A Silea inizia il riscaldamento per la settima edizione della Maratona regionale di lettura “Il Veneto legge”, alla quale l’Amministrazione comunale aderisce con due [...]
C’è grande attesa la Notte Bianca di Silea, l’evento promosso dall’Associazione pubblico-privata Silea Terre d’Acqua in collaborazione con il Comune di Silea, le [...]
Recarsi a fare la spesa con i genitori non è mai stato così eccitante: per tutti i bambini e ragazzi sabato 9 e domenica 10 settembre, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18 [...]
Confcooperative – Federsolidarietà Belluno e Treviso continua ad investire in formazione e attiva un percorso, dedicato alle cooperative sociali, pensato per approfondire le [...]
Il Premio Giorgio Lago Juniores - Nuovi talenti del giornalismo, evoluzione del prestigioso premio giornalistico dedicato al grande giornalista Giorgio Lago (Vazzola, Treviso 1 settembre 1937 - [...]
Apre le porte lunedì 19 dicembre “Do Toki” la personale di Nicola Mihailovic, apprezzato ed eclettico artista trevigiano di origine serba; ad ospitare la collezione sarà [...]
Nel 2022 si celebrano i 40 anni dalla scomparsa di Don Paolo Chiavacci, sacerdote originario di Crespano del Grappa, Treviso, e per valorizzare la ricorrenza, l’Associazione Incontri con [...]
GLI SCATTI DEL PATRIMONIO EDILIZIO DELLE AREE INDUSTRIALI DISMESSE IN MOSTRA A VILLA ROMIVO, A MONTEBELLUNA - TREVISO
Nel racconto visivo intessuto dal fotografo l’architettura diventa [...]
Nella mattinata saranno svelati e premiati i tre vincitori del premio giornalistico riservato agli studenti dei licei veneti. Il tema scelto per l’edizione 2022 è il rapporto tra [...]
Il Duomo di Treviso si prepara ad accogliere i giovani musicisti di Bozeman & Gallatin HS Orchestras giovedì 17 marzo alle 20.45, ospiti del cartellone primaverile dell&rsquo [...]
Dal 4 settembre prende il via il percorso di aggiornamento tecnico destinato alle imprese del territorio e guidato dall’avvocato Vittorio Miniero, esperto in appalti pubblici.Quattro appuntamenti online e un laboratorio applicativo destinati ai responsabili degli uffici gare e progetti delle coop e ai funzionari e amministratori degli enti locali, realizzati in collaborazione con Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana, Ulss 2 Marca Trevigiana e con il contributo di Camera di Commercio Treviso Belluno|Dolomiti.
La cooperazione sociale trevigiana e bellunese fa il punto sulle sfide che caratterizzeranno il prossimo quinquennio con Stefano Granata e presenta in anteprima i dati di un settore complesso ed essenziale per il welfare territoriale: “Il problema centrale oggi è reperire figure professionali qualificate, questo ci pone in difficoltà nel dare continuità nei servizi da un lato e, dall’altro, a garantire la dimensione del “prendersi cura””, spiega Luca Sartorato, presidente di Federsolidarietà Belluno e Treviso, associazione che rappresenta quasi 7000 impiegati tra soci e addetti, 203 milioni di fatturato anno e oltre 30.000 persone assistite. Granata: “La battaglia delle battaglie si gioca in queste settimane, con il Codice degli Appalti, se riuscissimo a far inserire il potenziamento dell’azione formativa e il riconoscimento del valore dei servizi, scardinando la logica del ribasso continuo, potremmo essere ad una svolta”.
Il corso per amministratori di cooperativa apre il 2023 mercoledì 18 gennaio con Denis Pantini, direttore dell’area agricoltura e industria alimentare di Nomisma, e venerdì 20 con Stefano Granata, presidente di Federsolidarietà Nazionale.
Prende il via venerdì 4 novembre la scuola permanente di formazione di Confcooperative Belluno e Treviso, realizzata in collaborazione la Camera di Commercio di Treviso e Belluno.Il percorso di formazione, ideato per accrescere e aggiornare la capacità imprenditoriale e manageriale degli amministratori delle cooperative del territorio, si compone di 12 incontri pensati e costruiti su misura per le coop e curati da docenti selezionati appositamente per rispondere alle esigenze degli operatori bellunesi e trevigiani.
Tra i nuovi giochi di quest’anno “Il registro di classe” e “La ricreazione”, accanto ai quali torneranno inossidabili evergreen come “Il salto nel fieno” e le canoe lungo il fiume Meolo. Imperdibile sarà anche la scuola di Teatro – circo, aperta a tutti gli aspiranti equilibristi, clown e giocolieri.
Nel cortile del Teatro Accademico alle 21.15 l’attrice e cabarettista, nota al grande pubblico per le partecipazioni televisive a Markette e Colorado Cafè, giocando con l’immaginario dell’epica dà vita a un’eroina al contrario, piena di dubbi, in crisi, perennemente bastonata dalla realtà. Un one-woman show con una protagonista che non annoia mai, ma anzi fa pensare, divertire e commuovere. Al termine dello spettacolo, interverrà l’avvocato Roberto Quintavalle, esperto in cause di violenza sulle donne e femminicidio e già legale della famiglia di Iole Tassitani, per portare la riflessione dal palcoscenico alla vita reale.
TUCOGIO’: DA VENERDI’ 15 A DOMENICA 17 SETTEMBRE A MONASTIER, LA XI EDIZIONE Il festival trevigiano dei giochi inventati, rielaborati e riscoperti è una delle principali manifestazioni nazionali dedicate all’importanza dell’attività ludica, con oltre tre chilometri di giochi: quest’anno il tema sarà “Scopriamo un gioco in ogni mestiere”
Il tema scelto quest’anno è di grande attualità: ai giovani è stato infatti chiesto di indagare il rapporto fra informazione e guerra, riflettendo sulla fondamentale [...]
L’evento promosso da Confcooperative Belluno e Treviso torna nella Regina delle Dolomiti per il quarto anno e si svolgerà sabato 23 luglio, portando in piazza le eccellenze [...]
Confcooperative Belluno e Treviso, in collaborazione con la cooperativa Metalògos e con il contributo di Camera di Commercio di Treviso e Belluno, mercoledì 25 maggio avvia nella [...]
Federsolidarietà Belluno e Treviso in occasione dell’Assemblea, tenutasi a Treviso sabato 9 aprile, ha rinnovato i propri organi sociali e colto l’occasione per delineare [...]
Il tema scelto quest’anno indaga il rapporto tra uomo e natura, alla luce dell’alterazione radicale che l’azione umana ha indotto nel territorio veneto, che per secoli ha [...]
È un Natale speciale quello di Generali Montebelluna di Villa Romivo, che ancora una volta sceglie di investire nel benessere del territorio, rafforzando il proprio impegno al fianco [...]
Autunno Musicale, il cartellone concertistico dell’autunno cittadino promosso dal Comune di Treviso e dall’associazione trevigiana Musincantus, prosegue con un appuntamento di [...]
Sabato 13 novembre nel suggestivo scenario della Loggia dei Cavalieri di Treviso alle 15.00 si disputerà la finale di un contest unico in Italia, Due sotto #ivantrevisin, concorso [...]