Domenica 12 novembre la cerimonia solenne in Via Caduti di Nassiriya alla presenza del sindaco Mario Conte: «Non possiamo accettare che nel 2023 siano ancora le armi a condizionare le vite dei cittadini»
Si aggrava il bilancio dello schianto avvenuto venerdì sera in Via Roma: Davinder Kumar, 26enne di origine indiane ha perso la vita all'alba di domenica all'ospedale Ca' Foncello. L'unico sopravvissuto, il 23enne D.V., è ricoverato in terapia intensiva
Martedì 17 ottobre, a Tezze di Vazzola, il funerale dell'autista del bus finito giù dal cavalcavia di Mestre. Quasi 600 i presenti, fuori dalla chiesa la corriera della Martini Bus Venice. Lettera di commiato letta dai suoi compagni di classe
Il 3 luglio del 2022 undici persone persero la vita sul ghiacciaio a causa di una valanga improvvisa. Otto di loro erano residenti in Veneto. Il ricordo e il cordoglio del presidente Luca Zaia: «La montagna deve continuare a essere vissuta anche per loro»
Nel corso dell'anno in corso sono già state 36 le vittime, con 31 morti nel territorio della provincia di Treviso. Le cause principali: fuoriuscite autonome e gli sbandamenti (7 casi), gli scontri laterali (6 casi) e gli scontri frontali (6 casi)
Lo schianto frontale nella notte tra venerdì 9 e sabato 10 giugno: Ludovico Brunello e Valeria Orsoni, 31 e 24 anni, lavoravano insieme all'Helmut Pub di Treviso. Dominga Orsato, 53 anni, viveva ad Asolo e stava viaggiando con un collega
Aveva 85 anni: nel novembre del 2001 aveva perso tre dita della mano ed era rimasta ferita all'occhio a causa dell'esplosione di un ordigno piazzato da Unabomber nel cimitero di Motta di Livenza. Venerdì 26 maggio l'ultimo saluto
Sabato 18 marzo, la cerimonia di commemorazione e scopertura della targa nel giardino del reparto di Malattie infettive del Ca' Foncello. Messo a dimora un ginkgo biloba, simbolo di resistenza e rinascita
Erano in alcune centinaia a Castelfranco Veneto, di fronte al Palasport, per la fiaccolata in memoria delle vittime della strada, di cui domani, 19 novembre, ricorre la giornata mondiale. Presente anche il sindaco Stefano Marcon, con altri primi cittadini della Castellana. Al termine letti i nomi delle 65 vittime della strada da inizio 2022
Venerdì 18 novembre a Spresiano il Tavolo per la sicurezza stradale: numeri impressionanti quelli elaborati dalla Provincia di Treviso. Da inizio anno già sette pedoni hanno perso la vita investiti
«Il Centro 21 - ha spiegato il sindaco Angelini - era una realtà molto conosciuta e cresciuta negli anni coi riccionesi che la seguivano e sostenevano»
Un momento di forte impatto simbolico al termine della celebrazione officiata dal parroco di Cessalto, don Mauro Garzelli che durante l'omelia ha chiesto a gran voce la fine dei lavori per la terza corsia. Presenti i sindaci dell'area, forze dell'ordine e famigliari delle tragedie stradali
L’appuntamento, patrocinato dalla Provincia di Treviso e dall’Uls 2, prevede una celebrazione eucaristica in memoria di tutte le vittime della strada presieduta dall’Arciprete Don Mauro Gazzelli con conseguente benedizione dei soccorritori e dei loro mezzi
Hanno 16 e 24 anni i figli di Erica Campagnaro e Davide Miotti, rimasti improvvisamente orfani. La famiglia della montagna non li ha lasciati soli: in poche ore già raccolti oltre 10mila euro
Da Treviso a Vittorio Veneto, bandiere a mezz'asta in tutti i Comuni della provincia, giovedì 18 marzo, per ricordare le vittime della pandemia a oltre un anno dall'inizio dell'emergenza
Vittorio Salvadori di Maserada sul Piave vive a poche centinaia di metri da Schwedenplatz, uno dei luoghi più colpiti dagli attacchi in cui hanno perso la vita cinque persone
Paola Fontana in Guernieri è mancata improvvisamente all'affetto dei suoi cari nella giornata di mercoledì 15 luglio. Aveva 82 anni. Lunedì 20 luglio i funerali nella chiesa di Noale
Succede a Vittorio Veneto. Sarà il primo camposanto della provincia di Treviso ad avere un'area dedicata per le persone mancate a causa della pandemia. La decisione del sindaco
I decessi nella Marca dall'inizio dell'emergenza Covid-19 sono saliti a 126: morti si sono registrati negli ospedali di Treviso, Montebelluna, Conegliano e Oderzo. Il numero dei contagiati positivi a Covid-19 è stabile (1.394) mentre sono 4.095 i trevigiani in quarantena
Martedì 31 marzo sono stati moltissimi i Comuni che hanno aderito all'iniziativa organizzata per ricordare tutte le vittime del Coronavirus e l'impegno di chi lavora in prima linea
Le iniziative per il ricordo della giornata in programma sabato 21 marzo non si terranno a causa dell'emergenza Coronavirus. L'omaggio dell'assessore Antonio Romeo