Il “Sile folk” riparte da Treviso e Casier con la sua XIII edizione
Sarà un fine settimana dove musiche dal mondo, balli e tradizioni, costumi e colori, canti e sorrisi faranno da contorno a uno degli appuntamenti che i trevigiani più aspettano
Sarà un fine settimana dove musiche dal mondo, balli e tradizioni, costumi e colori, canti e sorrisi faranno da contorno a uno degli appuntamenti che i trevigiani più aspettano
In questa magnifica area del Triveneto, conosciuta anche come la terra del Valdobbiadene Docg è possibile ammirare paesaggi mozzafiato in compagnia di un ottimo calice di vino
Dal 7 al 12 giugno apriranno le audizioni del concorso internazionale per cantanti nato nel 1969 e trampolino di lancio per prestigiosi nomi della lirica
Le due sindache hanno deciso di permettere i noti roghi nel rispetto delle norme vigenti. No quindi ad assembramenti di quartiere, le pire potranno stare solo in proprietà privata
Piatti per dare un tocco di ricercatezza e i vini abbinati per festeggiare l'anno in arrivo
Il presidente Giuliano Zanette: «Abbiamo comunque provato con tutte le nostre forze a difendere la nostra festa, provando perfino a immaginarne una versione autunnale»
Il concorso è rivolto agli studenti degli istituti superiori di Triveneto, Slovenia e Croazia. L’invito quest’anno è quello di riflettere sul tema dell’artigianato di tradizione
Da sabato 22 a martedì 25 febbraio Piazza Giorgione sarà animata da una raffica di eventi per tutta la famiglia. Carri mascherati, frittelle, luna park e tanto divertimento
I falò propiziatori si svolgeranno in città, a Fontigo, a Falzè di Piave e a Villanova. Consentito anche la pira di via Fossaloi a Falzè di Piave per il 17 gennaio per Sant'Antonio abate
Nel tradizionale evento di fine estate, apprezzato da tutto il pubblico, spiccano le vittorie di Sant'Antonio nella fionda e del Capitel nella competizione del carro
L'antica ricetta era stata presentata lo scorso 5 aprile alla Festa del pane sotto la Loggia dei Cavalieri. Boom di vendite nei panifici trevigiani aderenti a Confcommercio
Nelle campagne venete è ancora viva la tradizione delle pire di fuoco, chiamate anche foghère, ossia grandi falò propiziatori. Mentre bruciano, infatti, in base all'orientamento di fumo e faville si traggono previsioni sul nuovo anno
L'Associazione Gruppo Amici per Casale ha dovuto ritirarsi dall'organizzazione a causa dell'entrata in vigore della fatturazione elettronica e per i costi della sicurezza del pubblico
Il secondo posto è andato alla contrada di San Pietro di Barbozza mentre la contrada di Saccol, vincitrice delle edizioni del 2016 e del 2017, si è aggiudicata il terzo gradino del podio
Dopo il successo del primo fine settimana in arrivo altri quattro giorni ricchi di sapore, il tutto all'interno della rassegna di festeggiamenti targati Fiori d'Inverno
Ancora una volta grande successo per lo scontro classico che da oltre trent’anni anima la sana rivalità tra le due pievi del paese (ognuna suddivisa in quattro contrade)
Domenica a Sabbionara d'Avio, in Trentino, la squadra della città di Vittorio Veneto ha però conquistato il diritto a partecipare alla finalissima. Quarto, a pari merito, anche Refrontolo
Sabato l'incontro con i paesi gemellati. Domenica 3 settembre i delegati parteciperanno alla programmazione del Palio dal mattino, con la Santa messa e la benedizione dei carri
Ricco programma di eventi culturali e sportivi a Fregona in vista della gara di trail running che si corre l’8 e il 9 luglio sui sentieri del Cansiglio. Sabato 1 alle grotte del Caglieron spettacolo dedicato ai Cimbri, abitanti della foresta del Cansiglio; sabato 8 stage per camminatori e runners, teatro e poi dalle 18 prosecco time con il campione del ciclismo Marzio Bruseghin
Dal Sile al Piave tante le piazze che celebreranno il prelibato turione. Martedì appuntamento in Borgo Malanotte a Tezze di Piave e poi un weekend di festa a Cimadolmo
Nell'Alta Marca Trevigiana rivive il gioco della tradizione pasquale che fonda le sue radici nell'Ottocento: 5.400 uova sode e dipinte pronte per rotolare in un catino di argilla, la righèa. 9 i campi da gioco e oltre 150 volontari alla regia dell'evento che si apre la domenica di Pasqua e prosegue fino a domenica 23 aprile. E a Pasquetta c'è la tradizionale sfida fra sindaci presso la righèa di Cozzuolo (Vittorio Veneto)
Indetto un bando per selezionare l'artista che avrà il compito di creare il drappo della 28ma edizione. Possibile presentare le candidature degli artisti fino al 30 aprile
Il commiato ufficiale è avvenuto nel pomeriggio dell'Epifania rinnovando una lunga tradizione del simbolico e beneaugurante "Pan e Vin" con offerta di vin brulé e dolci della tradizione