Attimi di tensione nel pomeriggio di Pasquetta in Via Raspa a Riese Pio X: una 47enne del posto è stata soccorsa dal Suem 118 dopo aver avuto un lieve mancamento in seguito alla lite. Sul posto i carabinieri
Domenica 12 marzo la ricorrenza in tutta Italia. A livello nazionale oltre 120mila aggressioni non denunciate. Il messaggio del presidente Zaia: «Prevenzione non basta, il camice è sacro»
Prima di approdare nel 2007, come primario del Pronto Soccorso, in quella che era l’azienda Ulss 7 di Pieve di Soligo, il dottor Bernardi ha svolto per una decina d’anni il ruolo di dirigente medico nell’Azienda Ospedaliera di Padova
Michele Diamanti, 43 anni, prenderà servizio dal 15 febbraio all'ospedale San Valentino. Da anni con l'Ulss 2, ha maturato esperienza nei pronto soccorso di Padova, Treviso e Oderzo
Nella prima notte dell'anno patenti di guida ritirate per ubriachezza e un bimbo di 6 anni ustionato da un petardo inesploso: 51 interventi dei vigili del fuoco in Veneto per incendi di cassonetti e rifiuti
Grave episodio nella serata di domenica 11 settembre a Castelfranco Veneto. Matteo Tomasi, medico del Suem di Crespano del Grappa, è stato preso a calci e pugni da un 30enne con gravi problemi psichici
Il dottor Andi Nganso, in servizio presso il pronto soccorso di Lignano Sabbiadoro, è stato protagonista di una brutale aggressione verbale. Dura la condanna dal presidente Zaia: «Episodio vergognoso»
Notte brava sabato nella zona della Castellana: un 22enne marocchino è andato in escandescenze al pronto soccorso, in poche ore sei interventi delle forze dell'ordine per zuffe scatenate da giovani ubriachi
Domenica 5 giugno afflusso record all'ospedale Ca' Foncello: l'Ulss 2 pronta ad assumere una ventina di infermieri a supporto dei pronto soccorso. Accordo con la Medicina generale per gestire i "codici bianchi" in estate
Chiuso a causa dell'emergenza Covid, il punto di primo soccorso dell'ospedale vittoriese riaprirà lunedì mattina, 14 marzo. Martedì 8 marzo c'era stata l'apertura della nuova ala al settimo piano
La data prevista è quella di giovedì 10 marzo: fondamentale azzerare il numero di pazienti Covid in terapia intensiva. Tornano operativi anche gli altri reparti del presidio ospedaliero
Il bollettino di martedì 4 gennaio indica 1.794 nuovi positivi e sette decessi in provincia di Treviso. Benazzi: «Pronto soccorso presi d'assalto, oltre 450 chiamate al giorno. Dal 7 gennaio le pillole anti-Covid»
Martedì sera, 21 dicembre, una madre trevigiana è riuscita a rianimare il suo bambino di 4 anni andato in arresto respiratorio. Seguendo le indicazioni del Suem 118 di Treviso il bimbo oggi sta bene
A causa dell'aumento dei ricoveri, il pronto soccorso di riferimento per il distretto di Pieve di Soligo sarà l'ospedale di Conegliano. A Vittorio Veneto saranno accettati solo pazienti positivi al virus
La polizia locale di Treviso ha fermato un 25enne del Ghana e una 40enne indiana in possesso di dispositivi elettronici. La donna ha ingoiato l’auricolare ed è finita in pronto soccorso
Mercoledì 13 ottobre davanti al Merry's di Conegliano (ex Mood) un 30enne è stato preso a calci e pugni da uno sconosciuto sotto l'effetto di alcol e sostanze. Sul posto è intervenuta la polizia
Dopo la ripresa dell'attività chirurgica di otorinolaringoiatria, ora tocca al pronto soccorso ospedaliero che era rimasto dedicato ai pazienti Covid. Ancora attesa, invece, per il punto nascite di Costa
La delibera, approvata in Giunta martedì 25 maggio, sarà valida per le prestazioni di pronto soccorso con "codice bianco", estendendo l’esenzione anche alle successive prestazioni legate all’infortunio
Da una segnalazione di un cittadino è scattato nei giorni scorsi il controllo da parte degli agenti del Commissariato di Conegliano. Per due uomini di origine campana, entrambi con precedenti alle spalle, il Questore di Treviso ha firmato il divieto di tornare in città
Poco prima delle 20, sabato sera, due gruppi di giovani sono venuti alle mani in Via Roma a Treviso. Un ragazzo è stato colpito da un pugno in faccia, sul posto polizia e carabinieri
Il dolore toracico è un disturbo frequente, ma è la conseguenza di situazioni cliniche molto diverse, la più temibile delle quali è l’infarto cardiaco. Un sintomo comune, che tuttavia non deve essere mai essere sottovalutato per non rischiare ritardi nel caso di emergenze mediche
Chiuso nelle scorse ore il bando regionale riservato a giovani non specializzati. 150 posti disponibili. Da lunedì aperto il bando per le assunzioni nei reparti di Medicina interna
L’iniziativa avrà anche una bella novità: le classi coinvolte infatti si amplieranno e coinvolgeranno anche la prima la seconda e la terza elementare oltre che la quarta e la quinta e il terzo anno di scuola materna