La parlamentare trevigiana del PD, Rachele Scarpa si scaglia contro le dichiarazioni di Alex Bazzaro: «Manca completamente il rispetto per gli agricoltori devastati dalla grandine». Ma la Lega in parlamento chiede lo stato di calamità. Primi aiuti dalle banche
L’azienda di Asolo chiude il 2022 con una crescita del 26% Il presidente Sandro Parisotto: «Ricavi più che raddoppiati nell’arco di sette anni, ora guardiamo avanti nonostante uno scenario di mercato complesso»
Anche la parlamentare trevigiana Rachele Scarpa (Pd) ha partecipato alla commemorazione degli oltre 1600 morti del bombardamento che devastò la città nel 1944
Il leggendario sciatore statunitense in visita presso la sede dell’azienda ad Asolo. Il presidente Sandro Parisotto: «Si rafforza la nostra dimensione internazionale»
L’operazione dell’azienda veneta è finalizzata allo sviluppo del business con un particolare focus su sostenibilità, internazionalizzazione e innovazione
Raid nella notte tra il 25 ed il 26 agosto a Montebelluna all'interno dell'istituto "Einaudi Scarpa": stanze imbrattate con gli estintori, danneggiata una lavagna, un televisore e una parete
Per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico è prevista una spesa di 1.800.000 euro
Apre a Treviso un nuovo spazio per le culture visive del mondo. Da antiche carceri asburgiche a laboratorio aperto alle idee, alla conoscenza e all’integrazione in nome dell’Arte
L’operazione di prevenzione condotta questa mattina dalla polizia locale di Montebelluna in collaborazione con la polizia locale di Treviso che ha messo a disposizione l’unità cinofila
Le dimensioni dei campi da gioco sono progettate in modo che, in futuro, si possano collocare le tribune per assistere agli avvenimenti sportivi con una capacità stimata di circa 164 persone
Il prodotto creato dall'azienda di Asolo sarà sugli scaffali da inizio estate e rivoluzionerà il mondo dell'alpinismo, permettendo di indossare lo stesso scarpone leggero da casa fino alla vetta
Settimana dedicata alla Memoria dell’Olocausto all’Istituto Antonio Scarpa da martedì 25 gennaio a sabato 28 si sono succedute testimonianze, filmati e una serie di laboratori di approfondimento gestiti direttamente dagli studenti