Lo stato di attenzione valido fino a venerdì sera è stato prolungato di 24 ore dalla Protezione civile . Attesi rovesci e temporali sparsi con possibilità di fenomeni localmente intensi soprattutto tra Prealpi e pianura
Dalla serata di oggi lunedì 28 e fino alla mattinata di domani martedì 29 sono previste nuove fasi di tempo instabile o perturbato con precipitazioni da sparse o a tratti diffuse anche a carattere di rovescio o temporale.
Le previsioni di Davide Sironi (3bmeteo.com): giovedì 22 giugno l'ultima vera giornata di caldo afoso in Veneto, venerdì possibili grandinate e bombe d'acqua anche in pianura verso sera. Nel fine settimana torna il bel tempo
Dal pomeriggio di lunedì fino a martedì sera, 31 gennaio, la Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione per venti forti con raffiche di Foehn
Le previsioni di Edoardo Ferrara (3bmeteo.com): «Sole e caldo ancora predominanti, ma la prossima settimana si preannuncia decisamente più dinamica con alta possibilità di precipitazioni»
Venerdì 8 aprile nuovo avviso del centro Protezione civile Veneto: sabato venti di Bora, anche forti, accompagnati da precipitazioni locali in pianura. Domenica tempo stabile e soleggiato
Le previsioni per le prossime ore indicano un deciso peggioramento delle condizioni meteo in gran parte della regione con temporali e precipitazioni localmente anche di forte intensità
Ferragosto con caldo e umidità ma da lunedì tregua a partire dalla montagna. Per i meteorologi è la prima vera ondata di calore per il Veneto ma il record dell'estate 2003 non è stato superato
Le previsioni dei meteorologi Arpav per la settimana più calda dell'estate: «Tempo stabile e soleggiato con temperature sempre più in aumento. Possibili isolati temporali di calore in montagna»
Tra il tardo pomeriggio di martedì 18 maggio e la mattinata di domani stato di attenzione su Pedemontana e pianura veneta. Allerta anche per numerosi fiumi della Marca
Torna a soffiare la Bora a Nordest: scatta lo stato di attenzione per la pianura e il litorale veneto. Allerta valida per tutta la giornata di venerdì 12 febbraio
Dalla mezzanotte alle ore 20 di giovedì 21 gennaio, la Protezione civile ha dichiarato lo stato di attenzione per possibili gelate su zone alpine e prealpine del Veneto
Stato di attenzione dalle zone alpine fino alla pianura meridionale nei giorni di Natale e Santo Stefano. Vento e precipitazioni in pianura, nevicate ad alta quota
Nuova ondata di maltempo in arrivo nelle prossime ore. Sorvegliati speciali il bacino del fiume Livenza e la zona del Piave Pedemontano. Protezione civile pronta a entrare in azione
Un vortice di bassa pressione proveniente dalla Spagna arriverà nella giornata di venerdì ma non interesserà il Veneto. Sabato nubi sparse, domenica cieli sereni
Fabio Da Lio di 3bmeteo.com: «Dopo una lunga fase anticiclonica tra domenica sera e martedì una perturbazione interesserà molte regioni portando pioggia al Nord»
Dal pomeriggio di lunedì 26 ottobre cambia il meteo in Veneto. Neve in abbassamento sotto i 2mila metri, temporali in montagna. Fenomeni più discontinui in pianura
Dal pomeriggio di domenica 16 e per tutta la giornata di lunedì 17 agosto una nuova ondata di maltempo interesserà il Veneto a inizio settimana. Scatta l'allerta gialla
La Protezione civile del Veneto, viste le previsioni del tempo per le prossime ore, ha deciso di prolungare lo stato di attenzione per rovesci e temporali fino alla mattina di sabato
A causa delle alte temperature di questi giorni, potranno verificarsi nelle prossime ore (soprattutto in montagna) temporali e precipitazioni intense. Estesa l'allerta gialla
La Protezione civile del Veneto ha annunciato lo stato di agitazione per possibili disagi al sistema fognario e lungo la rete idrografica minore. Martedì mattina i fenomeni più intensi
Una nuova perturbazione, tra la serata di martedì 21 e mercoledì 22 luglio, interesserà Prealpi e Dolomiti colpendo anche la zona dell'Alto Piave. Tempo stabile in pianura
Stando alle ultime previsioni meteo della Regione, l'ondata di maltempo in arrivo nelle prossime ore dovrebbe interessare solo marginalmente il Veneto e la provincia di Treviso
Temporali e rovesci in arrivo nelle aree montane e pedemontane. Stato di attenzione su tutti i bacini della regione. Venerdì 3 luglio la giornata con le peggiori condizioni meteo