Laboratori tra scienza e natura: ecco i centri estivi del Centro Don Chiavacci
Il presidente don Paolo Magoga: «Scoprire l’origine e l’uso di strumenti e oggetti che usiamo ogni giorno sono certo che sarà un’esperienza molto coinvolgente»
Il presidente don Paolo Magoga: «Scoprire l’origine e l’uso di strumenti e oggetti che usiamo ogni giorno sono certo che sarà un’esperienza molto coinvolgente»
Un campo in rapida crescita, che determinerà il nostro immediato futuro convenzionalmente
Venerdì 21 febbraio alla Distilleria Castagner di Vazzola la cerimonia di premiazione per l'amatissimo divulgatore scientifico e conduttore della trasmissione "Superquark"
Informazioni sulla velocità orbitale e su come la velocità orbitale influisce sui viaggi nello spazio
Giovedì sera esperti e scienziati parleranno delle sfide tecnologiche (quasi) impossibili raccontate dalle donne e dagli uomini che hanno contribuito a cambiare il finale
La giovane ricercatrice, cresciuta a Castelfranco e laureata a Padova, sarà fra le protagoniste dell’evento su donne e scienza mercoledì 26 giugno al centro San Gaetano
Alle 10:07 di martedì 19 febbraio la Luna ha raggiunto la fase di Luna Piena in prossimità della minima distanza dalla Terra. Uno fenomeno compromesso dalla fitta nebbia
Si tratta di un progetto che utilizza il linguaggio teatrale, per sua natura emozionante e coinvolgente, per portare in scena argomenti di stretta attualità
Oltre tremila visitatori alla nuova mostra tecnologica inaugurata nelle scorse ore a Jesolo nella zona di Piazza Brescia. L'androide trevigiano ha subito conquistato i visitatori
Venerdì 16 novembre in otto scuole della provincia di Treviso tornerà la seconda iniziativa dell'evento che porta i geologi nelle classi degli istituti trevigiani per una lezione speciale
Luca Dal Zilio, 29 anni, dopo una laurea in geologia e un dottorato in geofisica computazionale a Zurigo, si appresta ad andare al California Institute of Technology (Caltech) e al Jet Propulsion Laboratory della NASA, a Los Angeles. “Sono contento, questo è uno dei posti migliori al mondo per studiare i terremoti”
Il fascino di matematica e statistica per viaggiare incontro alla 'materia oscura', il tutto in una conferenza per spiegare se vale la pena di studiare la fisica
Un laboratorio di estrazione del DNA da cellule vegetali dedicato ai più piccoli con il prof. Muraca della Torre, numero uno della ricerca pediatrica
Lo slab, la porzione di una placca che s'immerge nel mantello in una zona di subduzione, è responsabile di un flusso che causa la rottura e la deriva dei grandi continenti come Pangea. È questo il meccanismo previsto da un nuovo modello geologico che spiegherebbe uno dei più importanti processi dinamici della tettonica delle placche