Mogliano, il Comune approva l'atteso Piano degli Interventi
Il nuovo strumento urbanistico della città la proietta verso un futuro di rigenerazione urbana sostenibile
Il nuovo strumento urbanistico della città la proietta verso un futuro di rigenerazione urbana sostenibile
Ca' Sugana ha approvato solo 7 proposte su 17. Svolta sugli accordi tra soggetti pubblici e privati, l’assessore Tassinari: «Considerati positivamente quelli finalizzati ad agevolare la residenzialità di qualità»
"È un momento storico per definire il futuro della nostra città e del suo territorio - dichiara il Sindaco Davide Bortolato - perché va 'in pensione' il vecchio PRG del 1993 con le sue 102 varianti"
Ecobonus e Sismabonus 110%: il Comune punta a velocizzare la gestione delle richieste. Sono 112.852 le pratiche nell’archivio storico di Monigo, 61.226 quelle a Palazzo Rinaldi
Sarà incaricato di svolgere in proprio i compiti tecnici e giuridici attinenti alla pianificazione urbanistica del Comune
Ca' Sugana valuta il ricorso in appello contro due sentenze in materia di urbanistica. Il vicesindaco: «Le questioni giuridiche, processuali e urbanistiche sono particolarmente complesse»
L’Assessore all’Urbanistica Manuela Merotto: «Il confronto con la cittadinanza è avvenuto all’interno di una lunga fase di concertazione»
Il sindaco Davide Bortolato: «È stato molto proficuo il confronto sugli obiettivi e sulle scelte strategiche per il futuro urbanistico della nostra città»
Nuovo percorso intrapreso dall'assessorato all'Urbanistica del Comune di Treviso per rispondere alle esigenze emerse durante l’emergenza Coronavirus. Nuovi standard qualitativi
Dove farlo, a cosa serve, chi può richiederlo, quanto costa
Presentato in consiglio comunale (online) il Documento programmatico che anticipa il prossimo Piano Interventi. Favorite le iniziative urbanistiche sul territorio connesse con l’apertura della SPV
Sposata con due figli, ha ricoperto l’incarico di dirigente all’urbanistica per 16 anni Vittorio Veneto ed è stata segretario dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Treviso
Ulteriore novità è la cessione al Comune della porzione ancora di proprietà privata dell'area Sansovino, per confermare definitivamente la destinazione a parcheggio dell'intera area
L'intervento di Luigi Calesso, Coalizione Civica per Treviso
Linda Tassinari è il nuovo assessore all'urbanistica, rigenerazione urbana e riqualificazione dei quartieri del Comune di Treviso...
A partire dal mese di gennaio 2018 cambia la procedura per il rilascio di un certificato di destinazione urbanistica nel comune castellano. Il ritiro avverrà presso l'ufficio urbanistica
Il consigliere regionale: “Il piano di recupero dell’area con la nuova lottizzazione rispetta le leggi urbanistiche e quella sul consumo di suolo?”
L’assessore alla rigenerazione urbana Marina Tazzer: “Per le osservazioni c’è tempo fino al 5 maggio. Nel frattempo già pronti ad esaminare le proposte che arriveranno”
Buone nuove anche per il sindaco Manildo: "Sarò sempre più presente nelle scelte strategiche della città a fianco dei miei bravi assessori. Assumerò la delega di supervisione al decoro, alla bellezza e alla sicurezza urbana. Una città più bella, con più cura e meno degrado, è una città più sicura e più serena da vivere per i trevigiani, più attraente per i turisti e per chi voglia investire"
Si tratta di un progetto che mira alla riqualificazione, alla rigenerazione urbana, al miglioramento dell'assetto infrastrutturale in relazione anche alla mobilità e più in generale al miglioramento delle condizioni ambientali, energetiche e sociali
A Treviso la prima occasione per parlare di Urban Center si terrà mercoledì 2 dicembre 2015 alle ore 14.30 presso la Sala Verde di Palazzo Rinaldi
La maggioranza lavorerà al documento strategico per gli incontri nei quartieri. Il settore urbanistica studia i casi italiani
E’ questo il titolo della mostra fotografica che si terrà presso la Sala Ipogea del Museo di Santa Caterina dal 23 maggio al 6 luglio 2014
Pronto per approdare in consiglio il nuovo regolamento sull'edilizia. Obiettivi: sensibilizzazione e orientamento alla riqualificazione energetica
Con un accordo tra pubblico e privato, l’amministrazione comunale di Pieve di Soligo ottiene maggiori spazi a favore delle scuole “Papa Luciani”