Si scava tra le macerie. La forte scossa di terremoto di magnitudo 7.9 con epicentro tra Turchia e Siria alle ore 2.17. Era scattata anche un'allerta tsunami per l'Italia, rientrata in mattinata
Giovedì 28 e venerdì 29 aprile importante addestramento a Vittorio Veneto. Coinvolti 31 Comuni, Bottacin: «A una prima scossa nella mattinata, ne farà seguito una seconda, minore, nel pomeriggio»
Si tratta di uno strumento che permette di definire le zone più a rischio in città e le aree di priorità di intervento. Il sindaco Conte: «Ottimo piano di intervento per le aree più a rischio»
Vittorio Veneto, Tarzo, Revine Lago e Fregona i quattro centri indicati dalla Regione tra le zone più a rischio in Veneto. Aggiornata la mappa regionale delle aree sismiche
Martedì 29 dicembre alle 12.20 una violenta scossa di magnitudo 6.4 è stata avvertita in un raggio di 260 chilometri, Veneto compreso. Decine di telefonate ai vigili del fuoco
La scuola primaria di Soligo sarà presto messa in sicurezza grazie al finanziamento ottenuto dal Comune guidato dal sindaco Mattia Perencin. Lavori in arrivo in tutto il paese
Assegnata a Luca Dal Zilio, 31 anni, ricercatore al California Istituite of Technology (Caltech) di Los Angeles. Premiati gli studi sulla fisica dei terremoti e la formazione delle catene montuose
Pubblicato su "Nature Communications" lo studio del trevigiano Luca Dal Zilio che rivela come i piccoli e medi sismi ricarichino le faglie arrivando a generare mega-terremoti
Ordine Architetti Ppc e Ingegneri della provincia di Treviso in prima linea per l'attuazione della campagna nazionale per la prevenzione sismica iniziata lo scorso 30 settembre
Asolo, Montebelluna e molti altri comuni della provincia di Treviso hanno annunciato una serie di importanti iniziative per domenica 30 settembre, giorno della prevenzione antisismica
Luca Dal Zilio, 29 anni, dopo una laurea in geologia e un dottorato in geofisica computazionale a Zurigo, si appresta ad andare al California Institute of Technology (Caltech) e al Jet Propulsion Laboratory della NASA, a Los Angeles. “Sono contento, questo è uno dei posti migliori al mondo per studiare i terremoti”
Un nuovo studio rivela il meccanismo che controlla la massima magnitudo dei sismi catastrofici. Perché i terremoti più devastanti hanno origine nei luoghi in cui le placche tettoniche si “scontrano” più velocemente?
La struttura è ora pronta per il nuovo anno scolastico. Con l'occasione sono stati ripristinati anche i danni causati dalla grandine nelle scorse settimane estive
Guido Lorenzon del Movimento PerNervesa: “La Giunta Vettori neppure quest'anno ha presentato domanda e ora non informa i cittadini sulla scadenza del 21 agosto”
“I problemi sono cominciati subito dopo l’inizio dei lavori, il 18 gennaio 2016, sospesi per ‘imprevedibili’ e ‘impreviste’ criticità strutturali" ha detto il consigliere regionale
Venerdì è stato consegnato il ricavato della raccolta fondi attuata dalle associazioni di volontariato per i terremotati del Centro Italia: ben 8250 euro per il centro aggregativo
L'opera, finanziata dal Comune con l'aito della Regione del Veneto, costerà in totale 350 mila euro. Prossime ai lavori anche la media Da Ponte e la primaria Parravicini di Serravalle
In occasione della 90^ Adunata Alpini, nella struttura di Riviera Garibaldi ci sarà anche la mostra "Cesare Battisti, politico e geografo in Valsugana"
E' quello di cui è convinto il gruppo di minoranza 'Laboratorio Cison': "Sia il manto di copertura, sia il controsoffitto di entrambe le strutture e delle tettoie, sono in lastre di fibrocemento tipo 'eternit' con presenza di amianto"
In occasione di "Colori di Primavera 2017" Udy Cagnetta ha voluto promuovere alcuni degli espositori provenienti dalle zone colpite dal sisma...il tutto per la solidarietà!
Il sindaco Angela Colmellere: "Consegnerò personalmente l'intero ricavato al sindaco di Montemonaco (AP) che è in prima fila per gestire l'emergenza tra i suoi cittadini"
L'assessore Bottacin: "Un sentito grazie a tutti per il prezioso lavoro di questi ultimi mesi e un abbraccio a Onorato Corbelli, indomito sindaco del Comune di Montemonaco"
La prima ad essere stata sentita è avvenuta intorno alle 2 della notte tra San Pietro di Feletto e Refrontolo. La seconda, invece, è stata registrata alle 7.30 nei pressi di Tarzo