Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «Nei prossimi giorni in Veneto caldo anomalo con temperature da piena estate: entro il weekend previsti picchi di 33-35 gradi. Temporali solo occasionali su Alpi e Prealpi»
Le previsioni di Davide Sironi, staff 3Bmeteo, per i prossimi giorni. Bel tempo fino a giovedì. Nel weekend torneranno condizioni solo in parte soleggiate con nuvolosità frequente ma basso rischio di precipitazioni
Martedì 3 maggio nuova ordinanza regionale firmata dal Governatore Zaia: «Evidente la necessità di iniziare ad utilizzare l’acqua in maniera parsimoniosa, limitandone il consumo al minimo indispensabile»
Le previsioni di Edoardo Ferrara, 3bmeteo.com: «Dal 30 marzo ai primi giorni di aprile temperature in netto calo, venti forti e neve sia su Alpi che Appennino. Sarà un cambiamento radicale»
La mancanza d'acqua in alcune zone d'Italia può avere delle conseguenze poco immediate da concepire, ma reali. In Veneto ha piovuto il 52% in meno rispetto alla media del periodo. Gli acquiferi dell’alta pianura trevigiana segnano -38% tra valore medio mensile e valore atteso
Il presidente del Consorzio di bonifica Piave, Amedeo Gerolimetto: «La situazione è di grave
emergenza e si aggiunge alla già critica situazione economica delle aziende agricole. Ci stiamo impegnando per mettere in atto tutte le azioni necessarie di nostra competenza per fronteggiare la crisi idrica in atto»
La siccità di alcuni canali interni del parco è conseguenza delle asciutte programmate dal Consorzio Piave in zona Villorba. Francesco Manfio: «Comune e polizia locale sono già stati allertati»
A poche settimane dalla fine dell'inverno, il bollettino della risorsa idrica diffuso da Arpav evidenzia dati preoccupanti per la Marca. Temperature sopra la media di oltre un grado dal 10 dicembre in avanti
L'assessore regionale all'Agricoltura ha chiesto l'attivazione dei bacini di accumulo idroelettrici di montagna per dare acqua alle campagne in pianura sempre più a secco
L'idea è venuta all'esponente di Fratelli d'Italia, Sergio Berlato che afferma: «Serve un censimento delle aree più idonee per la raccolta dell'acqua a Nordest»
A Palazzo Balbi, l'assessore Giuseppe Pan si prepara a fare il punto sul piano di interventi messi in campo per contrastare gli effetti della siccità sui corsi d'acqua del Veneto
Mai così tante risorse negli ultimi dieci anni per far fronte all'emergenza siccità che sta colpendo fiumi e laghi del territorio Veneto. Nel 2018 investiti 160 milioni di euro
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua. I geologi chiedono maggiore prevenzione per accumulare riserve idriche in modo da far fronte ai lunghi periodi di siccità
Tra questi ci sono anche 250 mila euro donati al Consorzio di Bonifica Piave di Montebelluna per il completamento dell'impianto di irrigazione a Caerano San Marco
La richiesta arriva dal Consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che ha chiesto al Governatore del Veneto Luca Zaia di rimandare l'apertura della stagione di caccia
Docce più corte e rubinetti chiusi la maggior parte del tempo. Ecco come la società trevigiana chiede di affrontare questo difficile periodo climatico per il territorio
Una vasta area del territorio provinciale ha già raggiunto livelli di eccellenza con percentuali di perdita tra il 10-15%. Il costo dell'investimento totale ammonta a circa 200 mila euro
Si tratta di poche regole, per gli operatori del settore agricolo, che possono evitare disservizi nelle forniture, ma soprattutto prevenire infortuni anche di grave entità
Le temperature altissime degli ultimi giorni hanno costretto la Giunta regionale a prendere dei provvedimenti urgenti, come l'obbligo di tenere chiuse le fontane comunali
Fine settimana rovente sulla nostra Regione con temperature che sfioreranno i 36 gradi sul termometro. Il presidente Luca Zaia prepara una nuova ordinanza anti-siccità
Già nei giorni scorsi con un'ordinanza del presidente della Regione Veneto Luca Zaia è stato dichiarato lo stato di crisi idrica su tutto il territorio regionale
A causa delle anomale condizioni meteoriche ecco l’ordinanza del presidente della Regione su tutto il territorio regionale che avrà validità fino al 15 maggio
Tavolo tecnico in Regione con Coldiretti: "gestione parsimoniosa da parte dei gestori dei bacini idroelettrici al fine di regolare la disponibilità della risorsa"