L'ex candidato sindaco del centrosinistra attacca l'operato della Giunta Conte in materia di politiche ambientali: «Si è fatto troppo poco se non nulla per ridurre il traffico, favorire il trasporto pubblico locale, la mobilità lenta e la transizione green»
Dal 1 ottobre al 30 aprile del prossimo anno tornano a Treviso le limitazioni al traffico e agli impianti termici: non più di 19 gradi in abitazioni, uffici ed attività commerciali. Diciassette gradi (con tolleranza di +2° C) negli edifici industriali e artigianali
A dirlo i dati dell'Agenzia europea dell’ambiente relativi al biennio 2021-2022. Nel Nord Italia condizioni meteorologiche e geografiche favoriscono la permanenza di sostanze dannose per la salute
Continuano le giornate ecologiche villorbesi destinate a sensibilizzare i cittadini sui temi ambientali e a coinvolgerli per la cura del verde pubblico. In caso di maltempo l'iniziativa sarà rinviata di una settimana
Doppio appuntamento il 5 marzo in città: niente auto dentro le Mura dalle ore 9 fino alle 18. Deroghe per residenti e auto elettriche. Consigliati a tutti i parcheggi fuori dal centro
Domenica 5 marzo continuano le giornate “verdi” villorbesi destinate a sensibilizzare i cittadini sui temi ambientali e a coinvolgerli per la cura del bene pubblico e all’abbattimento delle emissioni
Domenica 26 febbraio stop alle auto in centro città, transito consentito solo ai veicoli elettrici. Tantissimi eventi in programma con le associazioni ed enti del territorio
Da martedì 7 febbraio il divieto di circolazione sarà limitato, dalle 8.30 alle 18.30, alle auto a benzina Euro 0 e Euro 1 e ai veicoli diesel da Euro 0 a Euro 4. Merito del cambiamento del meteo
Domenica 5 febbraio a Treviso vietata la circolazione alle auto in centro storico dalle ore 9 alle 18. Le giornate ecologiche continueranno anche domenica 5 marzo e lunedì 10 aprile
Il 15 gennaio la terza delle sette giornate “verdi” villorbesi destinate a sensibilizzare i cittadini sui temi ambientali e a coinvolgerli per la cura del bene pubblico e all’abbattimento delle emissioni
Le centraline Arpav di via Lancieri di Novara hanno registrato una tregua (con emissioni entro i 50 microgrammi per metro cubo) dal 4 gennaio fino alle ore 18 di ieri, 5 gennaio, quando sono iniziate le accensioni dei falò in tutta la provincia
Il 30 ottobre nuovo stop alle auto in centro storico dalle ore 9 alle 18. Previste deroghe per residenti e domiciliati, cartelli e infografiche indicheranno i parcheggi liberi più vicini al centro
Dal 20 ottobre, grazie a condizioni meteo favorevoli, non potranno circolare solo le auto a benzina Euro 0 e Euro 1, i diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4 e le moto Euro 0
Dal 1 ottobre divieto di circolazione per i diesel immatricolati tra il 2006 e il 2009. Gianluigi Buosi, presidente della comunità meccatronici trevigiana: «Ci uniamo alla richiesta presentata dalla Regione Veneto»
Domenica 10 aprile centinaia di persone sono arrivate in città nonostante la domenica ecologica. Il commento del sindaco Mario Conte: «Pronti a incontrare le associazioni di categoria»
Doppio appuntamento in città il 10 e 24 aprile. Interdetta la circolazione alle auto dalle 9 alle 18 in centro storico, già previste però alcune deroghe specifiche. Guida ai parcheggi dove cercare posto
Venerdì 25 marzo l'ultimo monitoraggio dell'aria in provincia di Treviso indica un rientro nella norma dei valori di Pm10. Dati confermati anche in una nota ufficiale dell'Ulss 2
Domenica 27 febbraio a Montebelluna la prima edizione dell'evento con il blocco del traffico e tantissimi appuntamenti in centro per piccoli e famiglie. Già fissati i prossimi appuntamenti: il 27 marzo e il 24 aprile
Pubblicata l'indagine annuale di Legambiente riferita ai dati del 2021. Il capoluogo della Marca è tra le 11 città più inquinate d’Italia per le polveri Pm2,5 e tra tra i primi 17 capoluoghi per Pm10
Fa discutere la nuova proposta del sindaco di Treviso, Mario Conte: favorevole all'idea il direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi, critiche dal consigliere regionale Andrea Zanoni
Da sabato 22 gennaio bus gratuiti per i cittadini Over 60: stop ai veicoli a benzina Euro 0,1,2, diesel Euro 0,1,2,3,4,5 e diesel commerciali Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 (dalle ore 8.30 alle 12.30)
Il provvedimento resterà valido fino al 30 aprile. Nessuna variazione rispetto all’ordinanza antismog precedente. Bus gratuiti per i cittadini Over 60 nelle giornate di allerta “arancio” o “rossa”
Nuova misura per facilitare gli spostamenti in caso di blocco dei veicoli inquinanti: nelle giornate di allerta "rossa" o "arancio" i residenti in città potranno spostarsi gratuitamente a bordo dei mezzi pubblici
Livello di criticità 1 a: Treviso, Castelfranco Veneto e Mansuè. Conegliano resta in zona verde. Domenica 21 febbraio valori oltre il limite in tutte le centraline della provincia
Livello di criticità 1 a Treviso e Castelfranco Veneto, complici le condizioni meteo. Limiti giornalieri superati per 4 giorni di fila, nonostante la nuova ordinanza regionale