Zero Branco e Ponte di Piave vincono l'Oscar della salute
Il riconoscimento ottenuto per l’innovativo progetto di welfare "Filodiretto", attivato ad inizio pandemia per prevenire e sostenere situazioni di fragilità. La consegna del premio ad Ancona
Il riconoscimento ottenuto per l’innovativo progetto di welfare "Filodiretto", attivato ad inizio pandemia per prevenire e sostenere situazioni di fragilità. La consegna del premio ad Ancona
Ben 150mila euro in due anni con un’offerta di servizi fortemente personalizzabile e che punta anche a una ricaduta positiva sul territorio
Tra le azioni messe in campo a favore dei dipendenti ci sono rimborsi spese per istruzione, salute, previdenza e trasporti
Il presidente Adriano Bordignon: "Abbiamo ampliato plafond e parametri per agganciare la ripresa occupazionale. Donne giovani e famiglie la priorità"
Circa 2000 lavoratori hanno ricevuto sussidi e sostegni, mentre in 1400 “a casa per Covid” hanno ricevuto sostegno al reddito
Alcuni fra i più importanti marchi dell’abbigliamento e delle calzature hanno aderito al progetto che mette al centro la salute dei dipendenti aiutandoli a sfruttare al meglio i piani di welfare aziendale
La struttura trevigiana è stata una delle prime aziende in Regione ad ottenere il prestigioso riconoscimento per i risultati ottenuti nel miglioramento della qualità del benessere aziendale rivolto ai propri dipendenti
La candidato sindaco Alessandra Callegari: "Un Comune deve essere in grado di far sentire la propria comunità serena, protetta ed accolta"
E' stato sottoscritto un accordo quadro che permette alle imprese associate di fruire di servizi e condizioni vantaggiose per implementare i propri sistemi di welfare aziendale
L’iniziativa si inserisce nell’ampio programma di welfare che il Gruppo ha sviluppato per i suoi dipendenti e che in questo periodo, particolarmente complesso, si è focalizzato sul supporto alla persona
La Cassa mutua istituita nel 2007 sostiene economicamente per i suoi oltre 4300 soci non solo programmi di screening ma anche la diagnostica e le visite specialistiche
Fiorenzo Corazza, presidente di Ance Veneto, spiega l'importante accordo tra le rappresentanze di Ance e sindacati di categoria per dare maggiore assistenza e un nuovo welfare ai lavoratori del settore edile veneto
Ebicom Treviso presenta una vera rivoluzione per 29mila lavoratori. Bonus libri per le famiglie con figli studenti e percorsi di re-inserimento lavorativo per i disoccupati
Indagine su luoghi di lavoro e salute secondo i trevigiani. In ufficio, i principali rischi sono stress e postura. Per chi svolge attività più fisiche: cadute, infortuni e sostanze nocive
Un riconoscimento che premia la qualità del progetto sperimentale che prenderà avvio durante l’anno nel territorio dei Comuni di Vedelago, Riese Pio X, Resana a Loria
A Trevignano è andato in scena il convegno “Sviluppo sostenibile ed economia circolare: il futuro delle comunità locali” alla presenza di Pier Paolo Baretta
Le amministrazioni comunali di Oderzo, Motta di Livenza e degli altri Comuni dell’IPA Opitergino Mottense si sono mobilitate per evitare la smobilitazione dei servizi esistenti nel territorio
"In un periodo difficile sul fronte occupazionale crediamo che già solo il sostegno formativo sia una gran spinta, anche se il nostro obiettivo rimane quello di concludere i percorsi con un vero lavoro ” dichiara l’assessore alle politiche sociali Tiziana Baù
Tra gli obiettivi primari ci sono la realizzazione del nuovo complesso delle Scuole secondarie di primo grado e l'incentivare la fruizione culturale e turistica del Museo di Villa Lattes
"Famiglie in Rete" debutterà il 18 aprile al centro sociale di Mogliano Veneto. L'amministrazione lancia un appello a tutta la cittadinanza per aiutare i più bisognosi
La B+B International di Montebelluna è 2° classificata nel settore dell’Industria con il programma pilota di conciliazione vita e lavoro per le mamme in dolce attesa
Welfare Index PMI presenta il Rapporto 2018, l’indagine più completa sul welfare in Italia. Le 10mila interviste, in tre anni, alle Pmi dei 6 settori produttivi fotografano un trend di crescita delle imprese attive nel welfare
Osservatorio Sanità UniSalute: orari flessibili (42%), coperture sanitarie (57%) e buoni spesa (40%). Questo è ciò che renderebbe più felici i lavoratori di Treviso
Secondo l'Osservatorio di Reale Mutua, il 59% punterebbe sulla previdenza complementare mentre solo il 21% vede nella casa come un bene rifugio per la vecchiaia
Ecco di cosa potranno usufruire i 359 dipendenti con contratto non medico della casa di cura di Monastier grazie all’accordo aziendale welfare che è stato sottoscritto tra le organizzazioni sindacali e la Sogedin S.p.A. proprietaria della struttura sanitaria