L'annuncio del ministro Franceschini: la giuria del Mibact ha selezionato la vincitrice tra le dieci finaliste. Il commento del consigliere regionale Villanova
Era considerato il "padre" della candidatura Unesco delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Lascia la moglie Maria Assunta e la figlia Maria
Il PD: «Si tratta di un'occasione per ripensare il turismo, puntando su offerta diffusa nel territorio che valorizzi le tante eccellenze del nostro territorio»
Il Governatore Luca Zaia: «Abbiamo avviato un nuovo prestigioso cammino di valorizzazione del Veneto». Il sindaco Rampin: «Investiamo su sostenibilità e cultura»
Domenica 6 dicembre 2020 nessun cin cin tra i vigneti, appuntamento rinviato all'anno prossimo. Zanetti: «Il traguardo più importante oggi è la salute pubblica»
Domenica 11 ottobre alle 12.20 sarà trasmessa la puntata dedicata alle colline Unesco. Ingrid Muccitelli, Beppe convertini e Peppone Calabrese alla scoperta di Valdobbiadene
Il modulo di candidatura sarà inoltrato entro il 15 dicembre 2020 a Parigi tramite il Comitato MAB Nazionale: è il risultato di oltre 30 incontri pubblici e 95 riunioni tecniche
Dalle parole dell’illustre critico l’invito a non essere unici ma diversi, in quanto la diversità è connotazione di libertà: «L’insieme di natura e uomo diventa patrimonio»
Presentato il progetto "Andar per Valdobbiadene" a favore di un turismo sempre più green e slow. Evento di sperimentazione a fine mese. Degustazioni in cantina senza prendere l'auto
La presentazione ufficiale è attesa per martedì 4 agosto all'auditorium Santo Stefano. Consegna in anteprima ai partecipanti della 64 Mostra del Valdobbiadene Docg di Col San Martino
La Regione ha accolto la proposta dell'assessore al Turismo, Federico Caner. Lo scopo è quello di rivitalizzare il borgo immerso nelle Colline del Prosecco patrimonio Unesco
Cerimonia ufficiale a Palazzo Balbi alla presenza dei vertici dell'associazione per il patrimonio delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Domenica 21 giugno l'evento live che celebra il Patrimonio Unesco nel giorno del Solstizio d'estate. Diretta Social dall'alba al tramonto: tra concerti, brindisi ed eventi
Zaia: «Si tratta di sei nomi di indiscusso valore e grande competenza». Il comitato affiancherà l'associazione per il patrimonio delle colline Unesco di Conegliano e Valdobbiadene
Oderzo e Volpago si preparano ad accogliere la 18esima edizione del torneo di calcio riservato alle giovani promesse del territorio trevigiano. Appuntamento dall'1 al 3 maggio
Giornata speciale alla cantina Follador di Valdobbiadene dove sono arrivati in visita l'ex star dell'Nba Audie Norris e Darko Peric, attore della serie televisiva "La Casa di Carta"
Opposizioni scettiche dopo l'approvazione delle modifiche in commissione regionale per salvaguardare l'area delle colline del Prosecco. Il commento del consigliere Andrea Zanoni
Dai percorsi a piedi a quelli a cavallo, da quelli in bicicletta a quelli sulla neve. La presentazione è avvenuta lunedì mattina a Milano, alla Borsa internazionale del Turismo
Il nuovo organismo, il cui atto costitutivo è stato siglato al "Cerletti" di Conegliano, sarà presieduto da Marina Montedoro (direttore di Coldiretti Lombardia). Nel consiglio direttivo anche Silivia Mion (H Farm), Giuseppe Maset (sindaco di San Fior), Vincenzo Sacchet (sindaco di Tarzo), Ivo Nardi (Assindustria Veneto) e Lodovico Giustiniani (presidente di Confagricoltura Veneto e del Consorzio della Docg)
Alessandro Conte, presidente di CNA Veneto: «L’organismo che si occuperà della futura governance del Monte Grappa dovrà tenere conto del ruolo strategico delle piccole imprese e delle imprese artigiane che animano quel territorio e impegnarsi per la loro valorizzazione»
Alessandro Conte, presidente di CNA Veneto: «È un’ottima opportunità per fare squadra, mettendo in rete le eccellenze espresse dal nostro territorio e dando attuazione alla legge sul turismo esperienziale»
Mercoledì 22 gennaio sarà annunciata natura, obiettivi e operatività dell’associazione che guiderà la valorizzazione dell’ottavo sito Unesco del Veneto. Il presidente della Regione Luca Zaia sarà il primo sottoscrittore dello Statuto del nuovo ente
Con la prima delibera del 2020 la Giunta comunale ha avviato il percorso di richiesta d'attribuzione a Patrimoni dell'Umanità per il centro storico del celebre borgo trevigiano
Il Governatore: «Un fatto non solo formale, anche sostanziale, dato che giustamente l’Unesco ci impone ci impone di salvaguardare il sito e di investire sulla sua valorizzazione»