Venerdì 30 giugno la firma del protocollo d'intesa per la condivisione di graduatorie concorsuali. Dal Veneto pronta una lista già formata di 105 candidati a ruoli amministrativi dalla quale, da subito, il Ministero della Giustizia potrà attingere
L'associazione offrirà il proprio supporto gratuitamente agli ammoniti che alla stessa si rivolgeranno per un percorso trattamentale che porti l’autore delle violenze alla consapevolezza del disvalore sociale del fenomeno e al cambiamento
Lo scorso anno sono state 3mila le consultazioni richiesta, parte delle quali da parte di inquirenti e forze dell'ordine, all'anagrafe delle aziende. Un percorso già iniziato nel 2017 prosegue in un ulteriore triennio di legalità per prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata. Sarà rinnovato a breve anche il medesimo accordo con la Procura
Subito dopo la firma un gruppo di lavoro composto da 22 persone ha iniziato a collaborare per la co-programmazione e co-progettazione delle iniziative da mettere in atto. Benazzi: «Giornata memorabile»
Sabato 19 marzo la firma in municipio a Oderzo: iniziativa promossa dalla Società Italiana Disability Manager e l'Ipa Opitergino Mottense. Presente il presidente di SIDiMa, Rodolfo Dalla Mora
Martedì 22 febbraio la firma del protocollo d'intesa con il sindaco Stefano Marcon e il comandante provinciale Francesco De Giacomo. A Castelfranco arriveranno cinque milioni di euro dal Pnrr
Il commento del comandante delle fiamme gialle di Treviso, Francesco De Giacomo, che promette massimo rigore nei controlli. Nel solo 2020 in provincia di Treviso sono stati aggiudicati oltre 600 milioni di appalti in lavori, cessazioni di beni e cessazioni di servizi
L'ente presieduto da Stefano Marcon ha firmato con le fiamme gialle il protocollo, contro le infiltrazioni criminali negli appalti, già adottato dal Comune di Treviso e che la prossima settimana sarà sottoscritto anche da quello di Castelfranco Veneto (dove arriveranno fondi per 5 milioni)
Nei prossimi tre anni giungeranno nella Marca circa 900 milioni di euro tra pubblico e privato. Treviso è il primo capoluogo di provincia in Italia a dotarsi di questo strumento di tutela
Lunedì 24 maggio la presentazione dell'accordo tra Comune e Camera di Commercio. Nel documento anche la riqualificazione dell’area di Piazza Borsa e dei giardini di Sant’Andrea
Siglato il protocollo d’intesa tra l’azienda di fornitura energetica e i Servizi Sociali trevigiani, con l’obiettivo di creare un canale di supporto dedicato ai cittadini in difficoltà con i pagamenti delle bollette
Nasce il nuovo Forum delle attività produttive di Casier. L’accordo prevede uno stanziamento iniziale di 30mila euro da parte del Comune, finanziamenti da 5mila a 15mila euro
Mercoledì 7 ottobre è stata approvata dalla Giunta comunale l’adesione alla campagna "CooBEEration – Apicoltura Bene Comune". Il commento dell'assessore Alessandro Manera
Il progetto punta alla concessione di finanziamenti agevolati in tempi estremamente rapidi, con procedure semplificate e a condizioni vantaggiose alle piccole e medie imprese
Giuliano Rosolen, direttore di Cna territoriale di Treviso, cerca di fare chiarezza sui protocolli da adottare per acconciatori, centri estetici e tatuatori della Marca
Gli spazi interni saranno tutti rivisti per impedire concentrazione di persone. Tutte le persone da ricoverare saranno preventivamente sottoposte al tampone (se ne prevedono circa 1.600 al giorno) e isolate fino all’esito
Presentata la decima edizione 2020 Protocollo Viticolo del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. Nuovi passi avanti nel percorso di sostenibilità della Denominazione
Decisione importante da parte del Comune trevigiano che ha aderito all'iniziativa della Regione dedicata al contrasto della violenza contro le donne e i maltrattamenti domestici
Siglato nelle scorse ore il protocollo d'intesa tra l'azienda trevigiana e le forze dell'ordine per la prevenzione e il contrasto di possibili crimini informatici ai danni dell'azienda
Il Presidente della provincia di Treviso, Stefano Marcon: «Gli Enti devono fare quadrato napoleonico affinché la criminalità organizzata non possa penetrare in territorio»
Siglato nella giornata di lunedì 26 novembre il protocollo d'intesa per la gestione delle micro emergenze legate al maltempo. Si consolida il legame tra Comune e vigili del fuoco
Siglato il 22 novembre in Prefettura il “Protocollo per la prevenzione dei gesti suicidari”. Un incontro ricco di importanti spunti di riflessione, fortemente voluto dal Prefetto