Sabato 22 ottobre l'anniversario del voto per l'autonomia del Veneto. Zaia: «Abbiamo affrontato il tema giuridico delle singole 23 materie e la ricaduta nel nostro territorio: l'operazione è pronta»
Il commento del sindaco di Treviso, Mario Conte, sul disastroso esito della tornata referendaria che era stata fortemente voluta dalla Lega. «Non c'è da piangere ma da essere soddisfatti per aprire una discussione a livello nazionale su tematiche molto tecniche, difficili da spiegare»: ha sottolineato il primo cittadino
Venerdì 22 ottobre il quarto anniversario del referendum per l'autonomia in Veneto. Il presidente del Veneto e il consigliere Villanova: «Persi due anni per colpa del Covid, ce la meritiamo»
L'affluenza alla chiusura dei seggi è stata del 53,84% a livello nazionale ma in Veneto ha sfiorato il 70%. 67,55% a livello regionale. 68,21% per la provincia di Treviso
La rilevazione delle 23 sulla tornata elettorale che è in corso e si concluderà alle 15 di lunedì con la chiusura dei seggi. Chiarano il Comune con la maggior affluenza 62,67%, a Cison il valore più basso con 44,51%
L'iniziativa, voluta dal gruppo politico Verdi Treviso, si terrà nella giornata di sabato 22 febbraio in centro città. L'idea è quella di arrivare a un referendum che bandisca la caccia
Daniele Tozzi, portavoce del movimento politico "Verdi Treviso", commenta il rinvio del voto contro l'uso di pesticidi in agricoltura: «Inammissibile non potersi esprimere sulla propria salute»
La votazione prevista per il 24 novembre a Conegliano è stata cancellata in attesa di un parere super partes del ministero dell’Interno per valutare la legittimità del quesito
Il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg e le associazioni agricole di categoria vogliono vederci chiaro sulla votazione che si terrà a Conegliano
E' stato indetto dal comitato "Colli puri" di Conegliano e si terrà il prossimo 24 novembre. La speranza è di riuscire a raggiungere il quorum. Tra i sostenitori il consigliere Zanoni
In occasione delle elezioni europarlamentari e del referendum nazionale del 26 maggio 2019, i cittadini romeni che si troveranno nella Marca potranno votare in un seggio a loro dedicato
Il segretario generale della Cgil di Treviso, Giacomo Vendrame, commenta l’esito positivo del referendum per la fusione tra Crespano del Grappa e Paderno del Grappa nel nuovo “Pieve del Grappa”
Crespano e Paderno del Grappa hanno votato domenica per unirsi in un unico Comune. Molto soddisfatti i due sindaci ma alle urne è andata a votare solo la metà degli aventi diritto
Dopo l'approvazione da parte della Cgil anche i rappresentanti della Cisl hanno espresso la loro opinione favorevole nei confronti del referendum che si terrà domenica 16 novembre
Domenica 16 dicembre i cittadini dei due comuni saranno chiamati alle urne per decidere se unire i due paesi in un nuovo comune-unico che sarà chiamato Pieve del Grappa
Il presidente del Veneto, insieme ai governatori di Lombardia ed Emilia Romagna, ha chiesto al premier tempi rapidi e certi per i ddl sull'autonomia da far votare in parlamento
Il 16 dicembre prossimo sarà giornata di referendum per 26 comuni veneti, per una popolazione coinvolta di quasi 83 mila abitanti che saranno chiamati ad esprimersi su una serie di fusioni finalizzate a far nascere 10 nuovi comuni
Lettera aperta di Ilario Del Bel di "Treviso è nostra": "L’amministrazione con assoluta arroganza ha iniziato ad aprire il primo varco, dimostrando di non tener conto della volontà dei residenti, tra cui anche alcuni commercianti"
Il governatore Luca Zaia: "Tre punti fondamentali: superamento della spesa storica, compartecipazione su tributi e aliquote e commissione paritetica come per Trento e Bolzano"
A lanciare l'idea, difficilmente praticabile, di un referendum consultivo per far decidere i cittadini sul nuovo progetto viabilità, è stato il referente del "Progetto IN Comune"