Precipita con il parapendio poco sotto il decollo, salvato dal soccorso alpino
A vivevere questa esperienza, nel tardo pomeriggio di oggi, lunedì 13 giugno, è stato un ragazzo di 23 anni, di San Giorgio in Bosco
A vivevere questa esperienza, nel tardo pomeriggio di oggi, lunedì 13 giugno, è stato un ragazzo di 23 anni, di San Giorgio in Bosco
Intervento impegnativo nella notte tra sabato 4 e domenica 5 giugno a Calà del Sasso: i soccorritori hanno rintracciato padre e figlia, residenti nella Marca, grazie all'abbaio del cane
La donna è caduta al suolo da circa 40 metri, ma miracolosamente se la sarebbe cavata senza particolari lesioni. Sul posto è comunque intervenuto anche l'elisoccorso da Treviso
L'uomo è stato calato con due tiri di corda per 40 metri fino alla base e poi riaccompagnato alla macchina
Stamattina tre tecnici del Gruppo forre del Soccorso alpino e speleologico Veneto hanno operato da Crespano verso Paderno alla ricerca di eventuali indizi
L'incidente nel pomeriggio di domenica 15 maggio. Il pilota del parapendio, residente in provincia di Vicenza, è stato trasportato al Ca' Foncello di Treviso con un sospetto trauma alla colonna vertebrale
Brutta disavventura domenica 15 maggio per una 47enne di Paese e il suo compagno d'escursione, un 37enne della Val di Zoldo. I due sono rimasti bloccati dalla neve sotto la Croda Rossa
Brutta disavventura per un ciclista residente a Valdobbiadene, uscito per una biciclettata con degli amici. In suo soccorso l'elicottero di Treviso Emergenza che lo ha trasportato in ospedale a Montebelluna
Risaliti alle coordinate del punto, i soccorritori la hanno raggiunta in poco meno di un'ora a piedi e sono rientrati con lei fino a Casso
E' successo nel pomeriggio a Borso del Grappa. Raggiunto a piedi e imbarellato, è stato poi trasportato al mezzo fuoristrada che lo ha poi portato in ospedale
E' successo ieri mattina lungo il sentiero La bersagliera a Luvigliano nel comune di Torreglia (PD). La vittima è una 51enne di Mogliano Veneto
L'allarme ieri sera nella zona di Asiago. Una coppia di cinquantenni era partita da Camporovere e, dopo essera salita a Cima Dodici e sull'Ortigara, aveva deciso di proseguire in discesa verso Piazzale Lozza
E' successo alle 13.30 a Borso del Grappa. Risalita alla sua posizione tramite messaggio WhatsApp, una squadra di soccorritori è stata portata a 850 metri di quota dall'elicottero di Treviso emergenza e sbarcata nelle vicinanze
La donna, proveniente da Vicenza, si trovava con altre persone ma ha comunque avuto bisogno di essere imbarellata per tornare sulla strada ed essere poi visitata in ospedale
Brutta disavventura per un'escursionista di Cappella Maggiore nel pomeriggio di domenica 20 marzo. Caduta su un sentiero del Monte Cinto, si è procurata diverse escoriazioni
Vittima di una caduta, nel primo pomeriggio di oggi, è stata una 60enne trevigiana nei pressi del Rifugio Posa Puner e di Forcella Mattiola
Lo scalatore di Spresiano, in uscita nei pressi dei un settore del Rio Siera denominato Specchio di Biancaneve a Sappada (UD), avrebbe subito una grave lesione ad un occhio
Protagonisti dell'episodio, avvenuto nel tardo pomeriggio di giovedì in Carnia, a Paularo, tre ragazzi trevigiani, tutti di 21 anni. Il gruppetto voleva raggiungere il Bivacco Del Mestri per trascorrervi la notte, nel gruppo del Sernio Grauzaria, Alpi Carniche Orientali
Tragedia nel pomeriggio di martedì 1 febbraio a Santa Giustina, nel Bellunese: a perdere la vita Luciano De Pieri, 74enne residente a Mogliano. Era con una coppia di amici sotto choc per l'accaduto
E' successo verso le 12.30 in Val di Zoldo. La donna è stata aiutata dal soccorso alpino che, dopo averla imbarellata, l'ha riportata a valle
L'uomo, di Mogliano Veneto, se l'è cavata con uno strappo alla schiena ed è stato ritrovato grazie ad un altro pilota che è atterrato poco distante proprio per soccorrerlo
Disavventura nel pomeriggio di venerdì 28 gennaio per un 33enne ucraino residente a Conegliano. Mobilitati i soccorritori della stazione di Moggio Udinese, la guardia di finanza e i vigili del fuoco
La coppia si era immessa con la propria Audi TT sulla strada provinciale che dal Monte Tomba porta sul Grappa, salvo rimanere piantata nella neve dopo il Monte Palon in una via chiusa al traffico durante la stagione invernale
Protagoniti dell'episodio un 39enne e una 28enne di Monselice che avevano imboccato la sp 140, conosciuta come Strada delle Malghe, che da Baita Camol sale a Cima Grappa, chiusa al traffico nel periodo invernale
Venerdì 7 gennaio un pilota tedesco è stato soccorso dall'elisoccorso e da una squadra del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa. Nonostante l'incidente non ha riportato ferite gravi