Piazza Giustiniani cambia faccia tra luci accese e prodotti a chilometro zero
Un mercato coperto che ridarà vita ad un quadrante dimenticato come quello della stazione...
Presentato oggi il primo mercato coperto di Campagna Amica nel centro storico di Treviso. “Una filiera corta, anzi cortissima e firmata dagli agricoltori in cui ci mettiamo la faccia per dare prodotti agricoli del territorio la cui origine è garantita, di stagione e controllati sta per sbarcare in pieno centro a Treviso”. Il presidente di Coldiretti Trevisio, Walter Feltrin, annuncia cosi quello che per il mondo dei consumi può essere considerato un evento epocale, ovvero l’apertura di un vero e proprio Mercato coperto dove a vendere i prodotti della nostra terra saranno gli imprenditori agricoli che aderiscono al progetto di Coldiretti denominato Campagna Amica. Stamane a Ca’ Sugana, municipio di della città di Treviso, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione: presenti il sindaco Giovanni Manildo e l’assessore Paolo Camolei, il presidente camerale Mario Pozza, il presidente e il direttore di Coldiretti Treviso, rispettivamente Walter feltrin e Antonio Maria Ciri e il direttore scientifico di SWG, Enzo Risso.
“E’ il suggello del patto tra noi produttori ed i consumatori trevigiani – sottolinea Walter Feltrin, presidente di ColdirettiTreviso – E’ il concretizzarsi di tutti gli elementi vitali della filiera corta per dare garanzie ad un contatto virtuoso tra chi produce e chi acquista e consuma dei prodotti made in Treviso”. Il progetto è stato realizzata in Piazza Giustinian Recanati, 7 a pochi passi da Riviera Santa Margherita in pieno centro cittadino. Da qui il nome dato al mercato coperto “Riviera Santa Margherita”. L’inaugurazione si svolgerà venerdì 24 novembre alle ore 12,00 dopo l’atteso convegno sulle agromafie.
“Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati”. Il sindaco di Treviso Giovanni Manildo prende a prestito una celebre frase del più amato cestista di ogni tempo Michael Jordan per l’arrivo del mercato coperto in piazza Giustiniani. “Quello che presentiamo oggi è un progetto di squadra importante per il luogo e per la tipologia di intervento – dichiara il sindaco di Treviso Giovanni Manildo – una città bella e attrattiva è fatta di luoghi vivi e produttivi. Il fatto poi che a portare nuova vitalità a questa piazza siano i prodotti a km zero, quindi le eccellenze del nostro territorio, aggiunge ancor più valore all’iniziativa. Si tratta del primo passo del percorso di valorizzazione sul quale intendiamo proseguire”.
L’amministrazione comunale di Treviso ha quindi dato il proprio benvenuto ad un progetto che fa bene alla città: “Dopo Roma il mercato coperto di Coldiretti arriva anche a Treviso – dichiara l’assessore alla allo sviluppo del Comune di Treviso Paolo Camolei – un’iniziativa che dimostra quanto la nostra città e il nostro territorio siano rappresentativi di questo settore. Un progetto che mi piace definire di avviamento, di start –up, rispetto all’attenzione che l’amministrazione intende riservare sia ai prodotti a km 0 sia allo sviluppo dell’area di piazza Giustiniani”.
L’apertura del nuovo Mercato ha spinto Coldiretti a onorare la 67a edizione della Giornata del Ringraziamento provinciale organizzandola proprio in Duomo a Treviso: “Ci aspettiamo i numeri dell’anno scorso e quindi circa un migliaio di persone che parteciperanno all’evento che terminerà con il pranzo sociale – sottolinea Antonio Maria Ciri, direttore di Coldiretti Treviso – L’apertura del mercato coperto ha comunque altri eventi collaterali importanti. Mi riferisco al concerto che si svolgerà giovedì sera, 23 novembre, all’auditorium di piazza delle istituzioni (Appiani) alle ore 21 con l’esibizione delle del coro le Voci del Sile e del tenore Francesco Grollo, mentre venerdì 24 in Camera di Commercio a Treviso si svolgerà un convegno sulle agromafie di grande importanze. Poi l’atteso taglio del nastro del nuovo mercato coperto Riviera Santa margherita”.
