Qui antichi palazzi si riflettono nelle acque di uno dei rami del Botteniga e ruote di antichi mulini raccontano il passato. Le origini dell'Isola della Pescheria risalgono alla metà dell'Ottocento. Unendo tre isolotti presenti si volle creare uno nuovo spazio separato dal centro urbano per il vecchio mercato del pesce che abitualmente si svolgeva nella Piazza del Monte di Pietà vicino a Piazza dei Signori.
Oggi la piccola isoletta continua ad essere sede del mercato ittico collegata da un ponte a ricordarne le sue antiche origini storiche singolari statue di pesci. Per la sua tipicità l'Isola della Pescheria resta un luogo esclusivo da non perdere a Treviso.
Di forma ovale l’isola è stata creata nell’Ottocento unendo tre isolotti. Così la descriveva Comisso: "La pescheria era situata in un isoletta sul Cagnan, frondosa di castagni ed era la più tipica pescheria del mondo, galleggiante sulle acque".