Si è spento Bruno Bellè, storico titolare del ristorante “Alla Colomba”
Il noto chef di Pieve di Soligo è venuto a mancare a 84 anni. Per 60 anni, fino al 2020, era stato un punto fermo per la ristorazione di tutta la Marca trevigiana
Il noto chef di Pieve di Soligo è venuto a mancare a 84 anni. Per 60 anni, fino al 2020, era stato un punto fermo per la ristorazione di tutta la Marca trevigiana
Aveva 85 anni, il decesso causato da un malore improvviso. Fondatore di tantissimi locali storici come il Bar Borsa e il bar della stazione dei treni, lascia moglie e due figli. Il funerale venerdì 10 dicembre in Duomo
L'azienda, dopo l'ottimo successo ottenuto dal recruiting day di settimana scorsa a Jesolo, punta ora anche sul capoluogo trevigiano nel quale è già stato anche presentato il metodo "Best Burger"
Ideato da chef Stefano Polato unisce scienza e gusto promuovendo i prodotti di eccellenza della Marca e valorizzando le produzioni a km 0 delle aziende agricole e agrituristiche
Era l'anima della cucina della sua nota Trattoria Ristoro “Fos de Marai” nella frazione di Valdobbiadene. Malato da tempo, lascia la moglie Bruna e la figlia Marzia
Il premio è rivolto a chi si è distinto nel campo delle arti, dello sport, della ricerca, delle professioni e del sociale con una particolare attenzione alla creatività e all'ecologia
Non è un'infermiera simbolo. Ma l'impatto è lo stesso. Una foto virale della titolare di un ristorante, accovacciata, disperata. Una donna, con il telefonino sui piedi e pochissima luce per il futuro
Il primo cittadino di Treviso: «Garantiti agli alunni pasti genuini in tutta sicurezza». Presenti al sopralluogo anche i rappresentanti dei genitori degli istituti comprensivi di Treviso
Per anni a fianco della figlia Manuela e del genero Marco Zanatta nella gestione del bar, lascia un vuoto incolmabile in tutta la comunità
Il Presidente Andrea Penzo Aiello: «Siamo consapevoli che alcune scelte vadano prese, perché la crisi sanitaria è la priorità, ma siamo arrivati al punto in cui la crisi economica delle aziende rischia di fare più morti del Coronavirus»
Scatta il contributo, per menu 100% Made in Italy, anche per la filiera della ristorazione della Marca
Dopo la positività di due operatrici nel settore cucine dell'ospedale trevigiano, l'azienda ha predisposto i test per i dipendenti ma Adl Cobas chiede ancora più controlli
Contagiate due lavoratrici di Serenissima Ristorazione, il sindacato chiede vengano fatti i tamponi alle colleghe. Un ragazzo di 26 anni tra i decessi Covid di mercoledì 11 novembre
Mattia Panazzolo, direttore di CNA territoriale di Treviso: «Si estenda anche la cassa integrazione Covid-19 ai lavoratori assunti dopo il 13 luglio»
A portala via alla vita a 82 anni, nella nottata di sabato, un infarto improvviso mentre si trovava in casa. Solo poche ore prima era come sempre in cucina con la sua brigata
Promessa mantenuta a Montebelluna: i prezzi aumentati per il nuovo servizio mensa nel rispetto delle norme anti-Covid non ricadranno sulle famiglie degli alunni iscritti
I percorsi di alta formazione tecnica post diploma riescono a coniugare la parte formativa con l’esperienza diretta in azienda proponendo, nel piano di studi, circa il 50% del tempo dedicato all’aula e altrettanto allo stage formativo, in Italia e all’Estero
Alberto Irone, segretario generale della categoria: «È un settore dove cassa integrazione ordinaria o straordinaria generalmente non esistono»
Già gestore dell’Hotel Terme di Vittorio Veneto, era anche legato al ristorante Sansovino di Castelbrando diventando persino un membro del Gruppo Cocofungo/Cocoradicchio
La manifestazione in mattinata all'esterno dell'ospedale Ca' Foncello di Treviso. Le lavoratrici lamentano anche l'utilizzo della cassa integrazione per chi lavora nel nosocomio e in altre strutture gestite dall'azienda
L'appello di una dipendente di Serenissima ristorazione, addetta ai pasti al Ca' Foncello: «Il tampone è assolutamente necessario visto le condizioni e l'ambiente in cui lavoriamo»
Si tratta di dipendenti part-time del mondo della scuola, della ristorazione e delle pulizie a cui sono stati negati i contributi nei mesi in cui non hanno lavorato. Vertenza sindacale
Filcams e Fiscascat dunque incassano due importanti risultati e continuano a monitorare tutte le problematiche affinchè si trovino soluzioni
Il locale storico di Ponte della Priula, per decenni centro della movida trevigiana, è in fase di ristrutturazione e dovrebbe poi essere adibito ad attività di ristorazione
Vuoi fare carriera nel mondo alberghiero e del turismo? Scopri la nostra guida completa sulla scuola alberghiera a Treviso