Saluta l’iniziativa con soddisfazione anche il presidente di Camera di Commercio di Treviso e Belluno, Mario Pozza: “E’ negli obiettivi della giunta camerale dare visibilità alle aziende del territorio valorizzandone i prodotti. La Cciaa è la vera casa delle imprese. Penso che quello che sta nascendo in piazza Giustinian a Treviso sia un progetto unico in Italia per alcune caratteristiche che vedono anche l’integrazione di imprese di diversi settori produttivi. Un fatto questo di estremo valore e interesse visto che il concetto di sistema sarà sempre più premiante”.
“Questa indagine ci dice che i mercati di Campagna Amica non vivono il loro successo perché il consumatore cerca il miglior rapporto qualità prezzo, bensì perché godono di un valore aggiunto nel garantire una risposta relazionale in cui esiste un reale contatto tra chi acquista e consuma e chi produce – sottolinea Enzo Risso, direttore scientifico di SWG - Il consumatore va a cercare in questi luoghi qualcosa che sia per lui più autentico e semplice all’insegna di una demassificazione del gusto per una scelta individuale. Il consumatore in questo momento sta cercando una forma di ritorno ad una relazione più semplice del sistema di vendita dove l’aspetto umano sia più presente non tanto con un venditore, ma con il produttore. In questi mercati il rapporto fiduciario viene ristabilito”.
Nell’indagine SWG, condotta tra i consumatori trevigiani, emergono tre fattori. Ciò mettendo a confronto anche una precedente indagine avvenuta nel 2014. Il primo aspetto riguarda i consumatori che hanno cominciato a frequentare i mercati degli agricoltori non sono più tornati indietro continuando a consolidare i loro acquisti dai produttori agricoli. La spesa media dal 2014, inoltre, è aumentata confermando il crescere della fiducia. Terzo punto è che alla valutazione degli elementi di qualità il voto dato dagli intervistati è diventato dal sufficiente e buono del 2014 all’ottimo del 2017.
LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO COPERTO RIVIERA SANTA MARGHERITA
Dove? Piazza Giustinian recanati, 7 in zona Riviera Santa Margherita a Treviso
Quanto? 600 metri quadri di esposizione
Chi? 20 punti vendita
Come? Vendita diretta di imprenditori agricoli trevigiani
Novità. Il primo Agribar a Treviso e 1 sala accoglienza con schermo didattico
IL PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI
Giovedì 23 novembre 2017 – ore 21:00 Concerto inaugurale con le Voci del Sile e Francesco Grollo
Venerdì 24 novembre ore 9,30 Convegno sulle agromafie in CCIAA a Treviso
Venerdì 24 novembre ore 12,00 Inaugurazione Mercato Coperto in Piazza Giustinian 7 a Treviso
Domenica 26 novembre ore 10,30 Giornata Provinciale del Ringraziamento al Duomo di Treviso
ELENCO DELLE PRIME AZIENDE DEL MERCATO COPERTO E QUELLO CHE PROPONGONO DIRETTAMENTE AI CONSUMATORI
Az. Lombardi Giuliano carni bovine
Il Gallese di Michelan Fabio carni avicunicole, uova
Az. Curto Giancarlo formaggi e salumi
Az. Tomasella Elena Orto dell’Angelo orticole
Az. MG Graziotto Ornella orticole e trasformati
Az. Cecchetto Nadia orticole e funghi
Az. Agr. La Rondine – Birrificio La Piave Biarra e Prosecco Docg
Az. Basso Aronne trasformati di asparago ed asparagi
Az. Pillon Elisa fiori e piante
Az. Capo di Vigna di Lunardelli Ruggero vini del Piave
Coop. Campoverde orticole Bio
Az. San Gregorio di Cipolat Massimo formaggi di capra
Az. Campello Giacomo frutta
Panificio Bosco Tiziano Pane
E tante altre ….