Il consigliere regionale del Partito Democratico trae spunto dal caso del 18° Rally Colli Trevigiani: «La Regione intende attivare delle verifiche in merito alle autorizzazioni concesse?»
L'onorevole della Lega: «Dopo il rifacimento della “torre” sul Col Visentin i cittadini torneranno a ricevere un segnale chiaro e a fruire del servizio pubblico»
La polemica segue una raccolta firme per evitare che gli autocarri effettuino il tragitto, pur assolutamente inadatto al loro passaggio, della "scorciatoia” fino a Montebelluna
Il consigliere regionale trevigiano ha presentato un’interrogazione sottoscritta dai colleghi Anna Maria Bigon (PD), Cristina Guarda (EV) e Arturo Lorenzoni (Misto)
Il "mariga" attacca chi lo accusa di essere poco democratico: «Il commissario non sarà concettualmente il massimo, ma è molto meglio rispetto a 5 lunghissimi anni di una Amministrazione senza alcun controllo»
I consiglieri di minoranza: «Se l'assessore Tombolato ed il sindaco Marin sanno qualcosa devono dirlo. Nel frattempo noi produrremo un’interrogazione al Comune»
«Il problema interessa diverse zone della città - afferma Raffaele Freda di Impegno Comune Preganziol - tra cui Via Bacchina, Via San Vitale, Via dei Mattielli e Via dei Giuriati»
Il consigliere regionale del PD: «Questo intervento sta distruggendo uno dei pochi prati stabili di pianura con alta valenza ambientale e importantissimo per la biodeversità»
Giovanni Zorzi e Matteo Favero: «Dopo anni di rimpalli e silenzi tra Provincia e Regione, è giunto il momento di ascoltare finalmente la voce dei sindaci e dei comitati del territorio»
«A che serve investire numerosi milioni di euro in grandi opere di facciata se saranno destinate, come il resto della città, a non essere minimamente curate o mantenute?»
Bruna Battaglion: «Potrebbe essere una bella sorpresa di Pasqua sapere che quell'area abbandonata di Lughignano sarà recuperata dopo l'approvazione di una delibera in Giunta»
«Sarebbe opportuno salvaguardare il più possibile il territorio con interventi ad impatto quasi zero, valorizzato il biotopo con le dovute accortezze in quanto ricchezza ecologica per la comunità»
«È inconcepibile che Conegliano non rientri nell’iniziativa di 11 Comuni della Pedemontana volta a debitare l’edificazione di antenne 5G a totale discrezionalità delle compagnie telefoniche anche in siti privati»
Il consigliere comunale di Treviso Civica: «L'associazione TRA rischia oggi di cessare di esistere per l'incapacità del Comune di terminare i lavori entro i tempi previsti e pattuiti»
Gigi Calesso: «Per ogni metro quadrato di suolo che viene cementificato o asfaltato si dispone di minore protezione contro gli allagamenti, meno risorse idriche, minore assorbimento delle sostanze idriche che inquinano l’aria e meno terreno fertile»
Le 9 associazioni ambientaliste della città puntano ad una maggior tutela della cinta muraria trevigiana che vorrebbero fosse vincolata. Una presa di posizione che non è però piaciuta a Mario Conte
L'assessore comunale Alessandro Manera: «Abbiamo avuto rassicurazione dall'Avvocatura civica, anche perché l'area è di proprietà comunale. Dobbiamo solo capire quale sarà lo spazio compensativo da dare alla società»
La Logan srl, titolare di parte dell'area, sarebbe pronta ad adire il Tar per tutelarsi dalla variante urbanistica che nei mesi scorsi ha eliminato i diritti edificatori sull'area
Sia la Confcommercio trevigiana che EBiCom esprimono “soddisfazione” per il parere regionale contenente richieste e prescrizioni varie sull'opera che dovrebbe sorgere tra Roncade e Meolo
«Una situazione dettata dalla cessazione, nell’ultimo biennio, di numerosi medici sostituiti da giovani leve che non sempre reggono il carico psicologico e lavorativo di questo periodo»
«In Veneto arriveranno solo 29 miliardi di euro. Risolvere questo problema è dunque una questione di equità perché queste condizioni imposte non vogliamo accettarle»
Il consigliere regionale Guarda: «Spendere fondi pubblici per nulla non è di certo lo stile che il Veneto professa». Zanoni: «Per realizzare quell’invaso ci vogliono circa vent’anni, la Giunta prenda sei mesi di tempo»
Il presidente Andrea Penzo Aiello: «Gli spettacoli dal vivo non sono vietati da nessun decreto, purché non si trascenda la natura del locale trasformandolo in “discoteca per una notte”»