Ecco la 305^ edizione del lunario più antico d’Italia che ha superato guerre e pandemie in un Veneto che è cambiato ma che resta fedele alle tradizioni
Chi mangia gnocchi il giorno di San Michele, avrà soldi tutto l'anno, questo era il detto. Ecco le ricette tipiche con patate cotte nelle braci, con cannella, con susine
Si tratta dei risultati di una graminacea tipicamente veneta e narra la leggenda che le fate scendano a valle dai boschi pedemontani per cogliere i mamai e farne vesti luccicanti
In occasione della Sagra di San Matteo a Riese Pio X, domenica 15 settembre torna l'appuntamento con lo storico palio degli asini accompagnato dalla sfilata delle borgate storiche
Diversi gli appuntamenti con la tradizione nei prossimi giorni: si va dalla 52^ Sagra del peperone, alla 36^ Festa della mela, fino al 28° Palio dei Mussi – Sagra di San Matteo e alla 23^ Festa del fagiolo Borlotto nano di Levada
Con l'avvicinarsi della bella stagione tornano gli appuntamenti con le sagre paesane in tutta la provincia di Treviso: buon cibo ma anche mercatini, musica, danza e artigianato
Novità 2019: la serata enogastronomica sarà organizzata dall'associazione volontari 25 Aprile onlus presso l'area festeggiamenti in via Colombero a Fontane l’11 maggio alle ore 20
La prima edizione della "Primavera della cultura veneta" si terrà dal 31 marzo al 28 aprile. Tantissimi gli appuntamenti da segnare in agenda in puro stile "Serenissimo"
L'iniziativa è dell'Osteria di Ramandolo, in provincia di Udine, che ha deciso di escludere ogni tipo di Prosecco dalla sua cantina per fare posto solo a vini friulani
Vino, carne, dolci...ma anche mercatini, musica, danza e artigianato! La nostra provincia offre sempre molte scelte per una bella serata in compagnia di amici e parenti!
Imprenditrice brasiliana di nascita ma veneta d’adozione, la giovane sta attraversando i 574 comuni della nostra regione per scoprire luoghi magnifici e farsi raccontare storie e tradizioni
La giornata che dà il via alla Settimana Santa affonda le sue radici in tradizioni bibliche antichissime ma l'ulivo benedetto è un'introduzione molto più recente della festa cristiana
Lunedì 29 gennaio sono iniziati quelli che dovrebbero essere i giorni più freddi dell'anno. Un periodo particolare che nasce da due antichissime tradizioni e leggende popolari