"Il ViceMinistro Andrea Olivero lunedì mi ha confermato che il Veneto non ha mai attivato alcuna richiesta per inserire il tiramisù tra i propri prodotti tradizionali"
Paolo Lai, titolare dal 2014 de Le Beccherie, plaude alla posizione del governatore Luca Zaia e pone l’accento sui progetti futuri che porteranno il Tiramisù sulla bocca di tutti
Il tiramisù friulano è rimasto indigesto a molti cittadini trevigiani che sono insorti alla decisione del Ministero di assegnarne la paternità al Friuli. La questione è finita a Roma
La notizia shock è arrivata nelle scorse ore. Il dolce è stato inserito nella lista dei "Prodotti agroalimentari tradizionali del Friuli". Su tutte le furie il Governatore Zaia
Il Governatore in difesa della paternità del dolce trevisano: “Credo proprio che, per vincere, sarà il caso che i concorrenti si preparino bene sulla ricetta della Signora Campeol. L’unica degna di dare il nome al Tiramesù"
Nel novero delle ricerche condotte per il progetto "Storia di Treviso attraverso una storia di famiglie trevigiane, dal Medioevo al XX° Secolo. Alpino Tommaso Salsa e le sue famiglie. Collocazione in ambito di 100 Europes 1914-2018", gli alpini trevigiani sono venuti a conoscenza delle origini, per così dire più antiche del tiramisù, attraverso le memorie di uno tra i più prestigiosi esponenti della cultura italiana, il Prof. Manlio Brusatin, che a sua volta racconta quanto ebbe modo di ascoltare da Giovanni Comisso nell'ultimo suo periodo di vita, nel freddo inizio del 1968
Il tutto nasce, grazie alla famiglia Campeol, nella città che negli anni ’70 ha visto nascere uno dei dolci più famosi al mondo. Al via le iscrizioni online, le finali si svolgeranno a novembre
Un menù per veri gourmand quello ideato dallo chef di origini alto atesine per la serata del 12 aprile che esordirà con una provocazione, portando il Tiramisù come antipasto!
Il giro del Mondo in un dolce grazie al celebre dessert trevigiano e alla famiglia Campeol che martedì offrirà una porzione ad ogni avventore del locale in centro città
Parte dal Lago di Garda la rassegna dedicata agli chef “stellati”, premiati dalla Guida Rossa Michelin, che porterà nello storico locale di Treviso la grande ristorazione. Ospite della prima serata Leandro Luppi
Dopo il grande successo del weekend scorso, l'iniziativa prosegue con San Valentino e il dolce al cucchiaio più famoso al mondo e rigorosamente trevigiano
Migliaia di porzioni da acquistare e gustare per celebrare l'origine trevigiana del dolce al cucchiaio più famoso al mondo. Sabato degustazioni gratuite dedicate ai clienti
L’imprenditore del food Tino Vettorello, ad di Eats' Italia, è intervenuto sull’iniziativa di Eataly a Trieste che attribuisce origini friulane al celebre dessert veneto
Paolo Lai, titolare del locale trevigiano: "Il mio augurio è che questa iniziativa permetta di far conoscere tutta la storia del Tiramisù, coinvolgendo tutti coloro che, in qualche modo, ne hanno costruito un pezzetto"
Lo storico locale è stato scelto da una nota emittente americana per rappresentare il dessert, simbolo di Treviso e dell'Italia nel Mondo intero, al tv show "Delicious Destinations"
A sancire l'importanza del locale nelle diatribe sulla paternità del dolce è l'atto notarile depositato il 15 ottobre 2010 dalla delegazione dell'Accademia Italiana della Cucina
La casa editrice propone questa tesi in un volume presentato al Salone del Libro di Torino. Il governatore: “Tutti dovrebbero venire a Treviso e ascoltare la voce dei testimoni"
E' la novità del momento, tanto da spopolare in moltissimi bar e caffetterie del Nord-Est. Un prodotto innovativo che punta sulla velocità di preparazione e sulla qualità
Nato nella città di Treviso il tiramisù è una tra le golosità immancabili in ogni piatto della gastronomica trevigiana, classico o rivisitato a voi la scelta
Giornali britannici scatenati per raccontare l'iniziativa del governatore Luca Zaia a difesa del dolce trevigiano e soggetto a mille doppioni con i più svariati ingredienti