Al via la quarta edizione del progetto “Crowdfunding: il dono della comunità”
L'iniziativa della Banca delle Terre Venete per il Terzo Settore
L'iniziativa della Banca delle Terre Venete per il Terzo Settore
Confermata la propensione a supportare famiglie e imprese del territorio. Nel prossimo triennio è prevista la chiusura di sportelli ma l’ampliamento del servizio in alcune aree
Letizia Giorgianni, candidata per Fdi alle politiche, accende nuovamente i riflettori sulla débâcle delle ex popolari, fra cui le venete, chiedendo che si faccia chiarezza sui mancati ristori patiti da chi avrebbe comunque avuto titolo di accedere all'iter previsto dalla legge statale per i cosiddetti rimborsi Fir. E poi lancia un monito: «Serve più trasparenza nei prospetti di investimento proposti dagli istituti ai clienti»
A giudizio delle associazioni che tutelano i risparmiatori si stanno moltiplicando le incognite per la riscossione dei ristori residui previsti dal Fir. E secondo «Consumatori attivi» la caduta del governo Draghi complica ulteriormente la situazione a partire dagli ex azionisti di Veba e BpVi
L'episodio nella notte, poco dopo l'1.20 a Riese Pio X in via Toti. I malviventi sono stati costretti alla fuga. Indagano i carabinieri della Compagnia di Castelfranco Veneto. Telecamere oscurate
Premi a 300 studenti e universitari soci o figli di soci. Serata incentrata sulla sostenibilità
Il decreto «Cura Italia» contiene un passaggio specifico per la precessione dei ristori: prevista anche una proroga per chi non ha ancora presentato la richiesta per avviare l'iter
Blitz venerdì mattina di Luigi Susin, artigiano e membro del direttivo provinciale di Fratelli d'Italia. Distribuiti volantini agli automobilisti
«Noi che credevamo nella BpVi» invia un ultimatum scritto a Consap, la società statale incaricata di curare le richieste di ristoro previste per legge. E il clima politico si arroventa
È la critica di Francesco Celotto, già vicepresidente della Associazione soci banche popolari, che spiega: «Il fondo indennizzi è una foglia di fico»
I ristori per gli ex azionisti di BpVi e VeBa colpiti dal crac delle due ex popolari non hanno ancora l'ok del governo. Una delle associazioni dei risparmiatori spiega che il via potrebbe arrivare a fine mese
A scagliarsi duramente contro l’ennesimo rinvio è Raffaele Baratto, parlamentare trevigiano della Commissione Finanze, da sempre impegnato sul fronte delle crisi bancarie
Ad intervenire sulla vicenda è Raffaele Baratto, parlamentare trevigiano di Forza Italia
Raffaele Baratto, parlamentare di Forza Italia, critico sulla bollinatura del testo della manovra che andrà in aula
Appuntamento alle ore 10.30 presso la sala Giovanni XXIII di Cornuda
Lo afferma Simonetta Rubinato, presidente dell’associazione Veneto Vivo
Mario Citron (Consorzio Veneto Garanzie): “Siamo in “campo” a supporto delle imprese sia in bonis che in deteriorato. Massimo sforzo per centinaia di posizioni ad “inadempienza probabile” che dobbiamo cercare di salvare”
Accolto dal Governo l'ordine del giorno presentato dall’on. Pd Sara Moretto e firmato da numerosi colleghi veneti sul decreto per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca
"Impegna l'Esecutivo a trovare soluzione in successivi provvedimenti ad alcune questioni che rimangono aperte, come le richieste avanzate dalle associazioni che riuniscono i piccoli risparmiatori azionisti"
“È giunto il momento anche che tutte le istituzioni si impegnino a dire la verità su quanto successo, il Governo ha già attivato ogni salvagente recuperando la situazione pre-fallimentare delle due banche dal default tramite il Fondo Atlante"
Il governatore: "Sostiene quel che da mesi vado ripetendo io: o l’Italia a Bruxelles non conta nulla perché non ha potere contrattuale"