Grandine e temporali nel pomeriggio di sabato 2 dicembre: colpiti i comuni di Riese Pio X, Valdobbiadene, l'Asolano e alcuni centri della Castellana. Allerta meteo fino alle prime ore di domenica
Venerdì 1 dicembre la presentazione dei due apparecchi all'avanguardia: Conegliano sarà l'unico centro del Triveneto dove si potrà eseguire una scientigrafia dell’intestino. Finanziamento regionale di 1 milione e 200mila euro
Dichiarato lo stato di attenzione tra le province di Belluno e Treviso tra la serata di venerdì e la mattinata di sabato 2 dicembre. Dolomiti e Prealpi le zone più colpite, in pianura pioggia e fenomeni di minore intensità
Ad annunciarlo la vicepresidente della Regione Veneto, Elisa De Berti: il concessionario analizzerà quanti veicoli in media transitano lungo la Treviso Mare per rapportarli alla nuova arteria stradale a pagamento da Meolo a Jesolo
Venerdì 24 novembre il taglio del nastro alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin: in provincia di Treviso si stimano oltre 3mila persone che hanno ricevuto un responso di Parkinson
Tra la serata di venerdì 24 e l'intera giornata di sabato 25 novembre, venti forti su zone montane e pedemontane del Veneto. Dichiarato lo stato di attenzione: nelle prossime ore drastico calo delle temperature per una saccatura artica
Nel giorno dell'apertura della Cittadella della Salute, il Governatore del Veneto ha parlato di una possibile riorganizzazione ospedaliera: «Bisogna pensare a ospedali meno belli ma più funzionali, da abbattere e ricostruire ogni 15/20 anni»
Il direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi, fa il punto sugli ospedali della provincia: «Nessuna chiusura di reparti al San Giacomo di Castelfranco. A Vittorio Veneto apriremo il centro di riferimento per le cataratte»
Martedì 21 novembre l'apertura del nuovo polo ospedaliero di Treviso: trasferite le due Chirurgie principali e la Chirurgia senologica. Eseguiti in diretta video, alla presenza del Governatore Zaia e del dg Benazzi, tre interventi su pazienti oncologici
Lunedì 20 novembre, a H-Farm, il via all'iniziativa social promossa dalla Regione per promuovere sulle varie piattaforme post e contenuti di promozione del Veneto. Il commento di Zaia: «L'anno scorso oltre 67 milioni di visualizzazioni»
Martedì 21 novembre terzo appuntamento della rassegna cinematografica a prezzo ridotto promossa da Regione Veneto e Fice Tre Venezie. Da non perdere "Comandante" con Pierfrancesco Favino e il surreale "Dream Scenario" con Nicolas Cage
L'annuncio del Governatore Luca Zaia: «Bandiere a mezz’asta in tutti gli edifici istituzionali della regione e fiocco rosso contro la violenza sulle donne anche il giorno dei funerali. Ci stringeremo in un grande abbraccio collettivo intorno ai familiari»
Sanità trevigiana protagonista di un delicatissimo intervento, riuscito grazie alla collaborazione tra le equipe di Chirurgia 2 e Ostetricia-Ginecologia. La massa asportata era un tumore rarissimo: un caso ogni 100mila persone l'anno
Il maltempo torna a colpire la provincia di Treviso: sabato 4 novembre il passaggio di una nuova perturbazione porterà precipitazioni e venti forti tra Prealpi e pianura. Il bel tempo dovrebbe tornare però già nella tarda mattinata di domenica
Da martedì 7 novembre torna l'appuntamento con la rassegna: "La Regione ti porta al cinema con tre euro - I martedì al cinema". Tra i film in programma la Palma d'oro del Festival di Cannes e il primo film da regista di Claudio Bisio
Poco dopo le ore 13 di venerdì 3 novembre il fiume ha raggiunto il livello di 6,85 metri (7,50 era la soglia massima). Nessun danno in paese ma le dieci famiglie residenti nella golena, evacuate in via precauzionale, dovranno passare la notte fuori casa
Tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre le precipitazioni più intense: particolare attenzione ai comuni collinari e della Pedemontana. In pianura vento forte fino al primo pomeriggio di venerdì. Gli ultimi aggiornamenti
Giovedì 2 novembre, alle ore 13, l'incontro a Marghera tra i tecnici della Regione e la Protezione civile per monitorare l’ondata di maltempo attesa nel pomeriggio-sera. Il commento del Governatore Zaia: «Valutiamo la chiusura delle scuole»
Tra lunedì pomeriggio e martedì mattina il passaggio della perturbazione più intensa. Appello ai cittadini dall'assessore regionale Bottacin: «Evitate spostamenti in auto e rimanete a casa». Maltempo anche dopo Ognissanti
Lunedì 30 ottobre l'ufficialità da parte del Governatore Zaia: «Il nuovo tratto autostradale sarà di 18,6 chilometri a due corsie per senso di marcia, oltre a quella di emergenza, da Meolo a Jesolo. Pedaggio di 2,5 euro per le auto e 4,5 per i mezzi pesanti»
La Protezione civile regionale ha dichiarato lo stato di attenzione dalle ore 20 di giovedì 26 ottobre fino al primo pomeriggio di venerdì. In pianura rischio temporali anche di forte intensità. Sul litorale veneto torna invece l'allerta per vento forte
Giovedì 26 ottobre il presidente della Regione Veneto è intervenuto nella Capitale per l'incontro sull’approvazione dell’atto del Senato sull’attuazione dell’autonomia differenziata. «Non sarà una fuga di campioni»
Luca Zaia commenta il sesto anniversario del Referendum per l'autonomia differenziata. Sei anni senza che il provvedimento diventasse realtà ma il Governatore è fiducioso: «Nell'ultimo anno sviluppi importanti, via libera a portata di mano»
Via libera dal Consiglio dei Ministri del 16 ottobre: cantiere fermo dal 2019 a causa della crisi finanziaria di Pessina Costruzioni. L'accordo raggiunto con il Governo consentirà la riapertura del cantiere
Le previsioni di Francesco Nucera (3bmeteo.com): «L’anticiclone africano non molla, dopo quelli di domenica sono attesi nuovi record di caldo. Da metà mese però arriverà l’autunno con il ritorno di precipitazioni e calo termico»