Servizio civile nella Marca: iniziata la formazione di 130 volontari
I giovani saranno inseriti negli enti dal 18 luglio prossimo. Mariarosa Barazza: «Un’opportunità per i giovani e per la nostra comunità»
I giovani saranno inseriti negli enti dal 18 luglio prossimo. Mariarosa Barazza: «Un’opportunità per i giovani e per la nostra comunità»
La scadenza per l’invio delle domande, da effettuarsi online, è fissata a mercoledì 26 gennaio
Il sindaco Paola Roma: "Il progetto nasce per dare ai giovani l'opportunità di fare un'esperienza nel sociale, nella promozione della Casa Cultura Goffredo Parise e della biblioteca e nella difesa e la salvaguardia del Piave"
Saranno 12 mesi da impiegare in qualità di volontari all’interno di un contesto associativo stimolante, osservando e imparando da vicino come si opera al servizio degli altri
Il vicesindaco Picco: "Oggi abbiamo a disposizione una mappa georeferenziata che ci permetterà di individuare puntualmente le priorità di intervento"
C’è tempo fino al 15 febbraio per presentare domanda e fare esperienza nel settore Musei e Biblioteche
Il termine per presentare la candidatura è il 15 febbraio alle ore 14. Il progetto dura 12 mesi e impegna per una media di 25 ore settimanali da articolarsi in 5 giorni di servizio
Possono partecipare al bando i giovani tra i 18 e i 28 anni. La durata del Servizio è di 12 mesi, per un impegno complessivo di 25 ore settimanali
Hai trai 18 e 29 anni e vuoi fare nuove esperienze, in questa guida trovi tutto per partecipare al Servizio Civile
Eroi del quotidiano cercasi: oltre 200 posti disponibili per l’anno di Servizio Civile Universale nei Comuni, Associazioni di Volontariato o realtà del Terzo Settore nella Marca
Nuova opportunità formativa per i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che potranno candidarsi entro il 28 settembre 2018 per la selezione di 3 volontari
All'indomani dell'approvazione del progetto di legge sulla reintroduzione del servizio civile e militare obbligatorio, il mondo della politica veneta appare sempre più diviso
Un’opportunità per giovani che vogliano mettersi in gioco nel sociale, nell’accoglienza e nella chiamata dei donatori
Richiesta destinata a far discutere quella che il Pd nella persona di Claudio Sinigaglia intende proporre alla Regione Veneto nelle prossime ore. Un'alternativa alla leva obbligatoria
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare la domanda che deve pervenire entro le ore 23.59 del 28 settembre 2018 all’Associazione Comuni
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha da poco approvato il progetto promosso dall’amministrazione vittoriese ed è ormai prossima la pubblicazione del Bando
Nelle scorse ore la Regione ha finanziato con un milione di euro 40 nuovi progetti territoriali. I ragazzi che hanno aderito al bando saranno impegnati per un anno nel volontariato
Quattro nuovi ragazzi svolgeranno nelle prossime settimane il servizio civile nel distretto dell'Ulss2 Benazzi: “Un plauso ai giovani a disposizione delle persone più fragili”
L’Associazione Comuni della Marca Trevigiana è l’ente che gestisce i progetti di Servizio civile per la gran parte del Comuni trevigiani
Nei progetti di rete di Volontarinsieme - CSV Treviso potranno essere accolti complessivamente 6 persone. Ben 132 i posti disponibili messi a disposizione dalla rete Associazione Comuni della Marca trevigiana
Scade il 30 giugno 2016 alle ore 14.00 il termine per la presentazione delle candidature per prestare servizio in un ente trevigiano accreditato attraverso il Comitato Regionale Unpli
Pubblicato il bando. Chi verrà selezionato potrà svolgere il servizio per 365 giorni, per un totale di 1400 ore, con un compenso mensile pari ad Euro 433,80
Quattrocento le domande pervenute, molto superiori ai posti disponibili. I settori dove saranno impiegati sono Biblioteche e Servizi Sociali.
La selezione è riservata a giovani tra i 18 e i 28 anni, senza distinzione di sesso, cittadini italiani o comunitari domiciliati in Veneto