Treviso civica: un progetto per riqualificare i giardini scolastici grazie ai più piccoli
Presentato nelle scorse ore agli assessori Cabino e Michielan un nuovo grande progetto per le scuole elementari di Treviso, che partirà dalle Carducci di Santa Bona
TREVISO E’ stato presentato il 21 luglio agli assessori per le Politiche Scolastiche Cabino e per il benessere psico?fisico Michielan, il nuovo progetto pluriennale per la riqualificazione partecipata dei giardini scolastici di Treviso. L’idea nasce da un gruppo di Insegnanti ed esperti ambientali attivi nella lista "Treviso Civica" che hanno lavorato negli ultimi mesi per proporre un piano che possa essere implementato nel breve periodo nelle diverse scuole elementari della città.
L’obiettivo principale è quello di rendere i ragazzi protagonisti dell’ambiente in cui vivono, grazie a laboratori e viaggi di istruzione che forniscano le basi per una capacità di analisi delle ricchezze e delle criticità del territorio. Scopriranno e studieranno il paesaggio urbano come quello dei quartieri di Treviso, ma anche scenari tipici ed affascinanti come le colline della pedemontana e le aree di risorgiva. E grazie agli stessi esperti che hanno collaborato alla redazione del progetto, impareranno a riconoscere i vari tipi di piante e ad orientarsi tra i diversi tipi di contesto urbano. Ma il vero scopo del progetto è far maturare una capacità di analisi e progettazione nei giovani. I laboratori non si fermeranno infatti a ciò che stimola la vista, ma saranno fonte di riflessione per una nuova idea di città in cui vogliono vivere e crescere. E come dare loro l’opportunità di mettere in pratica quanto imparato? Alla fine del percorso didattico saranno loro stessi a proporre un progetto di riqualificazione degli spazi dove quotidianamente passano parte del loro tempo per ricreazioni e merende: le aree esterne delle Scuole. Aree esterne poco funzionali potranno così essere adibite ad orto per prendersi cura dei prodotti della terra. Spazi vuoti si tramuteranno in spazi di socializzazione e gioco all’ombra di nuove alberature. Parti del giardino in stato di abbandono verranno tramutati in percorsi botanici dove poter ammirare ed apprezzare i diversi tipi di piante autoctone. Elementi di arredo di recupero potranno diventare le gradinate per una piazza utilizzata per spettacoli o momenti di condivisione delle classi. Si parte a settembre 2016 dalla scuola elementare Carducci del quartiere Santa Bona, che farà da apripista grazie alla collaborazione attiva degli organismi scolastici e la partecipazione alla redazione del progetto del maestro Lucio Carraro, da sempre impegnato nella conoscenza e trasmissione delle bellezze paesaggistiche del nostro territorio. L’interesse di altri organismi scolastici, la rinnovata disponibilità di Treviso Civica ed i fondi che verranno messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale della Città consentiranno di replicare in maniera diffusa l’esperienza delle Carducci presso gli altri plessi scolastici. Una Treviso più bella e verde è possibile. Ai ragazzi la possibilità di contribuire a realizzarla.