Il bilancio di Bottacin: «Autonomia in ambito idroelettrico, legge progezione civile e piano rifiuti»
I capisaldi dell'attività annuale dell’assessore regionale all’ambiente, al dissesto idrogeologico e alla Protezione civile
I capisaldi dell'attività annuale dell’assessore regionale all’ambiente, al dissesto idrogeologico e alla Protezione civile
Il rischio prevalente utilizzato ai fini esercitativi è stato quello di tipo idraulico ed idrogeologico. Sono state testate le comunicazioni tramite reti telefoniche e reti radio e sono stati coinvolti, a livello comunicativo Regione, Prefettura, Provincia, Vigili del Fuoco e tutte le strutture dei servizi (acqua, luce, gas, rifiuti, enti consortili) che, in caso di necessità, intervengono nei territori dei due comuni
Una pioggia di contributi: è quella assegnata alla Protezione civile di Montebelluna in questi ultimi mesi
La squadra è arrivata stamattina a Senigallia per aiutare nelle operazioni di sgombero e ripulitura
Durante la cerimonia, sono intervenuti, oltre al sindaco Marini e al fondatore, anche i rappresentanti delle associazioni consorelle e dei gruppi AVAB (associazione volontari antincendio boschivo), tra cui Salvatore Carlozzo, Luigi Rizzi, Cristian Tessaro e altre personalità
Il piano, continuamente aggiornato, prevede che i cittadini trevigiani abbiano a disposizione 73 aree di attesa sul territorio comunale e quattro punti di raccolta, dotati di elettricità e servizi igienici, in cui potrebbe essere realizzata una tendopoli: si tratta del prato di Fiera, lo stadio Monigo, il parco Ali Dorate e il campo sportivo dell'Aurora alla chiesa Votiva
. Il percorso formativo prevedeva 37 ore di teoria e 7 di pratica e ha visto i corsisti seguire con entusiasmo ed interesse gli argomenti proposti
Le creme solari non bastano, bisogna adottare anche altri accorgimenti
L’iniziativa, che rientra nel piano di donazioni della banca del valore complessivo di 700mila euro, ha visto il plauso del Presidente della Regione Luca Zaia
Il sindaco, Marzio Favero: «Ringrazio tutti i volontari che sin sono messi a disposizione in un momento difficile per dare servizio alla comunità»
Apprezzato il lavoro condotto nel bellunese post Vaia e gli interventi di recupero salme
Il freddo inverno può essere un avversario tenace per la pelle. Aria gelida, vento e poca umidità, seccano la pelle, così come, l'aria calda e secca al chiuso, la privano della giusta umidità. Senza la cura adeguata, la pelle può riportare arrossamenti, prurito, screpolature e persino altre condizioni, come l'eczema e l'acne. Vediamo come difenderci
Il 12 e 13 i volontari del Gruppo Comunale “Ausiliari” Protezione Civile del Comune e Radio Club Città di Treviso saranno presenti in piazza Indipendenza con i seguenti orari: 9-19
Le zanzare possono diventare un fastidio, non solo con il loro ronzio ma anche i morsi. Le prime piogge hanno pulito l'aria e con loro gli insetti. Non è così purtroppo, al primo sole hanno fatto capolino le zanzare, di nuovo e sembrano essere più mordaci di prima!
Cortile innevato, candida neve, venti gelidi: l'inverno è alle porte, ma non rintanarti in casa al caldo, prima di aver attuato misure preventive per tua piscina, perché possa superare il freddo inverno
Il primo appuntamento della giornata, che vedrà partecipi tutti i gruppi di volontari della provincia e gli organi istituzionali comunali e provinciali, si terrà all’Auditorium Museo di Santa Caterina
Intervento di chiusura di un’area depressa, funzionale all’utilizzo da parte del Comune in occasione di eventi calamitosi
Sabato 13 aprile finalmente l’inaugurazione della Sezione ANA vittoriese
L’obiettivo era dunque quello di formare ad un livello omogeneo e adeguato tutti gli “addetti ai lavori”
Appuntamento il 13 e 14 ottobre con i volontari in piazza a Treviso
A metà settembre inizieranno i sopralluoghi alle scuole per organizzare il tutto al meglio, valutando il programma in base alla logistica delle varie sedi
A fine maggio una due giorni sul nuovo Codice della Protezione Civile dedicata il primo giorno alle istituzioni con quattrocento partecipanti e il secondo ai volontari con oltre duecento partecipanti