Il presidente Penzo Aiello: «Serve ridurre anche il cuneo fiscale così da arginare il fenomeno del lavoro “in nero”». Il senatore De Carlo: «Il Reddito di Cittadinanza va abolito. Non si può pagare qualcuno per non lavorare»
Conclusi a Castelbrando i quattro giorni di "Mirabilia". Il presidente di Unioncamere Veneto, Mario Pozza: «Abbiamo identificato il significato di “Turismo Sostenibile”, inteso quale “Turismo capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro»
Il sindaco Claudia Benedos: «Continua la promozione del nostro territorio anche dopo la batosta dovuta al maltempo». Daniela Battaglia ha vinto il concorso fotografico, Damiano Gallina quello dedicato all'olio
Ne parlano le prime cittadine di Istrana e Quinto di Treviso, Maria Grazia Gasparini e Stefania Sartori, a margine della presentazione di Alto Sile by Bike, la manifestazione del 19 giugno prossimo, una biciclettata alla scoperta di aree e scorci sconosciuti ai più
La stagione estiva in arrivo preoccupa fortemente il comparto. La preocccupazione del presidente di Unioncamere del Veneto, Mario Pozza: «Un territorio che esporta cultura e le proprie bellezze ha bisogno di manodopera e non possiamo lamentarci dalla mattina alla sera»
Questo l'obiettivo degli incontri che si svolgeranno dal 28 al 31 maggio a Castelbrando nell'ambito dell'edizione 2022 di Mirabilia, realtà che vede coinvolti i territori delle Camere di Commercio in cui vi sono siti Unesco. Il tema dei lavori è "La sostenibilità: elemento di competitività?"
Mercoledì 18 maggio il taglio del nastro alla presenza del sindaco Conte e delle autorità regionali. Il nuovo ufficio farà parte delle "Porte dell’accoglienza" regionali, serie di hub strategici per i turisti in Veneto
Mario Conte, sindaco di Treviso, chiede agli esercenti uno sforzo in più per garantire a visitatori e turisti maggiori servizi in città. «Abbiamo seminato tanto, ora la ripresa è arrivata»
Il viaggio pop nell’Italia delle meraviglie approda in Veneto: martedì 3 maggio, alle 22.30, la puntata su Bessica di Loria e Valdobbiadene darà il via alla quarta stagione del programma condotto da David Romano
L’Ufficio Iat ha riscontrato in quattro giorni ben 603 ingressi di turisti e visitatori. Arrivati camper da Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Piemonte e Toscana. Il sindaco: «Non solo turismo mordi e fuggi»
Tra gennaio e marzo assunzioni quadruplicate nel turismo e raddoppiate nelle attività culturali e nell’editoria. In aumento però anche le dimissioni, cresciute del 52% rispetto al 2021
Il sindaco Stefano Marcon ha incontrato in Municipio la ricercatrice italo-brasiliana Catia Dal Molin per rafforzare i rapporti tra la comunità brasiliana e quella castellana
Grazie alla partnership con il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, c'è stato un aumento medio delle prenotazioni del 14%, con un impatto estremamente positivo in Regno Unito, Francia e Belgio
Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, si è tenuta venerdì 8 aprile la cerimonia di consegna dei diplomi ad una cinquantina di studenti del master Ca’ Foscari e Ciset a Treviso
Domenica 3 aprile grande affluenza in centro per le iniziative proposte in città: 513 visitatori nelle due sedi del Museo Salce, ottima affluenza anche a Borgo Cavour e in Piazza Borsa
Già fitto di appuntamenti il programma primaverile, con l’inaugurazione di domani, domenica 27 marzo in occasione della prima Giornata Regionale dei Colli Veneti
Sul tavolo le funzioni “non fondamentali” storicamente delegate alle Province in ambiti come caccia, pesca, agricoltura, polizia provinciale, protezione civile, difesa del suolo, cultura e turismo
Presentata a Palazzo Rinaldi l’iniziativa messa punto da diciotto comuni con il supporto delle associazioni di categoria e della Camera di Commercio. Incentivi per lavoratori e attività produttive
Attorno all’attività sportiva c’è la voglia di costruire un’esperienza turistica completa che permetta di scoprire le eccellenze venete in tutti i loro aspetti
Il Covid e le incertezze legate alla guerra in Ucraina hanno portato i sindacati a scendere in piazza venerdì 4 marzo. Presente anche la Fisascat Belluno Treviso: «Proteggiamo il nostro patrimonio insieme»
L'area coinvolta è una cerniera tra la laguna di Venezia e il trevigiano con un elevato flusso turistico meritevole di interventi di progettazione e pianificazione per il marketing territoriale turistico
Dal 7 al 9 febbraio una troupe sarà in centro storico per le riprese di un episodio della docu-serie televisiva “Searching for Italy”, condotta in giro per l’Italia dal noto attore italoamericano
Il punto di Isidoro Rebuli, presidente del Consorzio Valdobbiadene. Sono diminuiti gli stranieri, specialmente gli americani ma anche francesi e inglesi mentre i tedeschi hanno continuato a scegliere questa terra come meta privilegiata per le loro ferie, o per parte di esse