Giovedì 24 febbraio il primo anniversario del conflitto, ricordato dalle parole del Governatore del Veneto. Sabato 25 febbraio manifestazione a Porta San Tomaso dalle 10 a mezzogiorno
Venerdì 23 dicembre il bilancio della Regione Veneto, dalla tragedia della Marmolada alla carenza dei medici negli ospedali e sul territorio. «Obiettivi 2023: completamento della Pedemontana e autonomia»
Il commento del presidente Zaia: «La solidarietà dei veneti è davvero grande, con i soldi donati aperta anche una casa accoglienza a carattere sanitario dedicata ai profughi in fuga dalla guerra»
Il voto unanime del Consiglio Comunale. Al paese ucraino nel marzo scorso erano stati destinati viveri e aiuti frutto di più raccolte organizzate nel Comune trevigiano, dove tutt’ora risiedono cittadini ucraini
Boom di iscrizioni ai corsi di Unis&F: sotto attacco le aziende di Revine Lago e Asolo. Nel 2021 oltre duemila i “cyber attacchi” messi a segno dai pirati del web, il 10% in più rispetto al 2020
Maryana Triasko viveva a Villorba con il marito Edgardo: lascia due figli di 10 e 14 anni. Ad esserle fatale un colpo esploso da un drone durante un combattimento, avvenuto tre giorni fa. Era originaria di Ivano-Frankivsk. In centinaia al funerale, celebrato ieri nel paese natio
Monsignor Corrado Pizziolo ha voluto porgere le condoglianze ai familiari della piccola Mariia scomparsa mercoledì 27 luglio. La speranza è che possa essere chiarita il prima possibile la dinamica della tragedia
Lettera al presidente della Regione dalle associazioni ucraine insieme a Cisl Veneto e Forum Terzo settore. «I cittadini non hanno ricevuto nessun contributo a copertura dei costi sostenuti per l'accoglienza»
Iniziativa lodevole del consiglio comunale giovani. Oltre al messaggio di Benedetta Andreazza ci sarà anche un video sottotitolato in ucraino. Il sindaco: «Quello che hanno scritto i ragazzi lo pensiamo tutti»
Sabato mattina, 28 maggio, sessanta ragazzi delle scuole insieme ad associazioni locali, cittadini e all’intero consiglio comunale sono scesi in Piazza Garibaldi. Letto un importante messaggio di pace
«Serve responsabilità da parte dell’intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire una più equa ripartizione del valore anche combattendo le pratiche sleali»
Sabato 30 aprile l'incontro all’Auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo. Il presidente Lorenzo Brugnera: «Solide radici ma anche nuovi obiettivi. Il modello della cooperazione si è rivelato vincente»
Il capoluogo della Marca è settimo in Italia con un incremento degli occupati del 2,3% a fronte di una contrazione media nazionale dello 0,8%. L'analisi del presidente di Confartigianato, Oscar Bernardi
Domenica 17 aprile grande partecipazione alla messa in Duomo a Treviso. Il Vescovo dedica l'omelia al conflitto in Ucraina: «Anche se la violenza sembra forte, verrà sconfitta da sé stessa»
Tra gennaio e marzo assunzioni quadruplicate nel turismo e raddoppiate nelle attività culturali e nell’editoria. In aumento però anche le dimissioni, cresciute del 52% rispetto al 2021
Appuntamento il 14 aprile, dalle ore 19, in piazzetta Aldo Moro a Treviso. Presenti Danny Castiglione, volontario di Mediterranea Saving Humans e Giuseppe Massafra della carovana “Pane, pace, solidarietà”
Dalle prefetture gli ultimi aggiornamenti sull'emergenza Ucraina. 22mila tamponi fatti dall'inizio della guerra. Le donazioni sul conto corrente della Regione hanno superato quota 692mila euro
Il Ministero della Salute italiano ha pubblicato un opuscolo in cui sono contenute le direttive per accogliere in sicurezza gli animali domestici in arrivo dall’Ucraina
Lo ha annunciato il Coni Veneto: «Comprendiamo quanto possano aver pesato le cruenti immagini e le crudeltà documentate dai media negli ultimi giorni nella decisone degli atleti»
Mercoledì 6 aprile il presidente Zaia ha incontrato il capo dipartimento della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio all’hub di Noale. Le donazioni sul conto corrente regionale hanno superato quota 687mila euro
Luca Frare, presidente di Cna Treviso: «Taglio di 400 mila tonnellate di CO2 l’anno. Risparmi fino a 70 milioni di metri cubi di gas ogni anno. Obbligo morale l'indipendenza dal gas russo»