Rogo alla "Stiga", accertamenti dell'Arpav e del nucleo Nbcr
Fortunatamente non si registrano feriti nell'incendio divampato nella mattinata in via del Lavoro a Castelfranco Veneto. Preoccupazione per la densa nube nera che si è levata dall'area
Fortunatamente non si registrano feriti nell'incendio divampato nella mattinata in via del Lavoro a Castelfranco Veneto. Preoccupazione per la densa nube nera che si è levata dall'area
Interessati alcuni cassoni all'esterno dello stabilimento di via del Lavoro nella zona industriale di Castelfranco Veneto. Intervenute alcune squadre dei vigili del fuoco oltre al Suem 118 e i carabinieri oltre ai tecnici dell'Arpav. Nessun ferito
Importante gesto di solidarietà da parte dell'azienda Stiga leader nella produzione di tagliaerba. Entusiasta il sindaco Stefano Marcon: «Orgoglioso di questa città»
Nuova mobilitazione di 24 ore da parte dei dipendenti degli stabilimenti trevigiani dell'azienda che chiedono maggiori tutele sindacali e il ripristino dei contratti di lavoro
Sean Robinson prende il posto di Georg Metz che lascia l’azienda dopo 10 anni nel ruolo di AD ed oltre 40 di esperienza nel settore
Apertura della Cigs e incentivi per i lavoratori coinvolti dai tagli. Negli stabilimenti di Castelfranco e di Resana sono attualmente impiegati 630 dipendenti
Giovanni Zorzi, segretario del Pd trevigiano, commenta la situazione della storica azienda di Castelfranco Veneto e lancia pesanti accuse contro le decisioni di Governo e Regione
Indagine dei carabinieri di Castelfranco Veneto. Fatale alla "cricca" la sparizione di un trattorino con uno dei dipendenti che ha confessato coinvolgendo i colleghi. Due operai hanno già firmato il licenziamento
A dirlo in queste ore sono i sindacati guidati dalla Fiom Cgil che chiedono per l'azienda di Castelfranco Veneto una seconda consultazione sulla base di un nuovo accordo
Il parlamentare trevigiano Raffaele Baratto, ha annunciato l'intenzione di presentare un’interrogazione al Governo per chiedere l’immediata abrogazione del decreto dignità
Il segretario generale dei metalmeccanici Cgil Enrico Botter ha le idee chiare: «Quadro normativo contraddittorio, bisogna stabilizzare il lavoro, non la precarietà»
Cantiere record a km zero, 10 mesi di lavori, per realizzare la sede direzionale di una delle aziende leader in Europa nella produzione e distribuzione di rasaerba e attrezzi per giardinaggio
Premio di risultato fino a 3.050 euro, sette milioni di investimenti e un mese di lavoro in più per i dipendenti con contratto part-time. Favorevole all'accordo il 70% dei votanti
Per la costruzione della nuova sede direzionale dell'azienda che raccoglie l'eredità della GGP saranno impiegate maestranze locali, annunciate 30 nuove assunzioni entro il 2018