Pubblicazioni neonaziste su Telegram, indagati due trevigiani
Giovedì 17 marzo maxi blitz di Digos e polizia postale di Torino. Perquisizioni in tutta Italia e anche in Germania: denunciati un operaio e un disoccupato residenti nella Marca
Giovedì 17 marzo maxi blitz di Digos e polizia postale di Torino. Perquisizioni in tutta Italia e anche in Germania: denunciati un operaio e un disoccupato residenti nella Marca
Venerdì 4 febbraio un attacco hacker ha bloccato la lezione online dedicata al cyberbullismo con circa 500 classi collegate. Gli organizzatori sono stati costretti a sospendere l'appuntamento
La Polizia Postale informa a cosa bisogna fare molta attenzione quando si fa un acquisto a distanza
Da alcuni giorni il direttore generale dell'Ulss 2 sta ricevendo decine di messaggi da una persona che si firma con lo stesso nome della moglie del medico-sindaco di Santa Lucia di Piave
Gli operatori della polizia postale incontreranno oltre 50mila bambini ai quali verrà regalato il libro “Interland: avventure digitali - in viaggio col nonno alla scoperta del Web”
L'organico in pochi mesi passerà da 8 a 5 operatori specializzati: «Non dobbiamo abbassare la guardia. Nel 2021 non si può prescindere da queste attività che non vanno ridotte ma implementate»
La Polizia informa su come non farsi fregare, a cosa stare attenti, i profili dei truffatori a caccia della caparra
Indagine avviata dalla polizia postale di Treviso si è allargata a tutta Italia. Perquisite le abitazioni di un gruppo composto da dodici truffatori nigeriani. Nel corso dell’operazione sono state sequestrate numerose carte di credito e telefoni cellulari utilizzati per il raggiro
Decine di commenti con minacce e insulti sulla pagina Facebook della Fnp Veneto. Il commento di Vanna Giantin: «Continueremo con ancora più determinazione»
Le autorità mettono in guardia su una truffa che sta girando in queste settimane, ecco come difendersi
La Questura di Treviso e la Polizia postale hanno diffuso in queste ore uno speciale vademecum dedicato ai cittadini che vogliono comprare i regali natalizi su internet
Questa la frase recapitata al Presidente del Veneto, ma non sarebbe la prima. Il fatto è stato denunciato alla polizia postale
Svolta choc nelle indagini sull'autore del post che inneggiava ai responsabili del massacro di Colleferro. Dietro al profilo fake di Manilo Germano ci sarebbe un 23enne trevigiano
Siglato nelle scorse ore il protocollo d'intesa tra l'azienda trevigiana e le forze dell'ordine per la prevenzione e il contrasto di possibili crimini informatici ai danni dell'azienda
L'uomo si riprendeva mentre abusava della piccola in casa e poi guadagnava dalla vendita dei filmati online. A scoprirlo la polizia postale australiana
Le indagini hanno avuto inizio a seguito della denuncia di una madre di un adolescente, che si era accorta della presenza sullo smart phone del figlio di immagini erotiche di minori pubblicate su due chat di WhatsApp. Coinvolta anche la Marca
Al via la campagna di sensibilizzazione "Maturità al sicuro" rivolta agli studenti contro fake news, bufale e leggende metropolitane. Importante progetto delle forze dell'ordine
Continua la collaborazione tra Polizia Postale, Unione Nazionale Consumatori e Subito con un’azione di “sicurezza partecipata” per informare e tutelare i cittadini
La responsabile, nel febbraio scorso, era stata contattata da un finto addetto dell'ufficio scolastico regionale che è riuscito a spillargli alcune migliaia di euro. Il truffatore ha raccontato di un finto errato accredito che se non fosse stato reso avrebbe bloccato i fondi del Ministero
Gli studenti trevigiani hanno ascoltato con interesse l’autore, il giornalista-scrittore Luca Pagliari e gli agenti della Polizia Postale del Veneto che hanno sottolineato l’importanza di un utilizzo corretto dei dispositivi tecnologici e di internet
La 48enne trevigiana si è vista rubare le foto dal suo profilo social personale dopo averle "ritrovate" in un sito di incontri e appuntamenti sessuali con escort di lusso
La figlia, allora 14enne, si fidava ciecamente della madre, tanto da non fare domande su quegli scatti davvero particolari. La mamma-orco rischia una condanna da 6 a 12 anni
L'uomo, allettato da prezzi superscontati e offerte in corso, ha deciso di comprare il cellulare di ultima generazione, senza però ricevere nessuna mail di conferma da parte del sito-truffa
La polizia postale trevigiana ha fermato il 45enne, in pieno centro cittadino, simulando un appuntamento al quale l’uomo credeva che ad attenderlo fosse una ragazzina disponibile, trovando invece i poliziotti
"Il presidio di Piazza della Vittoria è salvo e bisogna dire grazie anche al ministro Minniti" ha detto l'esponente del Partito Democratico. Contento anche il sindacato del SAP