Arriva "Diritto privato degli animali": un nuovo corso di studio universitario
L’Università di Torino ha introdotto un corso di studio dedicato a tutte le questioni giuridiche legate agli animali
L’Università di Torino ha introdotto un corso di studio dedicato a tutte le questioni giuridiche legate agli animali
Secondo appuntamento dopo il primo incontro del 13 gennaio. Gli Open day sono rivolti agli studenti che frequentano le classi 4^ e 5^ delle scuole superiori. Previsto un aumento dei posti disponibili
Il presidente Zaia commenta in toni entusiasti l'inizio dell'iter voluto dal Governo Meloni per abolire gli sbarramenti alle facoltà di Medicina e Chirurgia: «Sistema che alimenta solo la carenza di medici»
E' scomparso precocemente a Montebelluna il 9 novembre 2021, a soli 28 anni. La cerimonia si è tenuta a Palazzo Luzzatto Dina sede del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità dell’ateneo patavino
Il furto è stato scoperto nella mattinata di oggi, lunedì 12 settembre, da una inserviente che ha subito allertato i carabinieri. I malviventi sono entrati dal retro dell'edificio. Indagini a tutto campo, telecamere al setaccio
A dare l'annuncio il governatore del Veneto, Luca Zaia: «Un esempio lampante di autonomia virtuosa, con una piena assunzione di responsabilità per un obbiettivo che fin dal primo giorno abbiamo ritenuto fondamentale». La convenzione avrà durata quindicennale
Ipotesi abolizione al centro di polemiche e dibattiti nelle ultime ore. Il presidente della Regione Veneto interviene così: «La selezione degli studenti deve avvenire sul campo e non con una serie di test»
Il Governatore Luca Zaia: «Sono certo che grazie alle sue capacità e al suo bagaglio scientifico saprà contribuire al raggiungimento di grandi obbiettivi»
Figlio di viticoltori che ha inventato un’apparecchiatura capace di riconoscere le malattie del vigneto così da poter effettuare il trattamento in modo selettivo
Azione universitaria: «Il Ministro deve agire e dare delle direttive unitarie per tutti gli Atenei e in tutti i campi, soprattutto per le modalità di erogazione delle lezioni online»
Benedetta Sartor, Beatrice Sartori e Benedetta Barozzi hanno vinto tre premi su quattro al prestigioso “Whistling at the fake” su disinformazione e fake news. I docenti e le vincitrici, interverranno ora alla "International Final Conference" del progetto che si terrà online il 5-6 maggio
Il Presidio Ospedaliero Giovanni XXIII accoglierà gli specialisti in Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Palermo nell’ambito di un programma di ricerca
L'opera, tra Sernaglia e Nervesa della Battaglia, rappresenta un tassello strategico per l'approvvigionamento idrico del territorio in gestione
Ratificato in Consiglio Comunale l’atto di indirizzo e l’avvio del procedimento per ospitare dal 2024 la Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli scambi internazionali
Nei progetti il polo espositivo avrebbe dovuto dare vita ad un museo-laboratorio sempre aperto mettendo così in rete arte, università e impresa
Sarà gratuito, accessibile e online. Il corso sarà attivo dal prossimo 21 febbraio e ogni settimana, sino al termine dei moduli, verrà rilasciato un nuovo argomento
La Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli scambi internazionali troverà posto nella zona di San Nicolò, Ca’ Foscari sosterrà i costi di allestimento dell’edificio. Il sindaco: «Accordo storico»
Autore, consulente grafico e docente per diversi anni all'Università di Trento, si è spento nella giornata di sabato. Lascia nel dolore due figli ed una nipote
Eduscopio ha dato i voti agli istituti superiori, il liceo Giorgione di Castelfranco si conferma il migliore della Marca
Si tratta di 23 giovani che in questi anni si sono impegnati in un percorso formativo di alto livello che permetterà loro di entrare nel mondo del lavoro con una professione particolarmente richiesta
Parlano Matteo Zucol e Michele Vastola, giovani candidati al consiglio comunale che progettano il rilancio della città a partire dagli studenti
Sabato 18 settembre la mobilitazione per dire basta alla violenza di genere. Nel mese di settembre si sono registrati già otto femminicidi. Slogan e cartelloni al ponte dell'università e sulle Mura di Treviso
Messi a disposizione da Fondazione Cassamarca anche i locali del palazzo San Leonardo, a titolo di comodato gratuito, dove svolge le proprie attività didattiche anche l'Università di Padova
Con il nuovo anno accademico, grazie al potenziamento deliberato dalla Regione Veneto sono previste 750 iscrizioni ma, nell’arco di tre anni, i sei corsi di laurea coinvolgeranno 1.075 studenti
Iscrizioni entro il 31 agosto, sei i percorsi triennali al via a Treviso. Le attività didattiche inizieranno venerdì 1 ottobre. Per l'anno accademico 2021/2022 i posti disponibili sono 335