Il direttore di Casartigiani Treviso, Salvatore D’Aliberti chiede però più garanzie: «Le imprese sono pronte a fare la loro parte ma gli ingenti costi necessari per fare formazione devono essere sostenuti dallo Stato o dalla Regione. Inoltre gli artigiani non sono agenzie immobiliari, quello degli alloggi rimane un tema irrisolto»
I sindaci leghisti che rifiutano l'accoglienza diffusa non hanno partecipato all'incontro indetto dal presidente di Anci Veneto, il sindaco di Treviso, Mario Conte. Hanno partecipato 149 sindaci su 563 in tutta la Regione
Ieri pomeriggio, 9 agosto, un vertice a cui hanno preso parte 250 sindaci del Veneto: obiettivo condividere una linea comune da condividere con i Prefetti. Unanime il no agli Hub a livello provinciale come "Serena" o "Zanusso"
Il direttore di Casartigiani Treviso, Salvatore D’Aliberti, richiama le istituzioni: «La situazione è sempre più delicata e la sicurezza generale ne risente, è ora di archiviare la gestione emergenziale per lavorare su rimpatri e istruzione»
Pubblicato sul sito istituzionale l'avviso per "manifestazioni di interesse da operatori economici ed enti del terzo settore cui affidare il servizio di accoglienza dei richiedenti asilo"
«Non va subito il processo, va governato»: il presidente del Veneto ha annunciato la firma di un protocollo che è stato già approvato dal ministero dell'Interno Piantedosi. Attualmente sul territorio regionale sono 7800 i profughi ospitati
I diplomi consegnati nei giorni scorsi. In totale sono state 20 le ore di corso fra teoria e pratica tenute dall'ex vice Comandante della Polizia Locale di Treviso, il cav. Paolo Maurutto assistito dal Vice Commissario della Polizia Locale Claudio Cavarzan
I giovani, in buone condizioni, sono partiti cinque settimane fa dal paese asiatico. Nella mattinata di oggi, 22 dicembre, sono scesi dal mezzo mentre stava scaricando del mangime nel cortile dell'azienda Eurovo Maia di Pieve di Soligo. Intervenuti i carabinieri e la polizia locale
Angelo Sidoti fa il punto della situazione, per ora sotto controllo, riguardo agli arrivi: giovedì erano stati nove gli stranieri, provenienti da Catania, a trovare accoglienza all'ex caserma Serena. Il presidente della provincia, Stefano Marcon: «Stiamo tornando indietro, la gestione dei migranti è dello Stato, non dei Comuni»
Il presidente di Anci Veneto lancia un nuovo appello al Governo Meloni dopo l'arrivo di 50 profughi in regione. Nove cittadini di origine pakistana saranno ospitati all'ex caserma Serena
Il sindaco Mario Conte su Facebook: «I Comuni non possono sostenere i costi esorbitanti della gestione, soprattutto nel caso in cui queste persone fossero minorenni»
Appuntamento il 14 aprile, dalle ore 19, in piazzetta Aldo Moro a Treviso. Presenti Danny Castiglione, volontario di Mediterranea Saving Humans e Giuseppe Massafra della carovana “Pane, pace, solidarietà”
Mercoledì 6 aprile il presidente Zaia ha incontrato il capo dipartimento della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio all’hub di Noale. Le donazioni sul conto corrente regionale hanno superato quota 687mila euro
L'intervento nel reparto di Cardiochirurgia. Il paziente era in attesa di un intervento di sostituzione della valvola aortica nella sua città, Ternopil. Plauso di Zaia: «La sanità veneta non lascia indietro nessuno»
L'allarme è stato lanciato dal Comune di Cornuda che ha ricevuto diverse segnalazioni da parte dei cittadini che lamentavano che sconosciuti chiedevano loro disponibilità ad ospitare i profughi
Il sindaco: «Ancora una volta la popolazione montebellunese si è dimostrata sensibile e solidale, non solo nell’esprimere la sua contrarietà alla guerra, ma anche nel dimostrare vicinanza, empatia e sostegno a chi soffre»
Nel pomeriggio, dalle 15, Angelo Sidoti incontrerà i primi cittadini per definire le linee guida ed eventuali strutture che potrebbero fungere da Hub a livello provinciale. Nelle prossime ore, con l'aggravarsi della crisi, i cittadini ucraini potrebbero diventare diverse migliaia
Il presidente Zaia lo ha annunciato sabato 5 marzo: chiunque voglia aiutare i rifugiati con case e lavoro potrà compilare il form presente sul sito della Regione e della Protezione civile
«È necessario attuare subito una deroga al Super Green Pass - ha chiedo al Governo il presidente della Regione - E facilitare al massimo le assunzioni di chi è arrivato e cerca lavoro»
Martedì 1º marzo le donne e i bambini partiti lunedì sera dalla Polonia sono arrivati nella Marca grazie al pullman messo a disposizione dalla ditta Battistuzzi. Solo tre famiglie resteranno nella Marca
La guerra in Ucraina e i risvolti trevigiani: impossibile per ora calcolare quante persone potrebbero raggiungere il nostro territorio. Una decina di posti a dispozione all'interno dell'ex caserma di Dosson. In molti raggiungeranno parenti e amici. In mattinata riunione tra i principali sindaci della provincia ed il Prefetto per discutere dell'argomento. Al tavolo anche il direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi
Nella serata di sabato la struttura ha aperto alle sue porte a diverse famiglie fuggite dalle zone confinanti con la Moldavia. Ora dovranno passare 5 giorni in quarantena e poi potranno accasarsi altrove
Venerdì 12 novembre i carabinieri di Treviso e il personale del Suem 118 sono intervenuti in un'azienda di Via Fornasata a San Biagio di Callalta. Nel camion era nascosto un ragazzo non ancora maggiorenne