Stato di allarme climatico per disagio fisico con particolare riferimento alle zone costiere della nostra regione da mercoledì 16 a venerdì 18 agosto. Già attivi due numeri verdi per le emergenze legate alle alte temperature
Dal pomeriggio di venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio stato di attenzione per rovesci e temporali dalle Dolomiti a pianura e costa. Monitorati i bacini Basso Piave-Sile e Livenza
Rischio criticità idrogeologica fino alle ore 14 di venerdì: nuova allerta diramata dalla Protezione Civile regionale. Breve tregua nel pomeriggio-sera di oggi ma il maltempo continuerà anche nel weekend
Stato di attenzione in vigore dalla mezzanotte di sabato 25 febbraio fino alle ore 18 di lunedì. Domenica sulle coste, pianure limitrofe e pianura sud orientale i venti saranno spesso forti
Dal pomeriggio di lunedì fino a martedì sera, 31 gennaio, la Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione per venti forti con raffiche di Foehn
La Protezione civile del Veneto ha diramato una nuova allerta gialla in vigore dalla serata di martedì 28 fino al mattino di mercoledì 29 giugno. Interessate soprattutto le zone montane e pedemontane
Stato di attenzione in Veneto dal pomeriggio di giovedì 9 giugno fino alle ore 11 di venerdì mattina. Interessati soprattutto i Comuni montani e pedemontani. Sabato e domenica torna il sereno
Martedì 7 giugno le previsioni indicano un nuovo peggioramento destinato a interessare anche la provincia di Treviso. Possibili temporali forti e locali grandinate fino alla mezzanotte di mercoledì
Dal pomeriggio di lunedì 31 gennaio la Protezione civile del Veneto ha proclamato lo stato di attenzione per le zone montane e pedemontane. Previste, a tratti, forti raffiche di Foehn anche nelle valli
Dalle ore 18 di mercoledì 4 agosto fino alle 14 di domani, la Protezione civile ha diramato un nuovo stato di attenzione per temporali forti e possibili grandinate soprattutto sulle zone montane e pedemontane
Tra il pomeriggio di giovedì 13 e la giornata di venerdì 14 maggio, una nuova perturbazione interesserà Prealpi e pianura. Stato di attenzione per i fiumi della Marca
Stato di attenzione per criticità idrogeologica in Veneto e nella Marca fino alle ore 14 di martedì 13 aprile. Bacini del Sile e del Piave osservati speciali
Stato di attenzione in Veneto a partire dalle ore 12 di venerdì 28 agosto. Secondo le previsioni Arpav fino a sabato ci sarà il rischio di precipitazioni intense su tutta la regione
Regione e Protezione civile si sono mobilitate in queste ore per una nuova allerta meteo che interesserà il Veneto a partire dalla mattinata di martedì. Interessato tutto il territorio
Dopo i violenti temporali di domenica 27 maggio, la Regione Veneto ha deciso di prolungare lo stato di attenzione su tutto il territorio fino alla mezzanotte di mercoledì 30 maggio
Temporali di forte intensità sono attesi tra il pomeriggio di domenica 27 e le prime ore di lunedì 28 maggio. Nella Marca le zone più colpite saranno quelle montane e pedemontane
A essere le più colpite saranno le zone montane e pedemontane, secondo quanto ipotizzato dalla Protezione Civile: la dichiarazione ha validità dalle 20 di oggi alle 6 dell'11 marzo
Secondo le previsioni Arpav saranno possibili fenomeni localmente intensi, con forti rovesci e locali grandinate, e quantitativi di precipitazioni localmente consistenti
A partre dalle 14 di martedì fino alle 16 di mercoledì è stato dichiarato lo stato di attenzione per possibili situazioni di criticità causate dall'arrivo di forti precipitazioni. Si potrebbero verificare fenomeni di dissesto ed innalzamento dei livelli idrometrici
Le amministrazioni locali dovranno porre in atto - secondo una nota - le procedure di allertamento dovute a conclamate criticità o particolari sofferenze idrogeologiche e idrauliche presenti nel territorio di competenza