"Il tempo della Serenissima" è il nome del progetto presentato per riqualificare la tradizione storica, culturale e turistica della cultura orologiaia in Veneto e Istria
Alla scoperta dell’affascinante storia di Halloween, non il mero trick or treats, ma molto di più di quanto potresti pensare! Le streghe e i maghi che sei venuto ad associare ad esso, sì, fanno anche parte della storia, ma c’è molto di più. Ecco la vera storia di come è diventato ufficialmente Halloween
L’associazione da quattro anni ha ottenuto una convenzione che permette ai cittadini di Treviso e ai curiosi di conoscere ed apprezzare dall'interno il patrimonio delle Mura
«La storia della famiglia Beraldo – ha spiegato il sindaco Marcon nel suo saluto – è la storia di molte famiglie castellane, trevigiane e venete costrette ad emigrare»
Ogni utente che accederà al sito dell'associazione potrà visitare gli spazi esterni ed interni della struttura, facendo un’esperienza immersiva con immagini ad alta definizione
Le prossime conferenze, in programma dal 28 marzo al 2 aprile, si terranno nella Sala Verde di Palazzo Rinaldi dalle 17.30 alle 19.30. Un appuntamento con le nostre origini
Di origine medioevale e parte del complesso del Castello della Regina Caterina Cornaro, è un monumento di valore storico, architettonico ed artistico, diventato meta per i turisti
E' stato un modello di conduzione aziendale all’interno del nostro territorio e all’estero ma anche fautore di numerose attività collegate in particolare nell’ambito sportivo
L'ultima intervista al Corriere della Sera pochi mesi fa, dopo il crollo del Ponte Morandi: «Il disastro di Genova deve essere per noi come azionisti un monito perenne»
Firmato a Venezia l'accordo che porterà nelle classi del veneto l'insegnamento della storia veneta come materia di studio. Zaia entusiasta: «Giornata storica, anteprima dell'autonomia»
E' stata firmata nelle scorse ore l'intesa tra Regione, Ufficio scolastico regionale e Veneti nel Mondo per un accordo storico. I Veneti nel Mondo saranno studiati nelle scuole
“L’obiettivo è presentare la storia di Venezia nei suoi momenti fondamentali, all’interno del più ampio quadro della storia d’Italia e d’Europa”, spiega Favaro, esperto di storia veneta
Il 30 marzo il pilota Fausto Bernardini, ex ufficiale dell'Aeronautica militare di 68 anni, era stato costretto ad un atterraggio di emergenza sul greto del fiume, danneggiando il velivolo