Il capolavoro di Jacopo Bassano fu dipinto nel 1541 per la chiesa dei Riformati di Asolo ed ora il Comune, con in testa il sindaco Migliorini, vuole riportare in paese l'opera
Originario di Santa Maria del Rovere, viveva a Villorba. Si è spento all'età di 73 anni dopo una lunga lotta contro la Sla durante la quale non ha mai perso la passione per la pittura
Un percorso didattico a dir poco originale: gli studenti riproducono le opere mettendo loro stessi al posto dei personaggi, un tableaux vivants immortalato da divertenti selfie
Il dipinto di Roberto Roberti sarà una delle oltre 170 che andranno a costituire la mostra evento incentrata sul legame tra Antonio Canova e la città eterna, Roma
Si tratta dei quadri dell'artista trevigiano Aldo Voltolin a cui il Comune ha deciso di dedicare una speciale mostra al museo Bailo che sarà inaugurata venerdì 21 dicembre
L'esposizione è partita alla grande e la biglietteria sarà aperta già dal 1 settembre. E l'organizzatore Daniel Buso di Artika spera già di allungare il periodo a Ca' dei Carraesi
L'esposizione a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto terminerà il 7 gennaio. Tra gli artisti presenti ci sono: Tintoretto, Tiziano, Bassano, Davanzo, Bullo, Balsamini e Costantini
La signora è una vera maestra nel riprodurre i quadri più famosi della storia usando solo del semplice filo. Un'attività iniziata 15 anni fa e che oggi può contare migliaia di opere
Oltre 2000 visitatori in poco più di un mese, e il grande riscontro di critica e di pubblico, hanno fatto propendere la Fondazione Feder Piazza Onlus a estendere l'esposizione
Organizzata da Salvo Nugnes, con la presenza di ben 164 artisti tra cui anche l'attrice Amanda Lear, l'esposizione è stata apprezzata dal noto critico d'arte Vittorio Sgarbi
Il quadro verrà esposto, dal 13 ottobre al 3 dicembre, alla mostra "La Raccolta Ingegnoli", una mostra curata da Enzo Savoia, Stefano Bosi e Valerio Rossi
Alla mostra di Castelfranco Veneto arriva un grande maestro di uno degli artisti italiani più amati al mondo. A concederlo all’esposizione castellana l’antiquario veneziano Pietro Scarpa
Accordo tra il Comune e Marco Goldin per il ritorno del curatore con una grande mostra negli spazi della Basilica Palladiana. Presentazione-evento sabato alle 11 al Teatro Comunale
Il sindaco Floriano Zambon: "Si tratta della mostra ideale nell'anno della candidatura italiana delle colline del Prosecco Superiore a patrimonio dell'UNESCO"
Appuntamento a Treviso per i lunedì 12, 19 e 26 settembre con l'anteprima di "Storie dell'impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin"
Il furto era stato messo a segno a Venezia nel 1986. Il dipinto del Guardi era stato depredato dalla villa della figlia del fondatore della Rinascente. L'erede della donna l'aveva rivisto ad una mostra a Treviso: il processo