Notizie su Turismo
Montello diventa marchio d'area: «Nuovo slancio per attrarre turismo»
L’evento, voluto dai Comuni dell'IPA Montello-Piave-Sile, si terrà il 24 maggio alle 15 presso Villa Ancilotto con la partecipazione di Marilena Nardi della Direzione Turismo Ufficio Progetti Territoriali e Licia Salucci, project manager di Feratel Media Technologies
Conegliano, presentato il virtual tour interattivo della città
Da lunedì 22 maggio sul sito di Visit Conegliano il nuovo tour aereo in realtà aumentata realizzato dal Comune per promuovere il turismo in città. Una visita virtuale per scoprire tutti i luoghi simbolo della città del Cima
Confartigianato entra a far parte dell'associazione Colline del Prosecco
Tra le priorità un attivo apporto ai progetti dedicati alla sostenibilità, alla tutela dell’ambiente, alla mobilità inclusiva e alla promozione del turismo nel territorio patrimonio Unesco
25 Aprile, Valle Po incontra l'Ultimo miglio della Treviso-Ostiglia
Comunali 2023, Mario Conte: «Bagni pubblici per i turisti»
La terza proposta del sindaco in carica punta a garantire maggiore accessibilità ai visitatori che arrivano in città. «Gli accessi ai servizi saranno regolati e presidiati per evitare vandalismi»
Asolo, numeri record per il turismo: «Più visitatori del pre-pandemia»
Grazie all’impulso dato al turismo sostenibile all’aria aperta, nel 2022 superati tutti i dati economici del 2019, l’anno del boom turistico di Asolo. Manifestazioni d'interesse anche dalla Corea del Sud
Colline Unesco, pubblicata la guida con i 40 sentieri tematici
Le cartine sono state presentate in anteprima all’inaugurazione del Ponte dell’Umanità tra Farra e Follina, opera inserita nell’itinerario storico naturalistico del Cammino delle Colline del Prosecco
Antica Fiera di San Gregorio, Zaia: «Siccità, non escludo un'ordinanza»
Domenica 12 marzo il taglio del nastro a Valdobbiadene, emergenza idrica e sviluppo turistico le sfide chiave per il territorio delle colline Unesco. Arrivato anche il video saluto del Ministro Lollobrigida
Itinerari Unesco, Provincia e 8 nuovi comuni insieme per riqualificare i percorsi
Martedì 17 gennaio la firma del protocollo, sentieri tabellati in 17 Comuni con 400mila euro del Gal Altamarca
Asolo, 727 famiglie arrivate in camper nel 2022: «Numeri record»
In crescita nella Città dai Cento Orizzonti il turismo itinerante. Nell'ultimo anno l’area di sosta attrezzata a sud del parcheggio dell’ex ospedale ha registrato l'affluenza più alta dal 2018
Vacanze in Veneto: «Alberghi verso il tutto esaurito per Capodanno»
L'analisi di Massimiliano Schiavon, presidente di Federalberghi Veneto: «Montagna e terme le mete più richieste ma lago e spiagge venete vanno oltre il 30% di occupazione delle strutture in crescita per Capodanno»
Progetti per l'area urbana di Treviso: in arrivo 16milioni di euro
Il capoluogo di Marca, capofila dell’area urbana, ora identificherà progetti e interventi in ambito digitale, infrastrutture verdi, mobilità sostenibile e inclusione abitativa
Castelfranco Veneto, una nuova app per scoprire la città
Realizzata da Pro loco e studenti delle scuole superiori, si potrà scaricare gratuitamente da tutti gli store digitali per avere a portata di mano arte, storia e ospitalità (anche in inglese e tedesco)
Marmolada, via libera alla riapertura del ghiacciaio
I presidenti Zaia e Fugatti l'hanno annunciato con una nota ufficiale: lo scorso 3 luglio la slavina costata la vita a undici persone. Il Governatore del Veneto: «Tragedia indelebile ma montagna vive grazie al turismo»
Grande successo a Roncade per la XIX Giornata Nazionale del Trekking Urbano
Il percorso storico-culturale lungo il Sile ed il Musestre ha attirato in città 60 persone. L’assessore Loredana Crosato: «Iniziative come questa permettono la riscoperta del territorio coniugando lo sport al benessere psico-fisico»
Boom del turismo nella Marca: «Dati esaltanti, superiori a prima della pandemia»
Domenica scorsa, 30 ottobre, oltre 200mila visitatori presenti in città. Mario Conte, sindaco del capoluogo della Marca e presidente di Anci: «I turisti scelgono Treviso per passare non solo una giornata ma almeno tre notti. Ormai siamo a tutti gli effetti una città turistica»
Targhe ai Comuni Unesco: «Fare rete per implementare il turismo»
Venerdì 28 ottobre la consegna delle targhe ai sindaci dei 29 comuni delle colline di Conegliano e Valdobbiadene. Zaia: «Il percorso di 50 chilometri da Valdobbiadene a Vittorio Veneto è il nostro Cammino di Santiago»
Longarone Fiere, presentata la tre giorni dedicata a turismo e Horeca
Tornano Dolomiti HoReCa e Dolomiti Show, protagonista lo sport grazie alla Regione Veneto. Taglio del nastro lunedì 10 ottobre alle ore 11 con la partecipazione di Paola Pezzo e Kristian Ghedina
«Questo paesaggio è un’opera d’arte: non deve essere consumato»
Esperti a confronto nella tavola rotonda sul turismo esperienziale presso la Roggia dei Cedri di Valdobbiadene
Novità per il Fregona Calcio: da quest'anno sulle maglie ci saranno anche le Grotte del Caglieron
Uno scambio di visibilità, tra squadra e Comune, volto ad aumentare il turismo in tutta la zona attraverso le gesta sul rettangolo di gioco
Itinerari, luogi di interesse e attività commerciali: nasce l'applicazione "Turismo Vittorio Veneto"
Il servizio, sviluppato da Vi.Spo Srl, permette di scegliere fra itinerari in bici, a piedi, enogastronomici e naturalistici. E con i filtri si possono personalizzare i percorsi in base ai propri gusti e tempi a disposizione
Boom di presenze turistiche a Vittorio Veneto: il 2021 è stato meglio del 2019
Il riconoscimento Unesco ottenuto dalle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sta creando un fermento senza precedenti nel territorio vittoriese, divenuto meta sempre più di turisti stranieri
Asolo, videoguide nella lingua dei segni per scoprire le bellezze della città
La città dai cento orizzonti inserita tra gli itinerari dell’app "AccessibItaly", sviluppata dall’Ente Nazionale Sordi per promuovere un turismo accessibile alle persone non udenti nei borghi più belli
Medicina dello sport in lutto: è mancato il dottor Vincenzo Lamberti
Aveva 85 anni: ex assessore al turismo di Vittorio Veneto è stato professore universitario a Trieste e per anni direttore dell'Istituto di medicina dello sport vittoriese. Martedì 2 agosto a Serravalle il funerale