal “silenzio assenso” scocca l’ora dell’artigianato: siglato l’accordo che determina l’accesso alla previdenza complementare per oltre sedicimila dipendenti veneti
Iniziano mercoledì gli incontri della Fnp con gli oltre 30 mila iscritti della Marca. Oltre 250 mila le pensioni erogate dall’Inps di Treviso: in diminuzione negli ultimi 5 anni
Al via lunedì 29 gennaio le quasi novanta assemblee territoriali SPI CGIL, occasione di incontro per gli oltre 43mila iscritti. Il segretario Barbiero entusiasta per l'iniziativa
La Confederazione Nazionale dell'Artigianato ha organizzato per la serata di martedì 30 gennaio uno speciale incontro rivolto a tutti coloro che sono in procinto di andare in pensione
Una bellissima notizia per centinaia di pensionati trevigiani che, grazie anche alle pressioni della CGIL Treviso, vedranno aumentare le loro pensioni dopo ben quattro anni di stop
Grazie all'incontro organizzato da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, si è parlato della legge Monti-Fornero, dell’Ape sociale, dei lavoratori precoci e dei bonus giovani
L'Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, nelle scorse ore, si è appellata al Governo italiano per chiedere la completa deduzione del costo fiscale del lavoro domestico
Secondo l'Osservatorio di Reale Mutua, il 59% punterebbe sulla previdenza complementare mentre solo il 21% vede nella casa come un bene rifugio per la vecchiaia
L'Inas Cisl di Treviso ha già trasmesso 150 domande di certificazione: 150 persone al giorno negli uffici. Un migliaio i potenziali interessati nella Marca, richieste entro il 15 luglio
I dati dell'Inps divulgati in questi giorni non regalano sorrisi: sono più di 300 mila i pensionati della nostra regione che ricevono un assegno mensile inferiore ai 750 euro
Eventi promossi da SPI CGIL Treviso, FNP CISL e UILP UIL Belluno-Treviso per presentare agli iscritti e a tutta la cittadinanza il protocollo in tema di sistema previdenziale
Da novembre nella Marca saranno attivi sei nuovi sportelli informativi per una corretta lettura della "famosa" Busta Arancione inviata dall'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale
L'accordo sulla Previdenza prevede che i 200mila che già la percepiscono avranno un aumento del 30%. A Treviso saranno 19.936 i nuovi pensionati "quattordicesimati"
"Ma c'è soprattutto una fascia di popolazione invisibile, stimiamo oltre 500 persone nella Marca, rimasta schiacciata dagli effetti della crisi economica e dalla riforma Fornero" ha dichiarato Paolino Barbiero, segretario generale SPI CGIL di Treviso
Sciopero nazionale indetto dalle organizzazioni sindacali: in una nota si sottolinea come i servizi di emergenza verranno comunque garantiti dal personale in servizio
In Veneto le pensionate sono così costrette a gestire il proprio quotidiano con risorse economiche nettamente inferiori rispetto ai colleghi pensionati uomini
Il segretario dello Spi-Cgil del Veneto, Turati: "Le donne sarebbero le più colpite da questo provvedimento e ciò creerebbe una situazione drammatica"